L’importanza della corretta idratazione quotidiana

royaltea_idratazione_quotidiana_1

royaltea_idratazione_quotidiana_1
“Dovresti bere di più!” – “È importante che il nostro corpo sia ben idratato!” – “Bere tanta acqua fa bene!”
Quante volte vi è capitato di sentire raccomandazioni simili a queste?
Bere molta acqua è importante per diversi motivi, ma non sempre è facile assumerne la quantità giornaliera consigliata. È vero che d’estate siamo più propensi al consumo di acqua a causa delle temperature molto calde ma, nonostante questo incentivo, la maggior parte della popolazione non riesce comunque a consumare la giusta dose quotidiana d’acqua.
Ma perché insistere sull’importanza di una buona idratazione? Oltre a placare la sete momentanea, bere molto ha tanti altri benefici.

In questo articolo troverete i principali motivi per cui è veramente importante avere una corretta idratazione quotidiana.

Bere molta acqua fa bene al nostro corpo perché:

  1. Favorisce l’eliminazione di tossine e sostanze di rifiuto dall’organismo. Assumendo più acqua, aumentano la sudorazione e la produzione di urina, vie principali per l’eliminazione di sostanze di rifiuto dal nostro corpo.
  2. Reintegra elementi chimici importanti per il corpo. L’acqua è ricca di elementi chimici e sali minerali come il potassio, il calcio e il magnesio fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo. Se non idratiamo correttamente il nostro corpo, soprattutto quando facciamo sport, è facile accusare fatica, debolezza muscolare e crampi.
  3. Migliora il funzionamento dei reni. Una buona idratazione fa lavorare correttamente i reni, li mantiene sani ed evita la formazione di fastidiosi calcoli renali.
  4. Migliora il funzionamento del cervello. Consumare acqua in abbondanza aiuta il cervello a lavorare più velocemente e migliora la nostra memoria. La disidratazione riduce le abilità cognitive, l’attenzione e la capacità di concentrazione.
  5. Favorisce lo sviluppo muscolare e un’adeguata lubrificazione delle articolazioni. I muscoli sono fatti al 75% d’acqua, per questo bere molto aiuta a mantenere i muscoli in salute e ad ottenere prestazioni sportive migliori.
  6. Semplifica la digestione e l’evacuazione. La disidratazione rende più lento il processo digestivo e di conseguenza più difficoltoso il passaggio delle feci nell’apparato digerente. Assumere una corretta quantità d’acqua evita quindi la costipazione e riduce i problemi intestinali.

È buona cosa prendere l’abitudine a bere acqua regolarmente durante la giornata, senza aspettare di avere sete. La sete infatti è il modo con cui il nostro corpo ci comunica uno stato di disidratazione: questa può essere leggera, ma anche più grave se è da molto tempo che non assumiamo acqua!
È consigliabile dunque evitare di bere solamente quando se ne sente il bisogno, in modo da mantenere l’organismo ben idratato durante tutta la giornata.
Ma come possiamo rendere più piacevole un bicchiere d’acqua in modo da consumarlo più volentieri? Ci sono tanti modi per assumere acqua in maniera più gustosa, uno di questi è bevendo tisane!
royaltea_idratazione_quotidiana_02

Bere tisane d’estate? Perché no?

Le tisane non devono necessariamente essere bevute calde. Possono essere consumate anche fredde, basta rispettare qualche piccola accortezza in fase di preparazione:

  1. Infusione in acqua calda (consigliata): preparare l’acqua calda, lasciare la tisana in infusione qualche minuto e poi lasciare raffreddare.
  2. Infusione in acqua fredda o a temperatura ambiente: se scegliete questa opzione è necessario tenere di conto che il tempo di infusione sarà molto più lungo. È necessaria qualche ora prima che la tisana sia pronta per essere bevuta.

