
Preparare un buon Tè: microonde sì oppure no?
La questione è dibattuta da anni: come preparare una buona tazza di tè? Qual è il segreto per godere a pieno del gusto e delle
Royal tea da sempre si dedica allo sviluppo di prodotti appositamente pensati per te.
In questa sezione del nostro sito raccogliamo tutti gli articoli informativi sulle tisane e sul mondo Royal Tea redatti dai nostri esperti. Potrete trovarci informazioni interessanti e consigli utili. Buona lettura!
La questione è dibattuta da anni: come preparare una buona tazza di tè? Qual è il segreto per godere a pieno del gusto e delle
Un nuovo appuntamento con la nostra piacevolissima rubrica Una tazza di Tè con… Dopo aver ospitato Barbara Vola, che ci ha raccontato del rapporto tra Tè, teina
Novità in casa Royal Tea! Inauguriamo oggi una nuova rubrica del blog, Una tazza di tè con. Qui lasceremo spazio a te, alle tue conoscenze,
Vuoi gustare, davvero, una buona tazza di tè? Allora devi sapere che la sua bontà dipende sì dalla qualità del tè, in foglie o in
Se anche tu appartieni alla schiera di quelli che pensano E che ci vorrà mai a preparare una buona tazza di tè?, drizza bene le antennine perché
1.300 euro al grammo, almeno 9mila euro a tazza. Sì, hai letto bene! E’ questo il costo del tè più prestigioso al mondo. Coltivato e raccolto
Un momento intimo e chic, in cui conversare, ritrovarsi con le amiche, prendersi cura di sè, rilassarsi e scambiare quattro chiacchiere. Sarà per questo che
Ricco di fascino e dotato di grande appeal, il mondo del tè nel tempo è diventato sempre più seducente. In questo viaggio alla scoperta della
Con il crescere della domanda, il tè divenne una merce sempre più preziosa e ricercata. La Cina, come unico produttore, praticava dei dazi molto alti
Un altro modo di classificare il tè è sulla base della sua conservazione. Ecco i principali metodi: 1. Compresso: il tè per essere conservato può
Sarà forse per le rigide e invernali temperature e per le atmosfere grigie a cui sono abituati, fatto sta che i russi sono grandi
Il tè viene classificato principalmente sulla base del colore dell’infusione o sul metodo di lavorazione delle foglie. Nel seguito c’è una breve descrizione dei nomi
Un dolce momento di spensieratezza, una pausa per liberare la mente e coccolare il palato, un’occasione per condividere chiacchiere e confessioni, l’afternoon tea è un
Spiritualità e contemplazione, fascino e mistero, il rito del tè in Giappone è molto più di un semplice invito a gustare una calda tazza di
La storia del tè, così ricca di fascino e di magia, affonda le radici nell’antichità, probabilmente nel III secolo, quando la funzione principale delle foglie
Affascinanate e vasto, il mondo del tè merita di essere esplorato e raccontato, vissuto e amato. Originariamente coltivato in Cina, oggi il tè è prodotto
Un rito antichissimo e originale, la cui preparazione richiede cura, impegno e dedizione. Nato nelle province cinesi del Fujian e del Guangdong, il tradizionale rito del
Lo sai da quale lingua deriva il nome del Tè? Ti anticipiamo che la risposta non è così scontata come puoi pensare. Curioso, allora, di
Profumo inebriante, colori deliziosi, un rituale unico e originale…Impossibile non amare il té, la bevanda più bevuta al mondo, seconda solo all’acqua! Un gusto particolare
Diamo il benvenuto a settembre e il bentornato al ritmo frenetico della vita quotidiana che riprende il suo corso. Mai come adesso è importante prendersi
Nell’incantevole territorio dell’Appennino Tosco-Emiliano, tra i paesaggi mozzafiato e una ricca varietà di flora, proprio nel mese di Agosto si raccolgono i frutti del Mirtillo