Dresscode per l’ora del Tè: guida semi seria alla leggerezza

Un nuovo appuntamento con la nostra piacevolissima rubrica Una tazza di Tè con… Dopo aver ospitato Barbara Vola, che ci ha raccontato del rapporto tra Tè, teina e caffeina, oggi un’altra deliziosa ospite ci accompagnerà in un viaggio che ricorderete. Lei è Valentina Castelli, che ci suggerirà abbigliamento, accessori e dresscode per l’ora del tè e si presenta così.
Poliedrica e curiosa all’inverosimile, amo definirmi come una specie di Matrioska perché, in una sola giornata, rivesto contemporaneamente diversi ruoli in quattro settori differenti: social media strategist freelance, redattrice moda, speaker in radio e produttrice discografica. Insomma, non mi annoio. Mi sono laureata in marketing sei anni fa e ho iniziato come Junior Internet Marketing in un’azienda di moda e qui e in altre realtà del settore ho imparato e imparo ancora oggi tantissimo sui prodotti “fashion”, sulle loro caratteristiche e su quanto sia difficile coniugare un settore tradizionale a tutte le novità che ogni giorno arrivano dal mondo della comunicazione.
Oggi sono Web Content Specialist nel team di Shoppingmap.it, scrivo di moda per diverse redazioni e curo i rapporti con la stampa per la mia etichetta discografica.
TinaTelli non è altro che abbreviazione di nome e cognome. Ma questo l’avevate già capito, vero?


una-tazza-di-te-con-valentina-castellina
Vi siete mai chiesti cosa ci sia dietro le finestre che scorrono davanti a noi durante la routine quotidiana? Io me lo chiedo sempre ed immagino infinite varietà di storie incredibili di vita. Che meravigliosa creatura che è la mente umana, eh?
Certo è che, quando torno a casa, mi capita spesso di parcheggiare la macchina a due passi da una graziosa casetta dalle mura di un delicato verde pastello. Un solo piano con un’incantevole veranda esterna e delle finestre enormi che, soprattutto di sera con le luci discrete di un lampadario ottocentesco, lasciano intravedere un salotto dall’arredamento classico e una libreria coloratissima e pregna di esperienze, per veri amanti della cultura.
ora del tè con le amiche
Non posso contare il numero di volte che mi sono fermata lì, proprio davanti a quelle finestre, ad immaginare di essere proprietaria di tale bomboniera. E quante volte a vedermi seduta su uno di quei divani di pelle a scrivere, uno per uno, inviti per un pomeriggio di relax insieme ad una “cup of tea”.

Perché proprio un tè con le amiche?

Perché nonostante nel mio albero genealogico non si riscontri nessuna minuscola traccia di eredità d’oltremanica (sì, andrò a protestare da qualche parte per tutto ciò), il tè delle cinque per me rimane da sempre un rituale sacro.
Rituale che oggi, nel tempo del “tutto è moda, anche le calze con le ciabatte” non risponde più alle regole ferree di un certo galateo, ma ha comunque dei sentieri da evitare per non incorrere in scivoloni e cadute di stile.
Qualunque sia il posto dove siete state invitate, infatti, un grande NO si illumina ad intermittenza sopra le scelte di:

  •  icona tisana | Royal Teaconverse e sneakers in generale: inutile soffermarmi e una grande maledizione scenderà su di voi se ci provate;
  •  icona tisana | Royal Teagonne troppo corte: a meno che una delle vostre amiche non sia innamorata di un deejay e voglia spostare il tè in un privé di una discoteca, anche qui il divieto è categorico;
  •  icona tisana | Royal Teamaniche lunghissime e larghissime: questo è un consiglio più tecnico che di stile perché con delle maniche molto larghe e molto lunghe il rischio è quello di inzuppare la vostra bella blusa mentre siete intente a scegliere il biscotto meno calorico;
  •  icona tisana | Royal Teaaccessori in vernice: una regola della nonna non vede di buon occhio la vernice durante le ore del giorno. E noi siamo nipotine diligenti.

La verità nuda e cruda è che un dress code vero e proprio per l’ora del tè non esiste, ma il buon senso, unito all’educazione, possono aiutare. Davvero.
E già evitando i sentieri mostrati sopra sarete ad un buon punto.
Per il resto via libera, di sicuro, agli accessori coloratissimi e preziosi: dalle applicazioni su una borsa, alle decorazioni su un tacco 12 fino ad arrivare agli orecchini di forme maxi.

accessori ora del tè
dresscode ora del tè
L’importante è rispettare la propria personalità: le più romantiche come la sottoscritta sceglieranno le tonalità pastello mentre le più decise le sfumature dei caldi colori invernali accompagnate, perché no, dal denim.
Denim non certo inteso come jeans strappato alle ginocchia (ve lo devo dire?), ma come pantalone o gonna a vita alta che andrà ad esaltare le vostre forme. Perché una donna di classe è prima di tutto una donna che si trova a proprio agio nel suo abbigliamento.
Qui di seguito alcuni esempi di capi, accessori e due look creati da me dai quali lasciarsi ispirare.
Il tè è servito.
look per il tè
dresscode per il tè