La Melissa come rimedio naturale per ansia e stress

Diamo il benvenuto a settembre e il bentornato al ritmo frenetico della vita quotidiana che riprende il suo corso. Mai come adesso è importante prendersi cura di sé, senza dimenticare di ritagliarsi durante la giornata i propri spazi e alcuni piccoli preziosi momenti di relax.

Non abbiamo potuto fare a meno di pensare alla Melissa, un grande alleato dalle molteplici proprietà benefiche che può aiutarci ad affrontare lo stress quotidiano, nonché ingrediente fondamentale di alcune deliziose tisane Royal Tea, tra cui la Tisana Buonanotte Bio e la Tisana Regola Bio Quotidiana.

Melissa Officinalis: un toccasana dalla natura

Nel vasto mondo delle piante medicinali, la Melissa Officinalis spicca come un gioiello naturale, sia per il suo nome che per le sue virtù terapeutiche. Melissa deriva dalla parola greca “mèlitta”, che significa ape, nome che si è guadagnata per la sua capacità di attrarre le api con il suo profumo dolce e i suoi fiori ricchi di nettare. Officinalis rivela il suo posto d’onore nelle farmacopee tradizionali, indicando proprio che è stata riconosciuta per secoli come una pianta medicinale di grande valore.

Una pianta perenne che si sente a casa nei climi mediterranei di tutta Europa, affacciandosi con maestà anche dai bordi delle colline toscane fino ai 1000 metri di altitudine. È dotata di foglie verde-pallido dalla forma ovale e dai margini dentellati, che al solo tocco profumano di limone e che al palato presentano un leggero sapore amaro che si unisce alla nota citrica.

La Melissa Officinalis è stata ampiamente studiata e utilizzata come rimedio naturale per un’ampia gamma di disturbi. Tra i suoi utilizzi più rinomati ricordiamo:

Disturbi digestivi: le sue proprietà antispasmodiche e carminative la rendono un alleato prezioso per combattere disturbi digestivi legati allo stress. Dolore e spasmi intestinali, gonfiore e meteorismo possono essere alleviati dall’azione lenitiva della pianta;
Supporto al sistema nervoso: grazie alle sue proprietà calmanti, è una scelta popolare per affrontare l’ansia, il nervosismo e l’irritabilità. Le sue foglie rilasciano un profumo rassicurante e l’assunzione di una tisana alla melissa contribuisce a rilassare la mente e il corpo.
Rimedio per disturbi cardiovascolari: è anche impiegata per affrontare palpitazioni e sintomi cardiovascolari legati allo stress. Le sue proprietà calmanti possono aiutare a ridurre la tensione e a regolare il battito cardiaco.
Antiemetico naturale: è altresì nota per la sua efficacia nel contrastare la nausea, il vomito e i disturbi da movimento, come il mal d’auto e il mal di mare. Un infuso di questa pianta può fornire sollievo durante viaggi o episodi di malessere.
La Melissa come rimedio naturale per ansia e stress
Melissa, ingrediente fondamentale di alcune Tisane Royal tea
Noi l’abbiamo scelta come ingrediente principale di tre tisane che sono un toccasana per affrontare lo stress e l’ansia del quotidiano:

Dopo i pasti o prima di andare a dormire, la Tisana Digestiva Bio Royal Tea è un’ottima alleata per favorire la digestione e ridurre il gonfiore addominale causati da pasti troppo abbondanti.
Un’altra buona abitudine prima di andare a letto è senz’altro la Tisana Buonanotte Bio Royal Tea, con camomilla biologica toscana, sapientemente miscelata con tiglio, foglie di passiflora e melissa prodotte anche queste in Toscana.
La Tisana Regola Bio Quotidiana Royal Tea, con melissa, malva e finocchio, è invece particolarmente indicata per combattere il senso di gonfiore addominale e tensione, favorendo la digestione e depurando l’organismo in modo naturale.

Non vi resta che sperimentare il potere dei nostri infusi e farli diventare parte integrante della routine quotidiana: con Royal Tea, il momento di relax e tranquillità più bello della giornata è una semplice tazza di tisana.

ACQUISTA SULLO SHOP

Tisane Biologiche Royal Tea:
il #saporediToscana direttamente a casa tua

Sul nostro online shop puoi trovare tutti i prodotti a marchio Royal Tea, un’ampia gamma di infusi e tisane biologici, a base di selezionatissime materie prime.
Vai allo shop

shop Royal Tea

Il Mirtillo Selvatico: una fonte di benessere e vitalità dall’Appennino Tosco-Emiliano

Nell’incantevole territorio dell’Appennino Tosco-Emiliano, tra i paesaggi mozzafiato e una ricca varietà di flora, proprio nel mese di Agosto si raccolgono i frutti del Mirtillo Selvatico. Questa piccola bacca, che cresce spontaneamente nelle zone incontaminate della nostra regione, è diventata la protagonista della deliziosa tisana al Mirtillo Selvatico Bio dell’Appennino Tosco-Emiliano Royal Tea.