Oltre ai numerosi benefici derivanti dall’assunzione di acqua, consumando tisane è possibile beneficiare delle proprietà contenute nelle piante e nelle erbe utilizzate nella loro preparazione.
Ecco quali sono, secondo noi di Royal Tea, le tisane più adatte ad essere consumate fredde, sia per il gusto che per le loro proprietà:

  1. Tisana biologica Zenzero e Limone Bio: dal gusto speziato e frizzante, è molto dissetante e piacevole anche bevuta fredda. Con zenzero, dalle note proprietà digestive, antiossidanti e anti-infiammatorie.
  2. Tisana biologica Rosa Canina e Malva Toscana Bio: dal gusto più leggero e delicato, è ottima per i momenti di relax. La rosa canina è ricca di vitamina C mentre la malva ha proprietà emollienti e lenitive.
  3. Tisana biologica Tuttigiorni Bio: un aroma gradevole da gustare tutti i giorni! Il cardo mariano, che è tonico e decongestionante, è un ottimo alleato del fegato e dell’apparato gastro-intestinale.

Che sia un bicchiere d’acqua semplice, acqua aromatizzata o una tisana poco importa: ciò che conta è riuscire a prendere l’abitudine di una corretta idratazione quotidiana, per stare bene e vivere meglio!
royaltea_idratazione_quotidiana_3

La camomilla: un’alleata preziosa per il nostro benessere!

camomilla
La camomilla è una pianta dai fiori tanto profumati quanto preziosi per il nostro benessere. Sai che possiede numerose proprietà e già nell’antichità veniva utilizzata come rimedio naturale? Scopriamo insieme quali sono i suoi benefici e come il suo consumo quotidiano può diventare un’ottima abitudine per uno stile di vita sano ed equilibrato.
Tra le caratteristiche che contraddistinguono questa pianta ce ne sono tre particolarmente importanti e non sempre conosciute:

  • Proprietà antispasmodiche. La camomilla favorisce il rilassamento muscolare grazie alla presenza di flavonoidi e cumarine nel suo fitocomplesso. È quindi un ottimo miorilassante, utile in caso di spasmi muscolari, dolori mestruali, crampi intestinali e cattiva digestione. L’effetto calmante e rilassante riguarda non solo i muscoli, ma porta benefici anche al sistema nervoso alleviando stress, tensione nervosa e ansia.
  • Proprietà antinfiammatorie. Le mucillagini e l’olio essenziale della camomilla svolgono un’azione protettiva sulle mucose. Per questo la camomilla è utilizzata spesso come rimedio lenitivo per irritazioni e infiammazioni di tessuti esterni e interni. Bere una buona tazza di questo infuso aiuta a combattere le irritazioni del cavo orale, gastriti e riniti. Gli impacchi ottenuti facendo intiepidire l’infuso sono spesso utilizzati per alleviare congiuntivite, dermatiti e ferite cutanee.
  • Proprietà antidolorifiche. La camomilla possiede proprietà antinfiammatorie simili a quelle del cortisone grazie alla presenza di acidi organici e lattoni nella sua struttura. Per questo è utilizzata come antidolorifico naturale in caso di mal di denti, mal di testa, mal di schiena e dolori cervicali.

In particolare sono i fiori, detti capolini, a racchiudere la maggior parte di queste proprietà; per questo la Camomilla TuttoFiore Bio Royal Tea nasce dall’accurata selezione dei fiori di questa pianta. Coltivata in prossimità delle coste toscane, respira dalle pinete l’aria di mare che ossigena piante e fiori e ne esalta le naturali caratteristiche.
camomilla toscana royal tea

Come utilizzare la camomilla

La camomilla viene utilizzata soprattutto in infusione, ma somministrata in modo diverso a seconda della situazione. Vediamo insieme come:

    • Infuso da bere: per rilassare i muscoli e il sistema nervoso, alleviare disturbi gastrointestinali e favorire un’azione antinfiammatoria e antidolorifica.
    • Gargarismi: per alleviare mal di denti, gengiviti e fastidio provocato da afte. L’infuso di camomilla utilizzato per fare gargarismi svolge infatti un’azione lenitiva per il cavo orale.
    • Impacchi: utili per lenire il fastidio di eruzioni cutanee, piccole ferite e irritazioni agli occhi come la congiuntivite. Immergete una garza o un batuffolo di cotone nell’infuso tiepido e, dopo averli delicatamente strizzati, applicateli direttamente sulla parte interessata.
    • Fumenti: il vapore di un’infusione di camomilla in acqua bollente è molto utile per decongestionare le vie nasali e alleviare il fastidio di raffreddore e sinusite.

