Ghiaccioli con ciliegie e Tè Verde Bio

I ghiaccioli fatti in casa sono un’idea fresca, sana e veloce da gustare nelle giornate più calde. Io ho scelto di prepararli utilizzando le ciliegie di casa, ma potete variare con la frutta di stagione che preferite. Al posto della classica acqua ho utilizzato il Tè Verde Royal Tea, rinfrescante e ricco di proprietà.

Ingredienti per circa 6 ghiaccioli:

  • 200 ml di acqua
  • 1 bustina tè verde bio Royal Tea
  • 3 manciate di ciliegie denocciolate
  • 2 cucchiai di zucchero
  • succo di un limone

Procedimento:

Portate ad ebollizione l’acqua e poi mettete in infusione la bustina di tè verde per una decina di minuti.
Una volta che l’infuso si è raffreddato, mettetelo in un contenitore alto e stretto insieme alle ciliegie denocciolate.
Frullate il tutto con un mixer ad immersione. Unite poi lo zucchero e il succo di limone.
Mescolate bene e versate il liquido ottenuto negli stampini per ghiaccioli.
Fate riposare in freezer per un giorno prima di servirli.

Il tè verde è un’ottima base per preparare bevande fresche e gustose da assaporare in estate: qui trovate alcune ricette semplici, colorate e facilissime da preparare.

ghiaccioli-ciliegie-e-te-verde-bio-royal-tea

I benefici del tè verde

Il tè verde è una bevanda dall’uso millenario apprezzata soprattutto come stimolante e tonico contro la stanchezza, lo stress e l’eccessivo affaticamento.
Le foglie del tè verde contengono la più alta percentuale di principi antiossidanti che si trova in natura, utili per contrastare la formazione di radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare. Per questo motivo il tè verde è spesso utilizzato nei trattamenti di benessere: qui potete trovare utili consigli per una beauty routine fai da te a base di tè verde.

Guarda la video ricetta dei Ghiaccioli con ciliegie e Tè Verde Bio

È arrivata l’ora della merenda! Io mi gusto questi ghiaccioli freschi, colorati e dal sapore di estate! Continuate a seguirmi nella rubrica In cucina con tè, vi aspetto il mese prossimo con una nuova e deliziosa ricetta.
Un dolce saluto
Monica

Acqua drenante aromatizzata – In cucina con tè

Acqua-drenante-aromatizzata_in-cucina-con-te
È iniziato il caldo e in questo periodo è fondamentale bere molto.
Io purtroppo fatico a bere l’acqua pura ma quella aromatizzata mi piace un sacco!
Trovo perfette le bevande aromatizzate e le drenanti fatte in casa, per depurare, rinfrescare in modo naturale e sicuramente bere la quantità di liquidi necessari per avere una vita sana.
Le acque aromatizzate sono fresche, ricche di vitamine e si possono personalizzare e arricchite di frutta, verdura, erbe e spezie. Fanno molto bene e prepararle è semplicissimo: vediamo insieme come ho realizzato la mia acqua aromatizzata utilizzando la Tisana Drenante Bio Royal Tea.
Nel dettaglio la Tisana Drenante Bio, fatta in Toscana, contiene ortica, finocchio dolce, liquirizia e lavanda. È naturalmente priva di glutine e lattosio ed è compatibile con un’alimentazione vegetariana e vegana.
Ovviamente potete realizzare più acque aromatizzate con varie tisane e personalizzarle in base ai vostri gusti o alle vostre esigenze. Il procedimento sarà lo stesso.
Non ci sono proprio scuse per non bere!
Sono invitanti e belle anche da portare in tavola!
ricetta-acqua-drenante-aromatizzata-Royal-Tea

Come preparare l’acqua drenante aromatizzata:

Fate bollire 500 ml di acqua.
Una volta raggiunto il bollore spegnete il fuoco e mettete in infusione per 5 minuti 3 bustine di Tisana Drenante Bio. Io lascio in infusione 15 minuti, poi tolgo le bustine strizzandole e lascio raffreddare completamente.
In una brocca capiente mettete il limone biologico tagliato a fette, lo zenzero senza buccia e tagliato a pezzetti e le foglioline di menta. Versate poi la tisana completamente raffreddata nella brocca insieme al resto degli ingredienti.
Aggiungete le foglioline di menta e lasciate riposare per un paio d’ore prima di consumarla.
Al momento di berla o servirla potete aggiungere anche dei cubetti di ghiaccio.

