Ghiaccioli con ciliegie e Tè Verde Bio

I ghiaccioli fatti in casa sono un’idea fresca, sana e veloce da gustare nelle giornate più calde. Io ho scelto di prepararli utilizzando le ciliegie di casa, ma potete variare con la frutta di stagione che preferite. Al posto della classica acqua ho utilizzato il Tè Verde Royal Tea, rinfrescante e ricco di proprietà.

Ingredienti per circa 6 ghiaccioli:

  • 200 ml di acqua
  • 1 bustina tè verde bio Royal Tea
  • 3 manciate di ciliegie denocciolate
  • 2 cucchiai di zucchero
  • succo di un limone

Procedimento:

Portate ad ebollizione l’acqua e poi mettete in infusione la bustina di tè verde per una decina di minuti.
Una volta che l’infuso si è raffreddato, mettetelo in un contenitore alto e stretto insieme alle ciliegie denocciolate.
Frullate il tutto con un mixer ad immersione. Unite poi lo zucchero e il succo di limone.
Mescolate bene e versate il liquido ottenuto negli stampini per ghiaccioli.
Fate riposare in freezer per un giorno prima di servirli.

Il tè verde è un’ottima base per preparare bevande fresche e gustose da assaporare in estate: qui trovate alcune ricette semplici, colorate e facilissime da preparare.

ghiaccioli-ciliegie-e-te-verde-bio-royal-tea

I benefici del tè verde

Il tè verde è una bevanda dall’uso millenario apprezzata soprattutto come stimolante e tonico contro la stanchezza, lo stress e l’eccessivo affaticamento.
Le foglie del tè verde contengono la più alta percentuale di principi antiossidanti che si trova in natura, utili per contrastare la formazione di radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare. Per questo motivo il tè verde è spesso utilizzato nei trattamenti di benessere: qui potete trovare utili consigli per una beauty routine fai da te a base di tè verde.

Guarda la video ricetta dei Ghiaccioli con ciliegie e Tè Verde Bio

È arrivata l’ora della merenda! Io mi gusto questi ghiaccioli freschi, colorati e dal sapore di estate! Continuate a seguirmi nella rubrica In cucina con tè, vi aspetto il mese prossimo con una nuova e deliziosa ricetta.
Un dolce saluto
Monica

Bagno Vignoni: il borgo termale della Val d’Orcia

Bagno Vignoni Royal Tea
Questo mese vogliamo portarvi alla scoperta di un piccolissimo borgo immerso nella Val d’Orcia, a pochi chilometri da Siena.
Stiamo parlando di Bagno Vignoni, piccola frazione di San Quirico d’Orcia che conta circa 30 abitanti, famosa per le terme naturali e la sua piazza alquanto particolare.

Qui il tempo sembra essersi fermato: il centro storico, i vicoletti con le case in pietra, i balconi fioriti, le locande che offrono cucina locale, le botteghe artigiane sparse qua e là ci fanno tornare indietro nel tempo avvolgendoci in un’atmosfera molto suggestiva.

Bagno Vignoni | Royal Tea

La Piazza delle Sorgenti

Il cuore del borgo di Bagno Vignoni è la sua piazza centrale, chiamata anche Piazza delle Sorgenti. Qui si trova infatti una grande vasca termale costruita intorno al 1500. L’acqua termale della vasca sgorga ad una temperatura di circa 50 gradi ed era già apprezzata in epoca romana per il suo potere curativo.
Il vapore che sale leggero crea un’atmosfera fiabesca, soprattutto la sera, creando giochi di luce e foschia sulla superficie dell’acqua. Attorno alla vasca si affacciano gli edifici rinascimentali ed il bel loggiato di Santa Caterina da Siena, che conferiscono alla piazza una grande eleganza.