L’uso di camomilla non ha particolari controindicazioni. L’effetto indesiderato che può verificarsi, anche se molto raro, è una reazione allergica dovuta alla presenza di lattoni nella pianta.

Come preparare correttamente la camomilla

Per far sì che la camomilla mantenga le sue numerose proprietà, bisogna saperla preparare nel modo giusto.
Per non sbagliare, ecco qui di seguito il procedimento per preparare un’ottima tazza di camomilla mantenendo le sue proprietà rilassanti:camomilla toscana royal tea

  • Mettete a scaldare 200 ml d’acqua in un pentolino e portate a ebollizione. La temperatura ottimale per l’infusione è tra i 90° e i 95°. Appena vedete delle piccole bollicine salire in superficie, togliete il pentolino dal fuoco e versate l’acqua nella tazza.
  • Adesso prendete una bustina di Camomilla TuttoFiore Bio Royal Tea e immergetela nell’acqua.
  • Lasciate in infusione per due o tre minuti. Se il tempo d’infusione sarà più lungo, la camomilla inizierà a rilasciare sostanze eccitanti che producono l’effetto contrario!
  • Se preferite un gusto più dolce, aggiungete un cucchiaino di miele.

Quando è consigliabile bere la camomilla?

Spesso sentiamo dire che la camomilla va consumata esclusivamente la sera prima di andare a dormire per favorire il buon riposo. Sicuramente questo è un buon consiglio, ma questa bevanda può essere assunta anche nel corso della giornata, a seconda del beneficio che vogliamo ricavarne:

  • berla dopo i pasti favorisce la digestione e aiuta il buon funzionamento dell’apparato gastrointestinale.
  • prenderne una tazza la sera prima di andare a dormire aiuta a conciliare il sonno grazie al suo effetto rilassante e calmante.

La camomilla può essere assunta a proprio piacimento durante l’arco della giornata quando più ne sentiamo il bisogno. L’importante è non consumarne più di due tazze al giorno; una dose massiccia di camomilla può, paradossalmente, provocare agitazione e irritabilità.
camomilla tuttofiore bio toscana royal tea
Questa bevanda può diventare davvero un’ottima alleata per il benessere del corpo e della mente, soprattutto se la materia prima è di qualità, come quella utilizzata nei prodotti Royal Tea. La materia prima utilizzata per la nostra Camomilla TuttoFiore Bio proviene esclusivamente da coltivazioni biologiche selezionate. Le piantagioni, situate in prossimità della costa tirrenica, respirano dalle pinete l’aria di mare che ossigena piante e fiori e ne esalta le naturali caratteristiche. L’origine biologica garantisce inoltre che ogni lavorazione avvenga nel rispetto della vita naturale della terra. Per conservare al meglio tutte le proprietà che la natura le ha donato, ogni filtro di Camomilla TuttoFiore in fibra 100% naturale è racchiuso in una speciale bustina a doppio strato salva-aroma.

Rimedi naturali per combattere i sintomi influenzali

tisane e rimedi per influenza

tisane e rimedi per influenza

Sai che esistono numerosi rimedi naturali, tramandati da generazioni, che aiutano a combattere i sintomi influenzali?

Mentre preparavo una buona tazza di tè, mi lamentavo dell’inverno, del gelo e del periodo di influenze ormai alle porte. E si sa, i malanni di stagione, con i loro mal di gola, la febbre, il raffreddore e i dolori muscolari, sono una gran seccatura!

C’è chi li ama, c’è chi li odia, chi li santifica e chi li demonizza. I rimedi naturali sono un ottimo metodo per prevenire e spesso anche per curare influenze e raffreddori. È anche vero che, quando le circostanze lo richiedono, è necessario affidarsi a cure mediche e medicine. In ogni caso, prima di fasciarci la testa, conosciamo meglio i rimedi naturali tramandati di generazione in generazione.

Rimedi naturali per combattere i sintomi influenzali

L’indiscusso e delizioso latte caldo con miele, meglio se all’eucalipto, ottimo per le sue proprietà balsamiche. L’accoppiata è vincente per aiutare l’organismo a combattere i virus e i batteri influenzali.