Ingredienti:

  • 500 ml di acqua
  • 3 bustine di Tisana Drenante Bio Royal Tea
  • 1 limone
  • un pezzetto di radice di zenzero
  • foglioline di menta fresca

L’importanza di una corretta idratazione quotidiana

Mantenersi idratati è fondamentale per il benessere del nostro organismo. Sono molti i benefici di una corretta idratazione, ne parliamo in maniera più approfondita in questo articolo di blog.
Non sempre è facile riuscire ad assumere la giusta quantità di acqua ogni giorno, spesso è proprio una fatica! Potete però rendere questo “dovere” un po’ più piacevole consumando bevande aromatizzate. Le tisane sono quindi un ottimo modo per rimanere idratati, ma con più gusto!
Per la stagione estiva, vi consiglio la Tisana Drenante Bio Royal Tea, una miscela realizzata con piante ed erbe officinali dalle proprietà diuretiche e antinfiammatorie. La Tisana Drenante Bio è un’ottima alleata per depurare l’organismo e combattere la ritenzione idrica.

acqua-drenante-aromatizzata-Royal-Tea

Guarda la video ricetta dell’acqua drenante aromatizzata

E voi avete trovato la chiave per una corretta idratazione quotidiana? Condividete i vostri consigli commentando sui canali social Royal Tea!

Io nel frattempo mi verso un bicchiere bello fresco di acqua drenante aromatizzata pensando alla ricetta da condividere con voi il mese prossimo!

Un dolce saluto
Monica

Biscotti frollini alla camomilla – In cucina con tè

Biscotti frollini alla camomilla bio Royal Tea - In cucina con tè
I frollini alla camomilla sono dei biscotti delicati, profumati e scenografici, perfetti da servire con una tazza di tè caldo o la camomilla della sera.
L’impasto è una frolla al burro senza uova ed ho utilizzato la farina di riso per realizzarli senza glutine.
La frolla è aromatizzata alla camomilla perché ho inserito come ingrediente principale il contenuto di tre bustine di Camomilla Tuttofiore Bio Royal Tea.
Durante la cottura i biscotti rilasciano un profumo irresistibile che ho voluto accentuare con la decorazione di ghiaccia reale e altra camomilla spolverata sopra ogni biscotto.
I frollini sono a forma di bustina, con la caratteristica di avere anche un forellino e il filo per l’infusione.
La presentazione diventa così insolita e molto bella anche da servire. Tagliati a forma di sacchettino sono così belli che è un peccato mangiarli e diventano anche una simpatica idea regalo!
Vediamo insieme come preparare questi biscotti deliziosi:
Biscotti frollini alla camomilla - Royal Tea

Come preparare i frollini alla camomilla:

Preparate gli ingredienti per iniziare a creare i vostri biscotti (1). Lavorate in una ciotola lo zucchero con il burro ammorbidito. Potete scegliere lo zucchero bianco semolato o se preferite quello un po’ più grezzo di canna per fare una preparazione più rustica.
Formate una crema morbida e unite il contenuto di 3 bustine di Camomilla Tuttofiore Bio Royal Tea.
Aggiungete un po’ per volta la farina. Io ho usato la farina di riso per realizzare dei biscotti senza glutine.
Impastate rapidamente e formate un panetto morbido (2). Avvolgetelo poi in una pellicola e fatelo riposare circa mezz’ora in frigorifero.
Una volta trascorso il tempo necessario, riprendete il vostro panetto e stendete la frolla un po’ per volta sulla spianatoia infarinata.
Nel frattempo preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata.
Stendete la pasta spessa circa 3/4 millimetri e ritagliate con l’aiuto di un coltellino dei rettangoli di circa 4 cm x 3 cm.
Ritagliate anche gli angolini in modo da formare delle piccole bustine.
Disponete i biscotti sulla teglia del forno ricoperta da carta forno e con l’aiuto di uno spiedino fate i fori dove poi inseriremo lo spago.
Infornate e cuocete per circa 10/15 minuti fino a doratura.
Una volta sfornati, lasciate raffreddare i biscotti senza rimuoverli dalla teglia.