Il Parco dei Mulini

L’acqua che sgorga nella grande vasca-piazza si dirige verso una rupe calcarea e precipita verso il fiume, dividendosi in rigagnoli che formano cascatelle e concrezioni molto suggestive, mentre la parete nasconde quattro mulini medievali scavati nella roccia, un’opera di ingegneria idraulica molto complessa ed unica nel suo genere.
I mulini ad acqua di Bagno Vignoni avevano una particolarità: grazie alla perenne sorgente termale, funzionavano anche in estate, quando gli altri mulini della zona erano fermi a causa dei fiumi in secca.
Questi mulini fanno parte del complesso del Parco dei Mulini, visitabile liberamente seguendo la cartellonistica lungo la strada.

La Chiesa di San Giovanni

La Chiesa di San Giovanni si trova affacciata sulla piazza di Bagno Vignoni, a ridosso della vasca termale. La sua facciata a capanna non presenta grosse peculiarità, è molto semplice e umile. L’interno presenta un’unica navata con un altare in stile barocco. Vi è conservato un dipinto raffigurante Santa Caterina da Siena con Bagno Vignoni sullo sfondo. Ogni anno, il 24 giugno si celebra la festa di San Giovanni con una processione intorno alla vasca e la benedizione dei campi.

Prodotti tipici di Bagno Vignoni

Sono tanti i prodotti gastronomici locali da provare. Tra tutti spiccano l’olio d’oliva, il vino senese, il Brunello, il Chianti, l’Orcia ma anche il vin santo da degustare con i cantuccini. Da non dimenticare anche i salumi, in particolare il salame di cinghiale e, tra i formaggi, il famoso pecorino di Pienza.

Trekking e sentieri a Bagno Vignoni e dintorni

Bagno Vignoni si trova lungo il tratto di Via Francigena che collega San Quirico d’Orcia a Radicofani. Qui potete trovare informazioni utili per percorrere l’intera tappa. Per chi è meno allenato, è possibile percorrere la Via Francigena anche per solo pochi chilometri intorno al paese.

Sempre nei dintorni di Bagno Vignoni è possibile percorrere sia a piedi che in bicicletta alcuni sentieri rilassanti e suggestivi. Qui sono indicati alcuni tra i percorsi più conosciuti e apprezzati.

Bagno Vignoni è anche un ottimo punto di partenza per visitare in particolare i vicini centri di Pienza e Montalcino, che fanno parte dei 38 borghi Bandiera Arancione della Toscana. Concedetevi qualche giorno in più per andare alla scoperta della Val d’Orcia e rimanere affascinati dai suoi paesaggi mozzafiato!

Il benessere quotidiano

Approfittate dei benefici delle acque termali della zona per regalarvi qualche giorno di relax e benessere nei dintorni di Bagno Vignoni.
Il benessere di corpo e mente però va curato ogni giorno, non basta qualche giorno di vacanza per ritrovare il proprio equilibrio. Per questo il consumo quotidiano di Tè Verde Bio Royal Tea può diventare una sana abitudine da seguire.
Il tè verde infatti ha numerose proprietà benefiche che possono essere così riassunte:

  • Antiossidante;
  • antinfiammatoria;
  • stimolante per il sistema nervoso centrale;
  • diuretica;
  • lipolitica;
  • ipocolesterolemizzante;
  • dimagrante;
  • protettiva sui vasi sanguigni;
  • antidiarroica.
Immaginatevi la sensazione di benessere nel sorseggiare una tazza di tè appena usciti da un bagno rilassante nelle acque termali di Bagno Vignoni… Che bellezza!
Sapete che il tè verde può essere utilizzato anche per una beauty routine naturale? Ecco alcuni preziosi consigli su come utilizzare le bustine di tè verde per prendervi cura di voi in modo naturale.
Speriamo di essere riusciti a darvi qualche consiglio utile per godervi qualche giorno di relax immersi nella tranquillità delle colline senesi alla scoperta di un borgo unico nel suo genere.

Vi aspettiamo il mese prossimo con un’altra destinazione toscana tutta da scoprire!