La forza del Mirtillo Selvatico Bio: un alleato naturale per la tua salute

Il Mirtillo Selvatico Bio, noto anche come Vaccinium myrtillus, è una pianta che cresce nelle zone di montagna, tra cui l’Appennino Tosco-Emiliano. Particolarmente apprezzato per i suoi frutti succosi e per il suo sapore leggermente acidulo, il mirtillo selvatico contiene una vasta gamma di componenti benefiche, tra cui vitamine, antiossidanti e antociani, che contribuiscono alla sua reputazione di “superalimento”.

Le proprietà antiossidanti dei suoi composti aiutano a combattere lo stress ossidativo nel corpo, prevenendo così i potenziali effetti dannosi dei radicali liberi, piccole molecole instabili e altamente reattive che vengono continuamente prodotte dal nostro organismo danneggiando la salute di cellule, organi e tessuti. Inoltre, il mirtillo selvatico può migliorare la circolazione sanguigna e la salute degli occhi, contribuendo a mantenere una buona vista. Alcuni studi hanno anche dimostrato che il suo consumo regolare potrebbe favorire la memoria e la funzione cognitiva.

Ed è proprio in questo periodo dell’anno, quando la natura esplode in colori e profumi estivi, che vengono raccolti i suoi frutti: i cespugli di mirtillo, conosciuto anche come “Mirtillo di montagna”, si presentano come una distesa di piccoli arbusti, con le loro foglie verde scuro che proteggono gelosamente i frutti succosi e profumati.

Camomilla, la pianta che guarisce corpo e mente
ACQUISTA SULLO SHOP

Tisana al Mirtillo Selvatico Bio

La tisana al Mirtillo Selvatico Bio dell’Appennino Tosco-Emiliano Royal Tea nasce per farvi vivere un’esperienza gustosa, naturale e rigenerante. I frutti del nostro mirtillo selvatico vengono raccolti a mano e scelti al giusto grado di maturazione: è proprio questo che rende la nostra bevanda così buona!

La perfetta combinazione tra benessere e gusto, da gustare sia calda che fredda: è sufficiente versare dell’acqua bollente sull’infuso, lasciando in infusione per alcuni minuti. Per un tocco di dolcezza in più, potete anche aggiungere alla tisana al mirtillo selvatico un cucchiaino di miele. La meraviglia è servita.

Vai allo shop

Camomilla Biologica TuttoFiore Royal Tea | Tè e tisane dal 1826

Menta piperita: un’esplosione di freschezza nelle calde giornate estive

Bentornato Luglio, sei colorato, bellissimo e tanto afoso! Come rimediare alla sensazione di spossatezza e stanchezza nelle più calde giornate estive? Nulla è più rinfrescante e piacevole di una bevanda a base di menta, una delle piante che si presta meglio per la preparazione di tisane da sorseggiare d’estate, come la Tisana Tuttigiorni Bio e la Tisana Digestiva Bio Royal Tea che, oltre a favorire i naturali processi di digestione, donano al palato le note di freschezza della menta piperita.

I benefici della menta piperita: un rimedio naturale a portata di mano

La menta piperita è una pianta dalle caratteristiche uniche che viene spesso utilizzata per favorire la salute e la protezione dell’organismo. Le sue proprietà benefiche sono molteplici e agiscono su diversi sistemi del nostro organismo; in particolare, la menta è un’ottima alleata per il benessere del sistema digerente.

Originaria dell’Europa, è una pianta aromatica erbacea perenne che fa parte della famiglia delle Labiate e predilige i climi temperati. Si tratta di un ibrido ottenuto dall’incrocio di due varietà diverse: la menta acquatica e la menta spiccata.

Le sue proprietà benefiche sono dovute alla presenza di sostanze come il mentolo, i monoterpeni, i tannini, i triterpeni, i flavonoidi e l’acido oleanolico. Questi componenti, singolarmente o combinati tra loro, spiegano il motivo per cui è ritenuta un ottimo rimedio per i disturbi gastrointestinali o di colon irritabile.

Un’armonia di ingredienti che spiegano perché, sorseggiando una tisana a base di menta piperita, abbiamo subito un sollievo addominale. Le sue componenti infatti aiutano la digestione e hanno anche un’azione lassativa che può essere utile per chi soffre di stipsi o costipazione, l’effetto antispasmodico rilassa i muscoli e attenua i dolori a livello gastrointestinale.