Ingredienti:

  • 3 bustine di camomilla bio
  • 150 g burro morbido
  • 100 g zucchero semolato o di canna
  • 200 g farina ( io ho usato farina di riso)

Per decorare:

  • un po’ di ghiaccia reale
  • 1 o 2 bustine di camomilla bio
Ingredienti per frollini alla camomilla - Royal Tea
 Impasto per biscotti alla camomilla - Royal Tea

Presentare in modo originale i vostri biscotti

Una volta raffreddati potete decorarli con del cioccolato bianco o fondente fuso oppure come ho fatto io, con della ghiaccia e della camomilla per riprendere il sapore dei biscotti.
In una tazzina mescolate 3 cucchiaini di preparato per ghiaccia reale con un cucchiaino di acqua. La crema deve risultare bianca e cremosa, mettete pochissima acqua alla volta fino a formare una glassa densa.
Intingete per metà i biscotti e cospargeteli con la camomilla.
Lasciateli asciugare e poi, per ultimare la decorazione, infilate dello spago per alimenti nei fori per servire in maniera simpatica i vostri biscottini a forma di bustina.
Se il tempo è poco potete realizzare i biscotti anche semplicemente a forma di cerchio o bastoncino, il sapore è davvero unico e il profumo di camomilla vi conquisterà.

Frollini alla camomilla tuttofiore bio - Royal Tea

Le proprietà della camomilla

La camomilla è una pianta dai fiori tanto profumati quanto preziosi per il nostro benessere. È nota soprattutto per le sue proprietà antispasmodiche, antinfiammatorie e antidolorifiche. In particolare sono i fiori, detti capolini, a racchiudere la maggior parte di queste proprietà; per questo la Camomilla TuttoFiore Bio Royal Tea nasce dall’accurata selezione dei fiori di questa pianta. Coltivata in prossimità delle coste toscane, respira dalle pinete l’aria di mare che ossigena piante e fiori e ne esalta le naturali caratteristiche. In questo articolo potrai trovare informazioni e curiosità sull’uso e sulle proprietà benefiche della camomilla.

Guarda la video ricetta dei biscotti frollini alla camomilla

Spero che il profumo di questi deliziosi frollini sia arrivato fino a casa vostra! Continuate a seguire questa rubrica, vi aspetto il mese prossimo con una nuova ricetta!
Un dolce saluto
Monica

Ciambella con tisana al finocchio

ricetta ciambella al finocchio royal tea

Oggi prepariamo insieme una ciambella soffice e leggera utilizzando nell’impasto la Tisana al Finocchio Bio Toscano di Royal Tea.

Quante volte avete cercato una ricetta golosa e che fosse altrettanto leggera? La ricetta che vi propongo oggi fa proprio al caso vostro!

La tisana al finocchio è un vero e proprio toccasana per il nostro stomaco e intestino. Infatti ci aiuta a risolvere piccoli disagi come bruciore, flatulenza, gonfiore e crampi. Rilassando il tratto digestivo, allevia i principali sintomi della sindrome del colon irritabile.
Questa tisana era già nota nell’antichità per le sue proprietà carminative e riesce ad attenuare quel fastidioso senso di gonfiore intestinale perché favorisce la fisiologica eliminazione dei gas intestinali.

Vediamo insieme come utilizzare la tisana al finocchio per preparare questa ciambella soffice e delicata. Questa ricetta è senza glutine e senza lattosio.

ciambella con tisana al finocchio bio royal tea

Come preparare la ciambella al finocchio

Per prima cosa, mettete in infusione 2 bustine di tisana al finocchio in 130 g di acqua bollente. Coprite con un piattino per non far evaporare gli aromi e preservare le proprietà del finocchio. Lasciate raffreddare e poi togliete le bustine dall’infusione strizzandole bene.
Preriscaldate il forno a 180 gradi, preferibilmente utilizzate la modalità ventilata.
In una ciotola montate con la frusta a mano o fruste elettriche le uova con lo zucchero. Unite poi l’olio di semi e la tisana ormai fredda.
Aggiungete al composto la farina di riso, l’amido e il lievito utilizzando un setaccio. Potete unire anche la scorza grattugiata di limone per aromatizzare la vostra ciambella.
Mescolate con delicatezza. Il composto deve risultare omogeneo e senza grumi, con una consistenza cremosa (1). Versate il composto in uno stampo dal diametro di 24 cm, oleato con staccante oppure imburrato e infarinato.
Lasciate cuocere in forno a 180 gradi per circa 30 minuti (2). Fate la prova stecchino per verificare la cottura della vostra ciambella. Una volta tolta dal forno, aspettate che sia tiepida per togliere la ciambella dallo stampo.
Servite con una spolverata di zucchero a velo e una tazza di Tisana al Finocchio Bio Royal Tea (3).
Sarà perfetta in ogni momento della giornata.