Tè verde d’estate: 5 ricette fresche e gustose

Nella stagione estiva il consumo di tè è scoraggiato dalle alte temperature. Ecco perché in questo articolo vogliamo suggerirvi cinque semplicissime ricette fresche e gustose per non rinunciare al piacere del tè d’estate!
In particolare, in queste ricette viene utilizzato il nostro Tè Verde Bio Royal Tea. Il tè verde è un antiossidante naturale e favorisce le normali funzioni metaboliche. Il suo infuso specie in acque minerali leggere contribuisce ad eliminare i liquidi in eccesso.
Vediamo insieme come utilizzare il tè verde come base per preparare bevande fresche, dissetanti e salutari per affrontare al meglio il caldo torrido dell’estate!
royaltea ricette tè verde estate

1. Tè verde esotico

Questo frullato, ricco di vitamine e super dissetante, è un ottimo alleato per alleviare la spossatezza dovuta al caldo eccessivo.

Procedimento
Preparate una buona tazza di tè e lasciatela raffreddare. Nel frattempo tagliate la frutta a cubetti.
Quando il tè si è raffreddato, mettete tutti gli ingredienti in un mixer e frullate fino ad ottenere una crema.
Aggiungete un cucchiaino di zucchero o di miele a vostro piacimento.

Ingredienti

  • 1 tazza di Tè Verde Bio Royal Tea
  • Mezza pera
  • 80 g di ananas
  • 70 g di papaya

2. Tè verde fruttato

Questa bevanda può essere creata a vostro piacimento seguendo i gusti personali o quello che avete a disposizione in casa. è un modo per ridurre gli sprechi utilizzando anche la frutta che si sta sciupando e che non riuscireste a mangiare di lì a poco.

Procedimento
Preparate il tè e lasciatelo raffreddare; tagliate la frutta a pezzetti. Vi consigliamo di utilizzare frutta fresca di stagione come uva, melone, pesche, susine ecc…
Una volta raffreddato il tè inserite tutti gli ingredienti nel mixer e frullate.

Ingredienti

  • Due tazze di frutta mista a vostra scelta (uva, melone, pesca…)
  • Una tazza di Tè Verde Bio Royal Tea
  • Una tazza di succo di limone
  • Mezza tazza d’acqua
royaltea ricette tè verde estate

3. Tè verde e mango

Questa bevanda è un mix fresco ed energizzante che, grazie anche alla presenza del mango, aiuta a reintegrare i sali minerali persi durante l’attività sportiva.

Procedimento
Preparate il tè e lasciatelo raffreddare.
Inserite in un mixer i cubetti di ghiaccio, il mango, lo zenzero, il miele e il tè in questo ordine.
Frullate per circa 30 secondi fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Ingredienti

  • 45 g di cubetti di ghiaccio
  • 150 g di mango congelato
  • Mezzo cucchiaino di radice di zenzero fresca
  • 1 cucchiaio di miele
  • 120 ml di Tè Verde Bio Royal Tea

4. Smoothie detox tonificante

L’ananas, che agisce contro gli inestetismi della cellulite, e lo zenzero, ottimo per la circolazione del sangue, per la digestione ed eliminazione dei gas, uniti al tè verde rendono questo frullato un potente detox tonificante!

Procedimento
Preparate la vostra tazza di tè e lasciatela raffreddare. Unite poi tutti gli ingredienti in un mixer e frullate per circa 20 secondi.

Ingredienti

  • 3-4 fette di ananas fresco
  • 1 tazza di Tè Verde Royal Tea
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato

5. Smoothie tè e agrumi

Questa bevanda estiva aiuta ad accelerare il metabolismo e potenziare il sistema immunitario, grazie al tè verde e anche alle vitamine contenute negli agrumi. La banana invece contribuisce al fabbisogno di potassio e fibre.

Procedimento
Preparate il tè e lasciatelo raffreddare. Tagliate la frutta a pezzi, mettetela in un mixer insieme agli altri ingredienti e frullate.
A vostro piacimento, potete aggiungere dei cubetti di ghiaccio e dello yogurt per dare alla bevanda una consistenza più liscia e omogenea.

Ingredienti

  • 1 arancia
  • 1 pompelmo
  • Succo di mezzo limone
  • Mezza tazza di Tè Verde Royal Tea
  • Mezza banana congelata
  • Mezzo cucchiaio di miele
Queste sono solo alcune idee per poter consumare il tè anche d’estate. Sperimentate, trovate la ricetta perfetta per voi e scriveteci nei commenti il vostro mix estivo preferito!

