Un luogo mistico, apparentemente inarrivabile, immerso nel verde dei boschi toscani, dove potrete passare un soggiorno in tranquillità, rifugiandovi nel fresco e facendovi cullare da un paesaggio di naturale e rara bellezza.

Un borgo fantasma aggrappato sul monte
Non è strano che non abbiate mai sentito parlare di Lucchio. Di questo piccolo spaccato di storia, rimasto intatto nei decenni, si dice infatti che sia il “paese fantasma della Toscana”. Ma va detto che è anche il più inclinato e il più disabitato.
Le sue casette in pietra sono come incastonate nella roccia, a 750 metri dal livello del mare, su di un gigantesco monte che si diverte a nascondere il suo piccolo borgo antico da chi si trova a passare di lì. Solo dopo aver sorpassato una curva del paese di Popiglio, si riescono a scorgere i suoi edifici, che sembra possano cadere giù da un momento all’altro.
La loro pendenza è tale che attorno al paesino di Lucchio gravita la leggenda secondo cui un tempo i contadini erano costretti a legare le loro galline alle gambe delle sedie e dei tavoli per non farle cadere giù dallo strapiombo.
Un’altra caratteristica che gli conferisce il fascino tipico di molti paesini toscani, è quella di essere diventato un luogo semideserto. Quello che un tempo era un borgo medievale brulicante di vita, oggi conta pochissimi abitanti: bazzicando tra le sue vie e le sue scalinate in pietra si rischia di non incontrare nessuno, o al massimo due o tre persone.
Il centro storico medievale
Nella stagione estiva però il paese si popola di turisti che, passeggiando nelle strade di Lucchio, si fermano ad ammirare la Chiesa di San Pietro, le casette in pietra, un antico edificio postale munito di buca delle lettere in marmo, un cartello che avvisa i passanti che è possibile telefonare, fino ad arrivare all’ingresso del castello, il cui fascino medievale ci porta irrimediabilmente indietro nel tempo.
Un paese dove si respira un’aria da lettere in un mondo di email, un frammento di Medioevo appeso ad uno sperone di roccia che vale la pena visitare fino in cima alla rocca, per godere di una vista mozzafiato verso il torrente Lima e verso i monti che dipingono di verde tutta la vallata.
Per salire fino in cima alla Rocca preparatevi ad un sentiero ripido che vi porterà alla parte più alta del paese, dove rimarrete scossi dal vento e da un paesaggio di incredibile bellezza, che vale tutto il fiato speso per le scalinate di Lucchio.
Escursioni dal Monte Penna di Lucchio
Il monte su cui è sospeso questo piccolo borgo medievale si chiama Penna di Lucchio e fa parte dell’appennino che sta al confine tra Lucca e Pistoia. “Penna” perché la sua vetta ricorda le cime dolomitiche e “Lucchio” perché avvolge questo paesino “fantasma” della Toscana.