Ingredienti:

  • 3 uova medie
  • 150 g zucchero semolato o di canna
  • 130 g acqua
  • 2 bustine di tisana al finocchio
  • 120 g olio di semi
  • 200 g farina di riso
  • 50 g amido di mais
  • una bustina di lievito per dolci
  • Scorza di limone (facoltativo)
impasto della ciambella con tisana
infornare a 180 gradi per 15 minuti
ciambella servita con tisana

Consigli

  • In alternativa potete sostituire la farina di riso e l’amido con 250 g della vostra farina preferita ma verificate sempre la consistenza del composto che deve essere cremoso prima di andare in forno.
  • Per facilitare la ricetta pesate anche i liquidi.

Una merenda leggera al sapore di Toscana

La ciambella al finocchio è una torta soffice e leggera che piace a tutti. È adatta anche per chi vuole concedersi uno spuntino goloso senza appesantirsi troppo e sentirsi in colpa.
Accompagnata da una tazza di Tisana al Finocchio Bio Toscano, questa ciambella preserva la salute del nostro stomaco e del nostro intestino grazie alle proprietà benefiche del finocchio.

La Tisana al Finocchio Bio Toscano è interamente prodotta in Toscana, dalla semina in campo fino al confezionamento. Royal Tea si affida a collaboratori di fiducia per avere una garanzia di qualità in ogni fase di produzione. Sceglie principalmente coltivatori della zona che condividono la scelta di un’agricoltura biologica. In questo modo sostiene l’economia locale grazie alla filiera corta e si prende cura dell’ambiente scegliendo la strada del biologico.
Basta un sorso di questa tisana per assaporare tutto il #saporediToscana racchiuso in una semplice bustina.

ricetta ciambella con tisana al finocchio royal tea

Guarda la video ricetta della ciambella con tisana al finocchio

Adesso non vi resta che fare uno spuntino leggero ma goloso con una fetta di ciambella al finocchio accompagnata da una tazza di Tisana al Finocchio Bio Toscano!
Buon appetito!

Monica

Biscotti di San Valentino con farine naturali – In cucina con tè

Biscotti di San Valentino con farine naturali
La festa di San Valentino si avvicina ed ecco pronta per voi una ricetta semplice e gustosa per regalare un momento di dolcezza ai vostri cari.
Oggi preparo insieme a voi dei biscotti con farine naturali senza glutine.
Sono ottimi per le vostre colazioni e merende: friabili, dolci e perfetti da abbinare alla Tisana Bio alla Rosa Canina e Malva Toscana.
Questi frollini sono ottenuti dalla miscela di tre farine e un amido: la farina di riso, la farina di grano saraceno, la farina di mais per polenta istantanea e la farina o amido di tapioca, che si può sostituire con l’amido di mais.
Biscotti di San Valentino con farine naturali senza glutine | Royal Tea

Procedimento

Per preparare la frolla, lavorate in una ciotola l’uovo con lo zucchero e il burro ammorbidito. Aggiungete poi le farine, l’amido e la scorza grattugiata di limone.
Potete realizzare l’impasto della frolla a mano con l’aiuto di una forchetta oppure direttamente utilizzando un frullatore.
Ultimate però la lavorazione della frolla con le mani, velocemente, spolverando l’impasto con la farina di riso o l’amido (1).
Avvolgete poi la frolla con la pellicola per alimenti e fate riposare in frigorifero una ventina di minuti.
Mentre aspettate, accendete il forno e preriscaldate a 180 gradi.
Recuperate la frolla dal frigo, toglietela dalla pellicola e stendetela sulla spianatoia spolverata di farina di riso. L’ideale è mantenere uno spessore della frolla di circa mezzo centimetro.
Adesso arriva il momento di dare forma ai nostri biscotti! Avrete bisogno di due formine a forma di cuore, di dimensioni diverse tra loro. Utilizzate per prima la formina più grande, intagliate la frolla e posizionate i vostri cuori su una teglia rivestita di carta da forno (2). Una volta realizzati tutti i vostri cuori con la formina più grande, utilizzate quella più piccola per intagliare la metà dei biscotti.
Cuocete i biscotti in forno ventilato a 180° per circa 15 minuti. Una volta cotti, lasciate raffreddare prima di toglierli dalla teglia.
Farcite i vostri biscotti posizionando un cucchiaio di marmellata al centro e chiudete utilizzando un secondo biscotto come in figura (3). Spolverate il tutto con un po’ di zucchero a velo e i vostri biscotti di San Valentino alle farine naturali sono pronti per essere serviti!