Il mentolo dona al palato una sensazione di freschezza, oltre a sciogliere il muco dalle vie respiratorie, rendendo la menta piperita una pianta efficace anche nel trattamento dell’influenza e del raffreddore.

Per le sue numerose proprietà e per il suo profumo inconfondibile, abbiamo scelto la menta piperita come ingrediente di alcune delle Tisane Bio Royal Tea.

Menta piperita: un'esplosione di freschezza nelle calde giornate estive
Nella Tisana Tuttigiorni Bio, per esempio, aggiungiamo alla menta piperita il Cardo Mariano e la Malva, alleati del fegato e dell’apparato gastro-intestinale, che uniti al gusto frizzante dell’arancia e alla freschezza della menta creano un’armonia fresca e fruttata di sapori estivi che donano piacere e benessere.

Un altro bouquet di sapori e profumi dell’estate è dato dalla nostra Tisana Digestiva Bio, da sorseggiare dopo i pasti abbondanti o prima di andare a dormire: il mix di Menta, Melissa e Salvia aiuta infatti le funzioni fisiologiche dello stomaco, favorendo i processi naturali di digestione nel corpo.

E tu, hai già assaporato la freschezza della menta in una delle nostre tisane bio?

ACQUISTA SULLO SHOP

Tisane Biologiche Royal Tea:
il #saporediToscana direttamente a casa tua

Sul nostro online shop puoi trovare tutti i prodotti a marchio Royal Tea, un’ampia gamma di infusi e tisane biologici, a base di selezionatissime materie prime.
Vai allo shop

shop Royal Tea

Malva, un mondo di dolcezza e benessere

Sbuca sotto forma di fiori viola sui cigli dei fossi, lungo i bordi delle strade di montagna e nei campi di tutta Italia. Solo a sentirla nominare viene voglia di rilassarsi. Di cosa stiamo parlando? Della pianta più emolliente che c’è, la malva, ingrediente fondamentale della tisana Rosa Canina e Malva Toscana Bio Royal Tea, alla quale conferisce il suo inconfondibile gusto delicato e piacevole.

Le origini e gli usi della malva, pianta emolliente per eccellenza

La malva, appartenente alla famiglia delle Malvacee, è una pianta erbacea che può essere biennale o perenne e raggiungere un’altezza di circa un metro. Le sue foglie sono divise in 5-7 lobi e i fiori sono di colore rosa-violaceo, con 5 petali, che sbocciano dalla primavera all’autunno.

Una pianta affascinante che trova le sue radici in terre ricche e porose. Originaria dei territori dell’Europa e della Siberia, questa bellezza si è ormai diffusa in ogni angolo d’Italia e in particolare nella meravigliosa Toscana, che con il suo clima mite e accogliente offre alla malva il terreno ideale per crescere rigogliosa e libera.

La malva utilizzata nelle miscele Royal Tea viene seminata in campo aperto in Toscana e la raccolta inizia in tarda primavera, fino a Settembre-Ottobre. Per lasciare inalterate le proprietà delle foglie e dei fiori, la nostra malva viene sfalciata ed essiccata a bassa temperatura: un processo che garantisce la preservazione delle vitamine, dei minerali e degli antiossidanti presenti.

La varietà di malva chiamata Sylvestris è particolarmente nota per i suoi molteplici benefici nella medicina tradizionale. È considerata una pianta “morbida” per eccellenza, con proprietà antinfiammatorie, leggermente lassative e lenitive. Viene consigliata per regolarizzare l’intestino e per lenire infiammazioni della bocca e della gola, come bronchiti, ascessi dentari, afte e gengiviti. Ha anche proprietà espettoranti, diuretiche e decongestionanti delle mucose. Tradizionalmente è stata anche utilizzata come disintossicante del fegato e per alleviare il bruciore di stomaco.

Camomilla, la pianta che guarisce corpo e mente
ACQUISTA SULLO SHOP

La Tisana Rosa Canina e Malva Toscana Bio

Le sue note proprietà sedative ed emollienti l’hanno resa un’autentica regina dell’arte delle tisane e delle preparazioni farmaceutiche. Non a caso è stata scelta come ingrediente principale, insieme alla Rosa Canina, per creare la tisana Rosa Canina e Malva Toscana Bio Royal Tea: una miscela, prodotta e confezionata in Toscana, che unisce la vitamina C della Rosa Canina alle proprietà emollienti e lenitive della malva. Il risultato è un infuso dal colore rosa-violaceo con riflessi di blu, leggero e delicato, ideale per i momenti di relax più indulgenti e rigeneranti.
Vai allo shop