Il secondo degli accorgimenti della nonna è il riposo forzato, al caldo delle coperte, magari con una borsa d’acqua calda sul petto. Il riposo e il calore aiutano l’organismo a concentrare tutti i suoi sforzi nella battaglia contro l’influenza, impedendogli di sprecare forze e risorse in altre attività.

E come trascurare poi l’utilità dei suffumigi? Quel che devi fare è avvicinare il viso, coperto da un panno che trattenga il calore, ad un contenitore con dell’acqua che hai portato ad ebollizione. I suffumigi sono ideali per combattere il raffreddore e sono tanto più efficaci se nell’acqua vi diluisci della Camomilla Tuttofiore Biologica o delle essenze balsamiche.

Vuoi combattere il mal di gola? Mescola acqua tiepida, succo di limone e miele e procedi con dei gargarismi: disinfetteranno la gola e leniranno l’irritazione alle mucose.

rimedi-naturali-contro-sintomi-influenzali

Rimedi per la stanchezza eccessiva

Per curare invece il mal di testa, senza ricorrere all’uso di potenti antidolorifici, un ottimo rimedio naturale è il sale grosso. Scaldalo sul fuoco e avvolgilo in un panno di cotone che trattenga il calore, poi posalo sulla fronte e vedrai che sarà un vero toccasana!

E se la febbre diventa eccessivamente alta? Ancora oggi le nonne riescono a tenerla sotto controllo proprio come facevano un tempo. Usano infatti degli impacchi di acqua fresca e aceto su polsi, caviglie, incavo dei gomiti e fronte.

Hai bisogno invece di un energizzante naturale? Puoi affidarti allo zenzero, ottimo per l’affaticamento muscolare e per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

Un rimedio naturale contro i dolori muscolari sono invece i noccioli di ciliegio riscaldati in un morbido cuscinetto o in un panno di cotone. Sono l’ideale per combattere i dolori muscolari tipicamente influenzali senza necessariamente ricorrere agli antidolorifici.

Ideali in caso di raffreddori e influenze sono anche le Tisane Biologiche Royal Tea. Le erbe contenute nelle loro miscele hanno molte proprietà benefiche utili per il nostro corpo.  Le tisane calde aiutano a liberare le mucose e le vie respiratorie e a combattere i dolori influenzali. Senza contare che il loro gusto delizioso ti offrirà un dolce momento di coccole e di relax.

È poi fondamentale aiutarsi con una sana e giusta alimentazione: frutta fresca e verdura cotta al vapore, entrambe di stagione, sono preziose alleate per prevenire e combattere l’influenza e i malanni di stagione perché rinforzano le nostre difese immunitarie. Salutare è anche concedersi una moderata e quotidiana quantità di frutta secca (mandorle, noci, pistacchi, su tutte).

E tu a quali rimedi naturali ti affidi in caso di influenze e di raffreddori? Ti va di suggerimi i tuoi nei commenti?

Chiacchiere da Tè – Una nuova rubrica

chiacchiere-da-tè

Un nuovo ambiente in cui incontrarci, un’inedita occasione per scambiare quattro chiacchiere. Ti raccontiamo Chiacchiere da Tè, la nostra nuova rubrica

Era da tempo che ci pensavamo. Perché non allargare il nostro salotto da tè a nuove chiacchiere tra amici? Perché non accomodarci in poltrona, con una buona tazza di tè accoccolata tra le mani, e confrontarci su temi di attualità, su argomenti che riguardano la nostra salute, il nostro benessere, la bellezza, lo sport, il lavoro, la vita sociale? Insomma, faremo come quando chiacchieriamo tra amici: ci informeremo, ci divertiremo, impareremo e condivideremo esperienze. Condividere, è proprio questo l’obiettivo della nostra nuova rubrica, Chiacchiere da Tè.

chiacchiere-da-tè
Dopo averci riflettuto per un po’ e dopo aver reso la nostra casa più accogliente e confortevole (hai notato che abbiamo un nuovo sito web, vero? 😉 ) abbiamo pensato che il momento è quello giusto per allargare gli spazi e per creare nuove occasioni di dialogo e di confronto.
Nel nostro comodo salotto del tè potrai informarti, intrattenerti, dire la tua, conoscere nuove persone, confrontarti e divertirti. Insomma, la nostra casa è aperta e il nostro salotto è pronto ad ospitarti. E tu tornerai a farci visita? 🙂