Ingredienti:

  • 100 g burro
  • 1 uovo
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di tapioca
  • 50 g di farina di riso
  • 50 g di farina di grano saraceno
  • 50 g di farina di mais
  • 1 cucchiaino di aroma o scorza grattugiata di limone bio
  • Marmellata di frutti rossi
Frolla con farine naturali senza glutine | Royal Tea
Biscotti di San Valentino con farine naturali senza glutine | Royal Tea
Biscotti di San Valentino con farine naturali senza glutine | Royal Tea

Come servire i biscotti di San Valentino

Non vi dimenticate di aggiungere un ultimo tocco di romanticismo abbinando i biscotti ad una tisana biologica Royal Tea. Per questa occasione vi consiglio in particolare la Tisana alla Rosa Canina e Malva Toscana Bio. Il suo gusto delicato e le sue proprietà emollienti e lenitive donano una piacevole sensazione di benessere e relax!

Tutte le tisane della linea Bio Royal Tea sono naturalmente prive di glutine e di lattosio e sono perfette anche per chi ha una dieta vegana.

Biscotti di San Valentino con farine naturali senza glutine | Royal Tea

Guarda la video ricetta dei biscotti di San Valentino

Un augurio di buon San Valentino a voi e alla vostra dolce metà! Che questo possa essere un momento di dolcezza e serenità da condividere con chi amate.

Vi aspetto il mese prossimo con una nuova ricetta da preparare insieme!

Monica

In cucina con tè: la nuova rubrica gastronomica Royal Tea

in cucina con te monica bellin royal tea
In cucina con te Monica Bellin
Oggi vi diamo il buongiorno con una grande novità! Vogliamo dare il benvenuto nella famiglia Royal Tea a Monica Bellin, la nostra nuova ambassador!

Abbiamo conosciuto Monica un paio di anni fa grazie ad una collaborazione. Ci ha colpito subito con il suo modo genuino di raccontarsi, la passione che mette in tutto ciò che fa e la gentile limpidezza con cui propone i suoi contenuti.

Tra una fetta di torta, qualche biscotto e una tazza di tè, Monica riesce a portare gentilezza e serenità nelle giornate di chi la segue.

Ci piace il suo modo leggero e amichevole di condividere le sue esperienze. Cerca di essere d’aiuto e di stimolo in cucina a chi, come lei, soffre di celiachia, ma anche a chi semplicemente vuole sperimentare ricette senza glutine!

Le sue preparazioni sono infatti tutte gluten free, realizzate con ingredienti semplici e genuini. La sua curiosità e l’infinita creatività le permettono di creare ricette sane, gustose e semplicissime da preparare, adatte per ogni occasione.

E tu lo sapevi che anche le Tisane Bio Royal Tea sono gluten free? Sono anche naturalmente prive di lattosio e adatte ad una dieta vegana.

La passione per le cose semplici e genuine, l’amore per l’ambiente e la voglia di migliorarsi ogni giorno di più sono solo alcune delle tante cose che noi di Royal Tea condividiamo con Monica.

Per questo l’abbiamo scelta come nostra ambassador e ci ha fatto molto piacere che lei abbia accettato il nostro invito!

Monica Bellin Royal Tea

In cucina con tè

Sarà lei ad arricchire il nostro blog con una nuova rubrica gastronomica dedicata a ricette che si abbinano alle tisane e ai tè Royal Tea. Monica sarà proprio In cucina con tè a sperimentare nuove creazioni che faranno contenti grandi e piccini!

Per conoscerla meglio e sapere che cosa ha in serbo per voi vi invitiamo a guardare il suo breve saluto qui sotto. Continuate a seguirci, presto ci saranno delle golose novità per voi!