Camomilla Biologica TuttoFiore Royal Tea | Tè e tisane dal 1826

Camomilla: un sorso di benessere per corpo e mente

Oggi ci è venuta in mente la dolce Camomilla Biologica TuttoFiore Royal Tea, un prodotto unico che rappresenta il meglio della natura incontaminata della campagna toscana. Il suo ingrediente madre è una pianta che cresce immersa nella bellezza delle coste della Maremma, dove l’aria di mare proveniente dalle vicine pinete dona una nota fresca e salmastra alle sue caratteristiche naturali.Parliamo della Camomilla, una pianta molto versatile, con proprietà benefiche per il corpo e la mente, che viene spesso utilizzata come rimedio naturale per l’insonnia, lo stress e l’ansia, grazie alla sua natura calmante e rilassante. Ma è anche un ottimo aiuto per il sistema digestivo, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antispasmodiche.

Il fiore d’oro della natura dalle origini antiche e i suoi usi

La camomilla è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, originaria dell’Europa e dell’Asia occidentale. Conosciuta anche come Matricaria chamomilla, questa pianta è ampiamente utilizzata per la produzione di tisane da centinaia di anni, grazie alle sue proprietà curative e calmanti.

Si tratta di una pianta erbacea annuale che cresce fino a 30-40 cm di altezza, dai fusti sottili e ramificati, con foglie finemente disseminate e fiori bianchi a forma di margherita e con un cuore giallo. I fiori della camomilla non sono solo straordinariamente belli, ma contengono anche composti chimici attivi, tra cui l’apigenina, la luteolina, l’acido clorogenico e il quercetin, che conferiscono alla pianta le sue note proprietà officinali.

E infatti, sin dai tempi degli antichi greci e romani, la camomilla era usata come rimedio naturale per alleviare l’insonnia, l’ansia e i disturbi digestivi, ma anche come antinfiammatorio e antispasmodico. Negli anni l’effetto calmante della camomilla sulla mente e sul corpo è stato ampiamente documentato ed è stato dimostrato che non migliora solo la qualità del sonno, ma allevia anche i sintomi dell’indigestione e del reflusso gastroesofageo, e può persino aiutare a ridurre la pressione sanguigna.

Se poi viene coltivata in modo biologico, senza l’uso di pesticidi o sostanze chimiche nocive, la sua crescita avviene in un ambiente naturale, dove può esprimere al meglio le sue proprietà terapeutiche. Grazie alle condizioni di crescita ideali, la Camomilla Biologica TuttoFiore Royal Tea, ha un sapore dolce e delicato e un aroma fresco e floreale.

Camomilla, la pianta che guarisce corpo e mente
ACQUISTA SULLO SHOP

La Camomilla Biologica TuttoFiore Royal Tea

Royal Tea utilizza solo la sua parte migliore, i fiori, raccolti con cura e attenzione, una scelta che garantisce un prodotto di alta qualità e dalle proprietà terapeutiche più efficaci, la scelta ideale per chi cerca un rimedio naturale per il benessere del corpo e della mente.

Se non hai ancora sorseggiato il meglio della natura toscana in una tazza, è arrivato il momento giusto per farlo. Puoi acquistare la nostra Camomilla TuttoFiore Bio proprio qui.
Vai allo shop

Camomilla Biologica TuttoFiore Royal Tea | Tè e tisane dal 1826

Esplorando un tesoro del Mediterraneo: il finocchio biologico toscano e i suoi benefici

Oggi vogliamo parlarvi di una pianta a noi molto cara, l’ingrediente principale di una tisana 100% toscana, dalla semina in campo fino al confezionamento in bustina: il finocchio biologico toscano, protagonista della Tisana al Finocchio Bio Toscano Royal Tea.

La storia del Foeniculum vulgare e i suoi usi

Dietro la dolce magia di una tisana profumata possono esserci piante assai antiche, come il Foeniculum vulgare, o Finocchio Selvatico, appartenente alla famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere) e conosciuto, sin dai tempi antichi, per le sue proprietà organolettiche. La sua coltivazione, iniziata circa nel 1500, è originaria delle zone mediterranee e in Italia, in particolare, avviene lungo le zone costiere e fino a 1000 metri d’altezza.

Si tratta di una pianta erbacea perenne, a volte biennale, che ha fusti ramificati, alti fino a un metro e mezzo. Il suo nome “foeniculum”, diminutivo di “foenum”, “fieno” in latino, viene proprio dalle sue foglie sottili e dalla sua somiglianza alle piante di fieno. I suoi fiori gialli crescono in ampie ombrelle e il frutto aromatico, spesso chiamato erroneamente “seme”, viene utilizzato come parte principale della pianta.

