Da Hong Pao, il tè da 9mila euro a tazza

1.300 euro al grammo, almeno 9mila euro a tazza. Sì, hai letto bene! E’ questo il costo del tè più prestigioso al mondo. Coltivato e raccolto sui monti Wu Yi, che si trovano nella provincia di Fujian, in Cina, il prezioso tè Da Hong Pao ha un valore che supera di circa 30 volte l’equivalente peso in oro. Ma cos’è che rende così costoso e pregiato il noto tè cinese?

La storia del tè Da Hong Pao

La storia del tè Da Hong Pao comincia ben 1500 anni fa, quando l’imperatore Ming, l’ultima grande dinastia imperiale cinese, riuscì a guarire l’anziana madre gravemente malata grazie a delle foglie di tè che aveva raccolto da alcuni arbusti cresciuti sulle Wu Yi Mountains. In segno di riconoscimento e per proteggerle dal freddo, l’imperatore ordinò di coprire le piante di tè con delle preziose stoffe di colore rosso, le Da Hong Pao appunto, il cui nome significa grande vestito rosso.
Da allora il tè Da Hong Pao è entrato nelle grazie dei cultori e nei sogni degli appassionati. Solo 6 le piante oggi coltivate, sebbene tanti siano stati i vani tentativi di riprodurne le coltivazioni. Le foglie che ogni anno vengono raccolte sono destinate all’imperatore cinese oppure sono donate ai capi di stato o, ancora, sono vendute all’asta, naturalmente per chi sia disposto a sborsare cifre astronomiche per una tazza di tè Da Hong Pao.

Unica e originale è anche la cerimonia con cui si da’ avvio alla raccolta del prezioso tè. Noto come apertura della montagna, il cerimoniale è eseguito tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, quando ai fieri e onorati raccoglitori cinesi sono consegnati dei sacchetti rossi contenti alcune monete.

Cosa rende speciale il tè Da Hong Pao?

La lunga storia, la tradizione, la leggenda e sicuramente l’aura di misticismo che avvolge il tè Da Hong Pao. Ma c’è anche qualcos’altro che contribuisce a rendere così prezioso il tè degli imperatori cinesi. E’ il particolare territorio in cui cresce, così impervio e difficile, e il clima che ne favorisce lo sviluppo. I monti Wu Yi, infatti, si presentano come un grande canyon roccioso, i cui terreni sono ricchi di acque sorgive e le cui colture sono influenzate dalle forti escursioni termiche del posto. Quest’insieme di peculiarità ambientali fa sì che le foglie di Da Hong Pao accumulino particolari sostanze aromatiche e preziosi oli essenziali, che conferiscono un leggero sapore di cacao al tè, con un delicato e originale retrogusto di essenze floreali.
La notorietà del prestigioso tè Da Hong Pao è talmente diffusa che oggi i Wu Yi Mountains sono meta turistica ambita e frequentata da turisti affascinati dalla storia del tè e desiderosi di vivere interessanti escursioni tra i monti. Il flusso turistico è così importante e il tè Da Hong Pao così prezioso che i monti, sorvegliati militarmente già a partire dagli anni trenta e presidiati da una squadra di esperti pronti ad intervenire in caso di emergenza, sono destinati a ricevere il riconoscimento dell’UNESCO come Patrimonio ambientale e culturale dell’umanità.
I monti Wu Yi sono un prezioso tesoro per la cultura del tè, sempre più diffusa e apprezzata, e per i suoi appassionati bevitori, attratti dai particolari rituali, dalle proprietà benefiche e dal gusto peculiare della seconda bevanda più bevuta al mondo dopo l’acqua.
E tu saresti disposto a pagare 9mila euro per una tazza di tè? Scrivicelo nei commenti! 🙂