Tè verde d’estate: 5 ricette fresche e gustose

Nella stagione estiva il consumo di tè è scoraggiato dalle alte temperature. Ecco perché in questo articolo vogliamo suggerirvi cinque semplicissime ricette fresche e gustose per non rinunciare al piacere del tè d’estate!
In particolare, in queste ricette viene utilizzato il nostro Tè Verde Bio Royal Tea. Il tè verde è un antiossidante naturale e favorisce le normali funzioni metaboliche. Il suo infuso specie in acque minerali leggere contribuisce ad eliminare i liquidi in eccesso.
Vediamo insieme come utilizzare il tè verde come base per preparare bevande fresche, dissetanti e salutari per affrontare al meglio il caldo torrido dell’estate!
royaltea ricette tè verde estate

1. Tè verde esotico

Questo frullato, ricco di vitamine e super dissetante, è un ottimo alleato per alleviare la spossatezza dovuta al caldo eccessivo.

Procedimento
Preparate una buona tazza di tè e lasciatela raffreddare. Nel frattempo tagliate la frutta a cubetti.
Quando il tè si è raffreddato, mettete tutti gli ingredienti in un mixer e frullate fino ad ottenere una crema.
Aggiungete un cucchiaino di zucchero o di miele a vostro piacimento.

Ingredienti

  • 1 tazza di Tè Verde Bio Royal Tea
  • Mezza pera
  • 80 g di ananas
  • 70 g di papaya

2. Tè verde fruttato

Questa bevanda può essere creata a vostro piacimento seguendo i gusti personali o quello che avete a disposizione in casa. è un modo per ridurre gli sprechi utilizzando anche la frutta che si sta sciupando e che non riuscireste a mangiare di lì a poco.

Procedimento
Preparate il tè e lasciatelo raffreddare; tagliate la frutta a pezzetti. Vi consigliamo di utilizzare frutta fresca di stagione come uva, melone, pesche, susine ecc…
Una volta raffreddato il tè inserite tutti gli ingredienti nel mixer e frullate.

Ingredienti

  • Due tazze di frutta mista a vostra scelta (uva, melone, pesca…)
  • Una tazza di Tè Verde Bio Royal Tea
  • Una tazza di succo di limone
  • Mezza tazza d’acqua
royaltea ricette tè verde estate

3. Tè verde e mango

Questa bevanda è un mix fresco ed energizzante che, grazie anche alla presenza del mango, aiuta a reintegrare i sali minerali persi durante l’attività sportiva.

Procedimento
Preparate il tè e lasciatelo raffreddare.
Inserite in un mixer i cubetti di ghiaccio, il mango, lo zenzero, il miele e il tè in questo ordine.
Frullate per circa 30 secondi fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Ingredienti

  • 45 g di cubetti di ghiaccio
  • 150 g di mango congelato
  • Mezzo cucchiaino di radice di zenzero fresca
  • 1 cucchiaio di miele
  • 120 ml di Tè Verde Bio Royal Tea

4. Smoothie detox tonificante

L’ananas, che agisce contro gli inestetismi della cellulite, e lo zenzero, ottimo per la circolazione del sangue, per la digestione ed eliminazione dei gas, uniti al tè verde rendono questo frullato un potente detox tonificante!

Procedimento
Preparate la vostra tazza di tè e lasciatela raffreddare. Unite poi tutti gli ingredienti in un mixer e frullate per circa 20 secondi.

Ingredienti

  • 3-4 fette di ananas fresco
  • 1 tazza di Tè Verde Royal Tea
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato

5. Smoothie tè e agrumi

Questa bevanda estiva aiuta ad accelerare il metabolismo e potenziare il sistema immunitario, grazie al tè verde e anche alle vitamine contenute negli agrumi. La banana invece contribuisce al fabbisogno di potassio e fibre.

Procedimento
Preparate il tè e lasciatelo raffreddare. Tagliate la frutta a pezzi, mettetela in un mixer insieme agli altri ingredienti e frullate.
A vostro piacimento, potete aggiungere dei cubetti di ghiaccio e dello yogurt per dare alla bevanda una consistenza più liscia e omogenea.

Ingredienti

  • 1 arancia
  • 1 pompelmo
  • Succo di mezzo limone
  • Mezza tazza di Tè Verde Royal Tea
  • Mezza banana congelata
  • Mezzo cucchiaio di miele
Queste sono solo alcune idee per poter consumare il tè anche d’estate. Sperimentate, trovate la ricetta perfetta per voi e scriveteci nei commenti il vostro mix estivo preferito!