Il finocchio selvatico è anche un’erba officinale che viene usata a scopo medicinale sin dall’antichità e che oggi viene coltivata in tutto il mondo non solo per il suo uso in cucina, ma soprattutto per le sue molteplici proprietà benefiche: è ricchissimo di nutrienti come vitamina C, calcio, ferro e potassio. Ma ha anche proprietà antiossidanti e antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre il rischio di malattie croniche, come il cancro e le malattie cardiache.

il finocchio biologico toscano e i suoi benefici | Royal Tea te e tisane
ACQUISTA SULLO SHOP

La Tisana al Finocchio Bio Toscano Royal Tea

Non è un caso che la Tisana al Finocchio Bio Toscano Royal Tea venga assaporata da grandi e piccoli: per il suo sapore delicato distintivo, dolce e leggermente erbaceo, ma anche come rimedio naturale per problemi digestivi come il gonfiore e il dolore addominale, la nausea, il bruciore allo stomaco o la sindrome del colon irritabile.

Un vero e proprio antispasmodico naturale e un toccasana per il nostro stomaco e intestino.
Vai allo shop

Tisana al Finocchio Bio Toscano Royal Tea | Royal tea - Tè e tisane dal 1826

Le miscele scelte per gli infusi Royal Tea: tutta la natura in una tazza

Le miscele scelte per gli infusi Royal Tea | Royal Tea te e tisane

Il potere delle piante: i segreti della selezione di erbe Royal Tea per una tisana deliziosa e benefica

Le tisane Royal Tea provengono direttamente dalla loro terra nativa, la meravigliosa Toscana, e trattengono tutto il gusto della tradizione locale, dai sapori alla percezione estetica, dalla qualità del prodotto alla scelta delle erbe officinali, pensate e miscelate con il cuore.

Ma come avviene la scelta delle miscele per un infuso? Alla base del processo di selezione delle erbe non c’è solo un’analisi e un’approfondita ricerca di mercato, ma anche lo studio degli aspetti funzionali e fitoterapici di ogni pianta. Volendo dare una connotazione regionale, è necessario anche approfittare al meglio di quello che il nostro terreno ci offre. E noi, alle ragioni climatiche e alle tradizioni agricole della nostra terra, ci teniamo particolarmente!

L’attenta selezione delle erbe di un infuso: i quattro aspetti fondamentali

Il laborioso processo di selezione delle erbe di una tisana dipende da alcuni fattori fondamentali, come:

1. Le proprietà: molte erbe possono facilitare i normali processi fisiologici e vengono scelte proprio in base a queste caratteristiche. Ad esempio, la camomilla può essere preferita per le sue proprietà calmanti, mentre la menta è nota per le sue proprietà digestive.
2. Il gusto e l’aroma: gli aspetti funzionali delle erbe selezionate non tolgono al gusto e all’aroma la loro percentuale di rilevanza. Ad esempio, il gusto rinfrescante della menta si sposa con la delicatezza delle foglie di melissa e l’aroma della salvia. Da questo mix viene fuori un bouquet inconfondibile di sapori e odori, come quello della nostra Tisana Digestiva Bio Royal Tea.
3. Il giusto mix: per determinare la sicurezza e l’efficacia dell’uso combinato di erbe specifiche bisogna tenere in considerazione sia gli aspetti funzionali sia i loro aromi. Alcune erbe officinali potrebbero essere incompatibili con altre perché alterano o coprono la percezione del sapore di una o dell’altra. Ad esempio, la menta ha un aroma intenso che deve essere ben dosato nelle proporzioni con gli altri ingredienti. D’altra parte, esistono molte erbe che possono essere combinate in una tisana per creare deliziose e benefiche bevande, come la nostra Tisana Buonanotte Bio, sapientemente miscelata con tiglio, foglie di passiflora e melissa: un mix di sapori dal gusto delicato in grado di accompagnarci verso un piacevole stato di predisposizione al relax.
4. La disponibilità: la scelta degli ingredienti per le tisane avviene anche cercando di trarre il massimo dalla zona di provenienza della coltivazione. Per un’azienda di tisane toscane come Royal Tea, la selezione di erbe biologiche del territorio è un’opportunità per valorizzare le risorse locali promuovendo la sostenibilità ambientale, tenendo in necessaria considerazione le condizioni climatiche e la flora locale, oltre che le tradizioni culinarie locali. Un piccolo prezzo che paghiamo volentieri per ottenere tisane dal sapore più intenso e autentico, favorendo la tracciabilità del prodotto e valorizzando le nostre specificità territoriali.
Come abbiamo visto, sono diversi i fattori che determinano la scelta delle giuste miscele in una tisana. Si tratta di un laborioso processo che può richiedere da qualche settimana a qualche mese, a seconda della complessità della miscela.Il sapore di una tisana può indiscutibilmente variare in base alle preferenze personali, anche se esistono profili di gusto comunemente riconosciuti da tutti. Royal Tea ha ereditato una tradizione ormai bi-centenaria e può vantare un’esperienza diretta quasi trentennale nel settore e un team di esperti totalmente dedicato alla valutazione organolettica della tisana, dal suo gusto alla consistenza, dall’aroma alla colorazione.