Scopri la collezione di tè e tisane classici Royal Tea e la nuova linea Bio e Toscani. Cosa aspetti a provarli tutti?

tè verde royal tea

Scrub al Tè Verde: una ricetta semplice e veloce

scrub al te verde
Grazie ai suoi poteri antiossidanti il tè verde è un prezioso alleato per chi ama uno stile di vita sano e equilibrato. Possiamo utilizzarlo come bevanda, integrarlo nelle ricette e sfruttarne le proprietà rigeneranti per la cura della pelle. Oggi ti proponiamo la ricetta per preparare lo Scrub al Tè Verde, un preparato semplice, naturale e adatto a tutti i tipi di pelle.

Ingredienti

  • 2 bustine di Tè Verde Bio
  • 5 gocce di olio essenziale
  • 1 cucchiaino di miele
  • 6 tazze di zucchero

Come preparare lo Scrub al Tè Verde

  • In una ciotola mescolate lo zucchero, il miele e la miscela contenuta nelle bustine di tè.
  • Aggiungete l’olio essenziale e mescolate con cura utilizzando una forchetta.
  • Massaggiate lo scrub sul viso per qualche minuto, poi risciacquate con acqua.
  • Conservate in un barattolino di vetro chiuso ermeticamente.

Utilizzate lo scrub due o tre volte a settimana sul viso (è ottimo anche sul resto del corpo!) per una pelle pulita, ringiovanita, tonica e setosa.

Clicca e salva l’infografica qui sotto per avere la ricetta sempre con te!

Sai che il tè verde può essere utilizzato come ingrediente per la tua beauty routine? Clicca qui per leggere l’articolo dedicato e saperne di più.

Torta al Tè verde

Torta al tè verde
Inizia la tua giornata con le proprietà energetiche del tè verde! La torta al Tè verde è gustosa, semplice da preparare e perfetta per la tua colazione. Bastano pochi ingredienti e nel giro di pochi minuti potrai preparare un gustosissimo dolce per la tua famiglia. Siamo pronti? Cominciamo dagli ingredienti della nostra ricetta.
Torta al tè verde

Ingredienti della torta al Tè verde

  • 180 ml di tè verde Royal Tea
  • 200 g di farina
  • 150 g di zucchero
  • 1 cucchiaio di lievito per dolci
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 6 cucchiaini di olio di semi

Come preparare la torta al Tè verde

  • Preparate prima di tutto 180g di tè verde.
  • Versate il tè caldo in una ciotola insieme allo zucchero, unite poi poca alla volta la farina e il lievito a pioggia; aiutatevi con delle fruste elettriche per amalgamare bene gli ingredienti.
  • Aggiungete il succo di limone e l’olio di semi all’impasto che dovrà risultare cremoso e senza grumi.
  • Imburrate e infarinate uno stampo da 24 cm e versatevi il composto.
  • Infornate a 180 gradi per 40 minuti e fate la prova stecchino prima di togliere la torta dal forno.
  • Fate raffreddare la torta e spolverate con abbondante zucchero a velo.

Consulta l’infografica

Clicca sull’immagine per ingrandire.
Torta al tè verde

Come preparare il gelato al Tè Verde

Gelato al Tè verde
Sei alla ricerca di un’idea sana, deliziosa e rinfrescante per concederti una dolce coccola estiva? Qui troverai quel che cerchi: un buon gelato al Tè Verde! Ideale per una colazione o una merenda sfiziosa, ottimo se accompagnato con della frutta, con dei biscottini al burro o con delle cialde, il gelato al Tè Verde può essere anche un’idea originale e alternativa per concludere pranzi e cene estive in compagnia di amici e parenti. Vuoi sapere come prepararlo? Ecco la ricetta.
Gelato al Tè verde

La ricetta del gelato al Tè Verde

Pochi e semplici passaggi, qualche minuto di tempo e il tuo dolce fresco e genuino è pronto.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 ml di latte,
  • 350 ml di panna,
  • 100 g di zucchero,
  • 5 bustine di te verde,
  • 3 tuorli d’uovo.