Scopri la collezione di tè e tisane classici Royal Tea e la nuova linea Bio e Toscani. Cosa aspetti a provarli tutti?

tè verde royal tea

Ricetta risotto al tè nero

Ricetta risotto al tè nero
Sai che il tè nero può essere utilizzato per preparare risotti dall’aroma un po’ più particolare?
Ecco una ricetta semplice e veloce per preparare un risotto, ma al posto del brodo utilizzeremo l’infuso di tè nero. Vediamo come.
Ricetta risotto al tè nero

Ingredienti

Dosi per 2 persone

  • 250 gr di riso Carnaroli
  • 100 gr di robiola
  • 1 cipolla
  • 3 bustine di English Breakfast Royal Tea
  • vino bianco
  • sale
  • olio extravergine
  • pepe

Come preparare il risotto al tè nero

Portare ad ebollizione un litro di acqua, aggiungere le bustine di tè, mezzo cucchiaio di sale grosso e lasciare in infusione a fuoco basso; successivamente filtrare l’acqua in cui è rimasto in infusione il tè.
In un tegame antiaderente scaldate un paio di cucchiai di olio extravergine insieme a due cucchiai d’acqua, tritate mezza cipolla con l’aiuto di una mezzaluna e poi fatela rosolare nel tegame. Aggiungete il riso, fatelo tostare e sfumate con un po’ di vino bianco.
Continuate a cuocere il riso come un tradizionale risotto, utilizzando però il tè al posto del brodo.
Quando il risotto è cotto, togliete dal fuoco e mantecate con la robiola per rendere il tutto più cremoso. Correggere di sale, se necessario, e servire aggiungendo una abbondante macinata di pepe nero direttamente nel piatto.

Ti è piaciuta questa ricetta?

Salva l’infografica che trovi qui sotto per avere sempre con te la ricetta del risotto al tè nero.

Clicca qui per scoprire tutta la collezione di tè classici Royal Tea.

Ricetta risotto al tè nero Royal Tea

Torta aromatizzata al Tè nero

Ricetta torta al tè nero Royal Tea
Una soffice torta aromatizzata al Tè Nero è proprio quello che ci vuole in queste giornate autunnali grigie e piovose. Per questa ricetta ti consigliamo il Kenya Tea Royal Tea, un tè robusto dal colore rosso-bruno e dal gusto intenso e deciso. Per un’esperienza più raffinata puoi utilizzare l’English Breakfast che unisce l’aroma intenso del tè africano a quello morbido e raffinato del tè indiano.
Ricetta torta al tè nero Royal Tea

Ingredienti della Torta al Tè Nero

  • 150 ml di tè nero
  • 300 g di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 80 g di burro
  • 3 uova
  • Mezza bustina di lievito per dolci (8 g)
  • Scorza grattugiata di un limone

Come preparare la Torta al Tè Nero

  • Preparate il tè e lasciatelo in infusione per 8-10 minuti. Vi consigliamo il nostro Kenya Tea per un sapore più intenso e deciso oppure l’English Breakfast per un gusto più classico.
  • Con le fruste elettriche, montate bene e con pazienza le uova insieme allo zucchero. Incorporate poi il burro morbido e la scorza del limone grattugiata. Unite il lievito alla farina e, utilizzando un setaccio, aggiungeteli poco alla volta al composto.
  • Per ultimo unite il tè ancora tiepido versandone poco alla volta.
  • Imburrate una teglia da 24 cm di diametro e infornate 180° per 30 minuti.
  • A cottura terminata, togliete la torta dal forno e, una volta raffreddata, toglietela dalla forma.
  • La vostra torta al tè nero adesso è pronta per essere servita!

Ti è piaciuta questa ricetta? Salva l’infografica qui sotto per averla sempre con te!

Scopri la nostra linea di tè e tisane classici oppure la nuova collezione Bio e Toscani.

Ricetta torta al tè nero Royal Tea

Risotto alla camomilla

Ricetta risotto alla camomilla
Sei pronto a stupire i tuoi invitati con una ricetta semplice e originale? Oggi ti proponiamo la ricetta del risotto alla camomilla: un piatto molto delicato, profumato e ricco di aromi. Ti consigliamo la Camomilla Tuttofiore Bio Royal Tea, prodotta esclusivamente da coltivazioni biologiche selezionate.
Ricetta risotto alla camomilla

Ingredienti

  • 350 g di riso
  • 50 g di burro
  • Qualche bustina di Camomilla Tuttofiore Bio Royal Tea
  • Panna da cucina q.b.
  • Parmigiano q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Come preparare il risotto alla camomilla