Si tratta dello studio di caratteristiche fondamentali di una tisana – come il profumo, l’intensità del gusto, l’acidità, la dolcezza, la persistenza del sapore in bocca, l’amaro – in grado di fornirci un’idea più chiara sulle preferenze dei consumatori e sugli aspetti che potrebbero essere migliorati per la soddisfazione dei nostri clienti.

A proposito di ricchezza della nostra terra, dove crescono rigogliose le piante che usiamo per le nostre tisane biologiche, vi consigliamo un articolo interessante sulla coltivazione delle erbe Royal Tea, gestita con agricoltura rigorosamente biologica a chilometro zero.

Perché dietro ogni tisana toscana che si rispetti non c’è solo la bontà genuina della natura, ma anche l’attenta e accurata selezione di produttori locali che garantiscano sempre la massima qualità della materia prima e gli ingredienti migliori per le nostre miscele.

Tutta la natura in una tazza | Royal Tea te e tisane

Naturalmente senza glutine: le ricette di Monica leggere, golose e che non ci fanno rinunciare a nulla

Lo sappiamo bene: essere celiaci o neo diagnosticati non è mai semplice. Bisogna reinventarsi, abbracciare nuove abitudini e porre più attenzione a tutto. Ma come abbiamo imparato dalla nostra speciale ambassador Monica Bellin, la dieta apparentemente restrittiva della celiachia può portare alla scoperta di nuovi sapori e di una cucina più sana e naturale.Di Monica ci ha sempre incantato la creatività e l’attenzione al gusto: un’instancabile selezionatrice di prodotti sani e sostenibili e un’adorabile ricercatrice di prelibatezze che migliorano l’umore. Non ci sorprende che dalla sua intolleranza al glutine sia venuto un fuori uno speciale libro di ricette e che la sua passione per la cucina naturale abbia trasformato la sua sfida personale in poesia.

Naturalmente senza glutine è la sua raccolta di preparazioni culinarie fatte in casa con amore, con farine alternative senza glutine e senza uso di mix industriali. Ma, cosa ancora più importante, sono tutte ricette facili e alla portata di celiaci e non!

Leggendo questo libro imparerete due lezioni che noi abbiamo già fatto nostre:

  • mangiare bene, sano e con semplicità è possibile nonostante le intolleranze alimentari;
  • gestire le intolleranze alimentari in cucina è una sfida che può essere vinta con l’informazione, la buona volontà e un pizzico di amore in ciò che si fa.
Naturalmente senza glutine: le ricette di Monica | Royal Tea
Se avete voglia di sfogliare un libro che profuma di condivisione, di leggerezza e di buono, quello che state cercando è proprio qui:
 icona tisana | Royal TeaNaturalmente senza glutine: acquista ora su Amazon
Naturalmente senza glutine | Royal Tea
le ricette di Monica | Royal Tea
Monica | Royal Tea

Filiera corta e qualità certa: la coltivazione delle erbe Royal Tea

Non ci si pensa spesso, ma dietro ai profumi delle tisane conservate nelle dispense di casa si affaccia un affascinante mondo agricolo fatto dei laboriosi processi di coltivazione, raccolta ed essiccazione di piante aromatiche ed erbe officinali.

In questo articolo vogliamo raccontarvi la magia che si nasconde dietro la lavorazione di una Tisana Bio Royal Tea, a partire da fiori e foglie accuratamente selezionati e coltivati nella nostra meravigliosa terra.

La coltivazione che rispetta l’ambiente e accorcia le distanze

Il lungo processo di lavorazione delle tisane Royal Tea inizia con la scelta di coltivare gli ingredienti localmente, un aspetto determinante che ci permette di avere un maggior controllo sulla qualità degli ingredienti rendendo più sostenibile tutta la catena produttiva, a partire proprio dalla produzione agricola.