Procedimento per il gelato al Tè Verde

Scalda il latte in un pentolino ma attento a non portarlo a bollore, poi immergi le bustine di tè e lascia riposare per qualche ora. Dopo togli le bustine dal latte e scaldalo nuovamente, aggiungendo lo zucchero, i tuorli delle uova e la panna liquida. Mescola lentamente e con cura, amalgamando uniformemente tutti gli ingredienti. Ora riponi il composto in frigorifero, nella parte più fredda, e lascialo riposare per un’ora e mezza. Dopo frulla tutto per un minuto, riponi di nuovo in frigorifero per un’ora e ripeti l’intera operazione per almeno 4 volte in totale. Dopo aver terminato con l’intero processo, riponi il gelato nel congelatore e lascialo riposare fino a quando ha raggiunto la consistenza giusta, morbida e vellutata (solitamente un paio d’ore circa). In alternativa puoi amalgamare e addensare il composto in una gelatiera, se ne sei in possesso.
Il consiglio in più? Prima di servire il tuo gelato al tè verde riponilo per un quarto d’ora nel frigorifero, così da farlo ammorbidire quel poco che basta per far sì che si sciolga piacevolmente in bocca, come una crema fresca e avvolgente.

Scarica la nostra infografica

Infografica Gelato al Tè verde

Dresscode per l’ora del Tè: guida semi seria alla leggerezza

Un nuovo appuntamento con la nostra piacevolissima rubrica Una tazza di Tè con… Dopo aver ospitato Barbara Vola, che ci ha raccontato del rapporto tra Tè, teina e caffeina, oggi un’altra deliziosa ospite ci accompagnerà in un viaggio che ricorderete. Lei è Valentina Castelli, che ci suggerirà abbigliamento, accessori e dresscode per l’ora del tè e si presenta così.
Poliedrica e curiosa all’inverosimile, amo definirmi come una specie di Matrioska perché, in una sola giornata, rivesto contemporaneamente diversi ruoli in quattro settori differenti: social media strategist freelance, redattrice moda, speaker in radio e produttrice discografica. Insomma, non mi annoio. Mi sono laureata in marketing sei anni fa e ho iniziato come Junior Internet Marketing in un’azienda di moda e qui e in altre realtà del settore ho imparato e imparo ancora oggi tantissimo sui prodotti “fashion”, sulle loro caratteristiche e su quanto sia difficile coniugare un settore tradizionale a tutte le novità che ogni giorno arrivano dal mondo della comunicazione.
Oggi sono Web Content Specialist nel team di Shoppingmap.it, scrivo di moda per diverse redazioni e curo i rapporti con la stampa per la mia etichetta discografica.
TinaTelli non è altro che abbreviazione di nome e cognome. Ma questo l’avevate già capito, vero?


una-tazza-di-te-con-valentina-castellina
Vi siete mai chiesti cosa ci sia dietro le finestre che scorrono davanti a noi durante la routine quotidiana? Io me lo chiedo sempre ed immagino infinite varietà di storie incredibili di vita. Che meravigliosa creatura che è la mente umana, eh?
Certo è che, quando torno a casa, mi capita spesso di parcheggiare la macchina a due passi da una graziosa casetta dalle mura di un delicato verde pastello. Un solo piano con un’incantevole veranda esterna e delle finestre enormi che, soprattutto di sera con le luci discrete di un lampadario ottocentesco, lasciano intravedere un salotto dall’arredamento classico e una libreria coloratissima e pregna di esperienze, per veri amanti della cultura.
ora del tè con le amiche
Non posso contare il numero di volte che mi sono fermata lì, proprio davanti a quelle finestre, ad immaginare di essere proprietaria di tale bomboniera. E quante volte a vedermi seduta su uno di quei divani di pelle a scrivere, uno per uno, inviti per un pomeriggio di relax insieme ad una “cup of tea”.

Perché proprio un tè con le amiche?

