Anghiari: il borgo della battaglia

Inizia la prima tappa di questo viaggio alla scoperta di alcuni tra i borghi più affascinanti della Toscana, la nostra regione.
Mettetevi comodi, sorseggiate la vostra Tisana alla Rosa Canina e Malva Toscana, chiudete gli occhi e… eccoci qua!
Benvenuti nell’affascinante borgo medievale di Anghiari!

Ci troviamo in provincia di Arezzo, nella Valtiberina Toscana. Qui, immerso nella splendida campagna toscana, sorge in posizione strategica il borgo di Anghiari. Questo luogo rivestì un ruolo molto importante nel Medioevo. La sua fama si deve infatti alla celebre Battaglia di Anghiari del 1440, dove si riaffermò l’egemonia dei fiorentini sulla Toscana a scapito dei milanesi. Per onorare questa storica vittoria, Leonardo Da Vinci ne realizzò un affresco, andato purtroppo perduto, che si trovava a Palazzo Vecchio a Firenze.

Royal tea ti porta a scoprire Anghiari
Il borgo di Anghiari si trova raccolto dentro mura di cinta duecentesche e costellato di vicoletti acciottolati e casette medievali.
Le sue piazzette e vicoli stretti ospitano botteghe antiquarie e laboratori di restauro del mobile; i musei e le chiese conservano capolavori di pittura e di scultura; ad ogni angolo si possono ammirare scorci panoramici e prospettive mozzafiato.

Cosa vedere ad Anghiari

La Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Merita una visita questa bella chiesa parrocchiale del ‘700, più che per l’architettura in sé, per le molte opere d’arte che ospita al suo interno, fra cui due tavole dipinte da Giovanni Antonio Sogliani, una raffigurante la Lavanda dei piedi, e l’altra con l’Ultima Cena, datata 1513, mentre dietro l’altare maggiore si trova una splendida terracotta policroma invetriata dei Della Robbia.
Il Palazzo Taglieschi
Palazzo Taglieschi si affaccia su Piazza Mameli e ospita il Museo Statale che raccoglie preziose opere del Cinquecento fiorentino. Qui sono conservati dipinti di grandi maestri come Giovanni Antonio Sogliani, Matteo Rosselli, Jacopo Vignali, oltre ad affreschi staccati e sculture come la Madonna in legno policromo di Jacopo della Quercia, e le splendide terrecotte dei Della Robbia.
Il Palazzo della Battaglia
Di fondamentale importanza per la storia del borgo, la “Battaglia di Anghiari” ha portato alla nascita di un museo dedicato: il Museo della Battaglia di Anghiari si trova infatti all’interno del Palazzo della Battaglia e si occupa della divulgazione e della promozione del territorio con percorsi didattici.
La Torre dell’Orologio
La Torre dell’Orologio, detta il Campano, è una delle cose più suggestive da vedere ad Anghiari. Questa torre ospita infatti il secondo orologio più antico d’Italia dopo quello della Torre di Palazzo Vecchio a Firenze.
La Riserva Naturale dei Monti Rognosi
Per chi ama la natura, nelle vicinanze del paese, avrà l’occasione di scoprire la Riserva Naturale Regionale dei Monti Rognosi.
Questi monti devono il loro aspetto brullo e pietroso alla presenza delle ofioliti. Si tratta di rocce metamorfiche magmatiche che fino a 200 milioni di anni fa, formavano il fondale dell’Oceano Ligure Piemontese.
Qui potete trovare alcuni itinerari, da percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo, che si snodano all’interno del parco.

Le tradizioni

Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana
Come tanti altri piccoli borghi, anche Anghiari ha le sue tradizioni che vengono tramandate dai tempi più antichi.
Una di queste è la Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana, un evento molto caratteristico in cui gli antichi mestieri incontrano le nuove competenze. In occasione di questa mostra, il borgo prende vita ed è molto piacevole passeggiare tra i vicoli visitando le numerose botteghe artigiane.
Palio della Vittoria
Ogni 29 Giugno si celebra il Palio della Vittoria a celebrazione della Battaglia di Anghiari. È uno dei palii più antichi di Toscana e si corre a piedi dal luogo della battaglia, la Maestà di S. Maria alla Vittoria, fino alla Piazza del Mercatale.
L’Intrepida
L’Intrepida è una famosa corsa cicloturistica per bici d’epoca che attraversa tutto il territorio della Battaglia di Anghiari. è una pedalata ciclistica non agonistica che si svolge nel mese di ottobre e a cui si può partecipare esclusivamente se muniti di bici storica.
Per saperne di più su questo tradizionale evento vi consigliamo di visitare il sito dedicato.
E voi conoscevate già il borgo di Anghiari?
Se non avete ancora avuto l’occasione di visitarlo, è arrivato il momento di pianificare il prossimo viaggio nella Valtiberina Toscana!
Passeggiare in luoghi storici, scoprire le bellezze meno conosciute del nostro Paese e rimanere affascinati da nuove curiosità è un modo per prendersi cura del proprio benessere.
Nei mesi più freddi, vi consigliamo di portare sempre con voi un thermos con una tisana calda da gustare per riscaldarvi e rilassarvi durante le vostre gite fuori porta.
Per la stagione invernale vi consigliamo in particolare la nostra Tisana alla Rosa Canina e Malva Toscana Bio. La Rosa Canina, fonte di vitamina C, si unisce alla Malva, pianta da sempre conosciuta per le proprietà emollienti e lenitive. Questa miscela è stata prodotta e confezionata in Toscana utilizzando Malva coltivata localmente e frutti di Rosa Canina sceltissimi senza semi.