  • Per questa ragione il primo e più importante step è quello relativo alla selezione dei partner. Entrando in sintonia con i fornitori abbiamo potuto creare negli anni una rete di produttori locali che oggi ci garantisce un uso consapevole di ingredienti genuini e biologici. Conosciamo personalmente i nostri agricoltori e li supportiamo in particolare durante le fasi dell’essicazione, della frantumazione e della setacciatura delle erbe, attività necessarie a rendere il prodotto finale idoneo al confezionamento in bustina.
Filiera corta e qualità garantita: la coltivazione delle erbe Royal Tea
  • La seconda fase riguarda la selezione delle sedi per individuare i terreni più idonei al tipo di lavorazione del prodotto che vogliamo coltivare. La scelta del terreno è fondamentale per passare alla sua lavorazione e alla messa in dimora dei semi da coltivare.
  • Una volta scelto il luogo adatto, per preparare il terreno alla germinazione viene utilizzata una tecnica di diserbo completamente naturale, chiamata “falsa semina”, che ci permette di gestire la terra come se fosse effettivamente seminata, anche se in realtà non lo è. Raffinando il terreno creiamo così le condizioni ottimali per far prosperare le erbe infestanti. Non appena queste nascono, viene ripetuto il processo di falsa semina che le radica meccanicamente, permettendoci di ottenere un letto di semina “vergine” in cui è possibile far crescere il seme che vogliamo sviluppare, con un piccolo vantaggio in più rispetto alle infestanti.
Tisane - Royal Tea
  • Si intravedono le prime due foglioline della nostra pianta, escono dal terreno e iniziano a rinverdire in tutto il loro splendore. Lo sviluppo della pianta è iniziato ma non è finita qui, perché si sono create le condizioni ideali di germinazione per le infestanti che ricoprono gli strati più superficiali del terreno. Per estirpare anche queste ultime passiamo all’attività della sarchiatura, che ci consente di sminuzzare il terreno per 3-4 cm di profondità, creando dei canali di terra completamente puliti e costruendo degli spazi d’aria tra le nostre piante che a questo punto potranno svilupparsi più facilmente.
  • Siamo in autunno, il certosino lavoro della semina è andato a buon fine, la nostra coltivazione è iniziata su un terreno diserbato in modo semplice e naturale, perfettamente in linea con la nostra idea di orticoltura biologica. Per la raccolta dobbiamo essere pazienti e aspettare il mese di Maggio.
  • La raccolta deve avvenire su prodotto fresco. Per stabilizzarlo ed evitare che ammuffisca diamo inizio ad una delle fasi più importanti di questo processo, l’essiccazione, dalla quale dipendono fattori come il mantenimento dell’aroma, la conservazione e i principi attivi del prodotto finito. Per le nostre erbe officinali viene usata la tecnica dell’essiccazione a caldo, che elimina l’umidità rimanendo ad una temperatura di 40-45°. Il giusto equilibrio tra tempistiche e condizioni termiche e la vicinanza dell’essicatore ai campi ci garantiscono che il prodotto non perda le sue proprietà funzionali, stabilizzandolo e bloccandone i processi enzimatici degradativi.
  • L’ultimo passaggio prima del confezionamento è quello della riduzione in taglio filtro. In questa ultima fase le piante vengono sminuzzate, eliminando il gambo e prelevando le cimette. Il taglio è il passaggio finale, che permette anche un’ottimizzazione dei volumi importante.

Le nostre erbe sono pronte per essere confezionate e farvi sentire tutto il buono della nostra terra. E forse, se ci hai letto fin qui, vorrai saperlo: il nostro occhio di riguardo e di rispetto per la natura arriva fino al delicato lavoro del confezionamento, tra tradizione, innovazione e packaging sostenibile.

A proposito di aromi naturali: un consumo consapevole delle tisane bio Royal Tea

Mettere al primo posto la qualità della materia prima e del prodotto finale significa non solo effettuare scrupolosi controlli in tutte le fasi di lavorazione, ma garantire a tutti i nostri clienti un consumo consapevole delle nostre tisane bio Royal Tea.

Una scelta alimentare corretta può provenire solo dalla massima trasparenza dei processi di produzione e commercio e dalla conoscenza delle normative alimentari vigenti, requisiti che riteniamo indispensabili per educare la collettività ad acquisire abitudini alimentari sane, senza rinunciare agli amati e inconfondibili profumi naturali della nostra terra.

Per questo motivo Royal Tea si assicura da sempre che tutti gli ingredienti biologici utilizzati siano conformi alle rigide regole del settore alimentare, mantenendo intatti il gusto e le proprietà benefiche di ogni tisana e garantendo un consumo consapevole del prodotto.