Perché nonostante nel mio albero genealogico non si riscontri nessuna minuscola traccia di eredità d’oltremanica (sì, andrò a protestare da qualche parte per tutto ciò), il tè delle cinque per me rimane da sempre un rituale sacro.
Rituale che oggi, nel tempo del “tutto è moda, anche le calze con le ciabatte” non risponde più alle regole ferree di un certo galateo, ma ha comunque dei sentieri da evitare per non incorrere in scivoloni e cadute di stile.
Qualunque sia il posto dove siete state invitate, infatti, un grande NO si illumina ad intermittenza sopra le scelte di:

  •  icona tisana | Royal Teaconverse e sneakers in generale: inutile soffermarmi e una grande maledizione scenderà su di voi se ci provate;
  •  icona tisana | Royal Teagonne troppo corte: a meno che una delle vostre amiche non sia innamorata di un deejay e voglia spostare il tè in un privé di una discoteca, anche qui il divieto è categorico;
  •  icona tisana | Royal Teamaniche lunghissime e larghissime: questo è un consiglio più tecnico che di stile perché con delle maniche molto larghe e molto lunghe il rischio è quello di inzuppare la vostra bella blusa mentre siete intente a scegliere il biscotto meno calorico;
  •  icona tisana | Royal Teaaccessori in vernice: una regola della nonna non vede di buon occhio la vernice durante le ore del giorno. E noi siamo nipotine diligenti.

La verità nuda e cruda è che un dress code vero e proprio per l’ora del tè non esiste, ma il buon senso, unito all’educazione, possono aiutare. Davvero.
E già evitando i sentieri mostrati sopra sarete ad un buon punto.
Per il resto via libera, di sicuro, agli accessori coloratissimi e preziosi: dalle applicazioni su una borsa, alle decorazioni su un tacco 12 fino ad arrivare agli orecchini di forme maxi.

accessori ora del tè
dresscode ora del tè
L’importante è rispettare la propria personalità: le più romantiche come la sottoscritta sceglieranno le tonalità pastello mentre le più decise le sfumature dei caldi colori invernali accompagnate, perché no, dal denim.
Denim non certo inteso come jeans strappato alle ginocchia (ve lo devo dire?), ma come pantalone o gonna a vita alta che andrà ad esaltare le vostre forme. Perché una donna di classe è prima di tutto una donna che si trova a proprio agio nel suo abbigliamento.
Qui di seguito alcuni esempi di capi, accessori e due look creati da me dai quali lasciarsi ispirare.
Il tè è servito.
look per il tè
dresscode per il tè

Chiacchiere da Tè – Una nuova rubrica

chiacchiere-da-tè

Un nuovo ambiente in cui incontrarci, un’inedita occasione per scambiare quattro chiacchiere. Ti raccontiamo Chiacchiere da Tè, la nostra nuova rubrica

Era da tempo che ci pensavamo. Perché non allargare il nostro salotto da tè a nuove chiacchiere tra amici? Perché non accomodarci in poltrona, con una buona tazza di tè accoccolata tra le mani, e confrontarci su temi di attualità, su argomenti che riguardano la nostra salute, il nostro benessere, la bellezza, lo sport, il lavoro, la vita sociale? Insomma, faremo come quando chiacchieriamo tra amici: ci informeremo, ci divertiremo, impareremo e condivideremo esperienze. Condividere, è proprio questo l’obiettivo della nostra nuova rubrica, Chiacchiere da Tè.

chiacchiere-da-tè
Dopo averci riflettuto per un po’ e dopo aver reso la nostra casa più accogliente e confortevole (hai notato che abbiamo un nuovo sito web, vero? 😉 ) abbiamo pensato che il momento è quello giusto per allargare gli spazi e per creare nuove occasioni di dialogo e di confronto.
Nel nostro comodo salotto del tè potrai informarti, intrattenerti, dire la tua, conoscere nuove persone, confrontarti e divertirti. Insomma, la nostra casa è aperta e il nostro salotto è pronto ad ospitarti. E tu tornerai a farci visita? 🙂