  • Preparate un abbondante infuso di camomilla: verrà utilizzato al posto del brodo per cuocere il risotto.
  • Mettete il riso in una padella e mantecate aggiungendo l’infuso poco alla volta mano a mano che viene assorbito dal riso; aggiungete l’infuso fino a quando il riso non sarà cotto.
  • Quando il riso sarà cotto, mantecate aggiungendo il burro e la panna da cucina a piacimento per dare cremosità al risotto.
  • Aggiungete sale e pepe per insaporire e spolverizzate con il parmigiano.
  • Per rendere il risotto ancora più buono, potete guarnirlo con dei biscotti di parmigiano che potete realizzare prendendo dei cubetti di scorza e mettendoli un minuto nel microonde.

 

Se ti è piaciuta questa ricetta, salva l’infografica qui sotto per avere sempre con te la ricetta del risotto alla camomilla!

Sai che la camomilla è un’ottima alleata per il benessere del nostro organismo? Leggi il nostro articolo per saperne di più!

Ricetta risotto alla camomilla

Biscotti al Tè Earl Grey

Biscotti al Tè Earl Grey
Ti piacciono i biscotti fatti in casa e vorresti provare nuovi aromi? Prova i biscotti al Tè Earl Grey Royal Tea, un raffinatissimo blend di tè neri e bergamotto dal profumo agrumato e dal sapore vellutato. La ricetta è semplicissima, scopriamo insieme gli ingredienti.
Biscotti al Tè Earl Grey

Ingredienti dei biscotti al Tè Earl Grey

  • 2 bustine di Earl Grey Royal Tea
  • 200 g di farina 00
  • 125 g di burro
  • 125 g di zucchero
  • 1 uovo
  • Sale q.b.

Come preparare i biscotti al Tè Earl Grey

  • In una ciotola, unite il contenuto delle bustine di tè alla farina. Aggiungete lo zucchero, l’uovo, il burro tagliato a pezzetti e un pizzico di sale.
  • Lavorate gli ingredienti con la punta delle dita per ottenere tante briciole.
    Adesso lavorate l’impasto con il palmo della mano. Se dovesse essere troppo secco aggiungete un cucchiaino di acqua fredda.
  • Mettete l’impasto in frigorifero e lasciate riposare per 30 minuti.
  • Togliete l’impasto dal frigorifero e tenetelo per qualche minuto a temperatura ambiente prima di lavorarlo. In seguito stendetelo su un piano di lavoro aiutandovi con un mattarello.
  • Con degli stampini create i vostri biscotti e disponeteli a distanza di 1 cm l’uno dall’altro su una teglia foderata di carta da forno.
  • Cuocete i biscotti in forno per circa 15 minuti a 180 gradi.
  • Una volta cotti, toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare.
  • Serviteli con una tazza di tè Earl Grey.

Consulta la nostra infografica

Infografica biscotti tè earl grey

Torta al Tè verde

Torta al tè verde
Inizia la tua giornata con le proprietà energetiche del tè verde! La torta al Tè verde è gustosa, semplice da preparare e perfetta per la tua colazione. Bastano pochi ingredienti e nel giro di pochi minuti potrai preparare un gustosissimo dolce per la tua famiglia. Siamo pronti? Cominciamo dagli ingredienti della nostra ricetta.
Torta al tè verde

Ingredienti della torta al Tè verde

  • 180 ml di tè verde Royal Tea
  • 200 g di farina
  • 150 g di zucchero
  • 1 cucchiaio di lievito per dolci
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 6 cucchiaini di olio di semi

Come preparare la torta al Tè verde

  • Preparate prima di tutto 180g di tè verde.
  • Versate il tè caldo in una ciotola insieme allo zucchero, unite poi poca alla volta la farina e il lievito a pioggia; aiutatevi con delle fruste elettriche per amalgamare bene gli ingredienti.
  • Aggiungete il succo di limone e l’olio di semi all’impasto che dovrà risultare cremoso e senza grumi.
  • Imburrate e infarinate uno stampo da 24 cm e versatevi il composto.
  • Infornate a 180 gradi per 40 minuti e fate la prova stecchino prima di togliere la torta dal forno.
  • Fate raffreddare la torta e spolverate con abbondante zucchero a velo.

Consulta l’infografica

Clicca sull’immagine per ingrandire.
Torta al tè verde