A proposito di aromi naturali royal tea

Adeguamento alla normativa vigente e massima trasparenza

Ma adesso facciamo un po’ di chiarezza. Secondo la normativa, entrata in vigore dal 1 gennaio 2022, nelle produzioni biologiche potranno essere impiegati solo aromi “aromi naturali di” (convenzionali o biologici) così come definiti dalla specifica normativa europea sugli aromi, dove “il termine «naturale» può essere utilizzato in associazione ad un riferimento ad un alimento, ad una categoria di alimenti o ad una fonte d’aroma vegetale o animale solo se la totalità o almeno il 95% del componente aromatizzante è stato ottenuto dal materiale di base a cui è fatto riferimento”.

Cosa vuol dire, in altre parole? Che non è possibile l’utilizzo di aromi naturali, se questi non sono composti almeno del 95% del frutto stesso.
Per adeguarsi alla normativa vigente rendendo tutti i prodotti perfettamente conformi a quest’ultima, Royal Tea ha recentemente modificato la ricetta della tisana al Mirtillo Selvatico Bio dell’Appennino Tosco-Emiliano, alla quale ha aggiunto due nuovi ingredienti: ibisco e bacche di sambuco.

un consumo consapevole delle tisane bio Royal Tea

Arricchire il nostro infuso Bio al Mirtillo con le note profumate e delicate di queste piante naturali ci ha permesso di conservare le proprietà benefiche della tisana, che mantiene il suo gusto equilibrato ed armonioso e il suo potere antiossidante, antinfiammatorio e antibatterico.

Scegliendo Royal Tea non scegli solo prodotti buoni, sicuri e certificati in ogni fase di lavorazione, scegli un futuro sostenibile e fatto in casa.
Scopri come confezioniamo i nostri infusi bio e scegli anche tu di stare dalla parte dell’ambiente.

La bellezza millenaria di Castiglione di Garfagnana

Oggi vi portiamo nel borgo toscano dei castagni, delle conifere e dei faggi: Castiglione di Garfagnana, un paesino fortificato situato in una posizione molto strategica della Garfagnana.

Un paesino in provincia di Lucca totalmente immerso nella natura, posto a 540 metri di altezza su cime appenniniche che lo separano da Modena e noto per la sua storia medievale, che lo rende un unico maestoso monumento che vale la pena di esplorare.

Le sue mura e la sua Rocca sono rimaste praticamente intatte, nonostante abbiano visto secoli e secoli di combattimenti a difesa del confine con il ducato di Modena.

Difficile scegliere un itinerario, ma proviamo a tracciarne uno che farà innamorare grandi e piccoli, tra piccoli borghi e il fascino di un passato che è rimasto in ogni angolo di Castiglione di Garfagnana.

La bellezza millenaria di Castiglione di Garfagnana | Royal Tea te e tisane

La Rocca medievale

La rocca di Castiglione è una fortificazione che risale ai tempi dei romani e che nei secoli ha visto decine di assedi e guerre. La sua costruzione risale alla fine del 1300 mentre i torrioni maestosi e le mura che circondano il centro abitato sono del XV secolo. Un antico borgo di cui è rimasto intatto lo splendore millenario, nonostante la sua lunga storia travagliata.

Questa antica fortezza, anticamente chiamata “Castrum Leonis”, ovvero “Castello del leone”, è nata nel XIV secolo per proteggere dai nemici quello che oggi è uno dei borghi più belli della Toscana.

Il borgo all’interno delle mura

Addentrandoci nella cinta muraria possiamo visitare i due monumenti più importanti di Castiglione di Garfagnana: la Chiesa di San Pietro, di origine longobarda, e la quattrocentesca Chiesa di San Michele. All’interno di quest’ultima potrete ammirare una meravigliosa tavola della Madonna con Bambino, dipinta da Giuliano di Simone, un pittore tardo gotico di grande rilievo.

Continuando la nostra passeggiata all’interno delle mure possiamo visitare anche il Parco della Rimembranza, dedicato ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale. Da qui è possibile accedere al Torrione della Brunella, un punto magico in cui vi sentirete cullati dagli Appennini e dalle alpi Apuane: godetevi questo paesaggio mozzafiato di straordinaria bellezza.

La tradizione locale

Non mancano le feste medievali in costume e le rievocazioni storiche. Una particolare rappresentazione sacra è la Processione dei Crocioni, che rappresenta e ripercorre l’ascesa di Gesù al monte Calvario.

Un altro evento da non perdere cade la prima Domenica di ogni nuovo anno ed è la Festa del Regalo, un’antica tradizione risalente al 1631, che prevede la scelta da parte del Comune di un bimbo di età inferiore ai 6 anni, adibito a portare un regalo alla Madonna del Rosario e al bambin Gesù.

Non può mancare l’assaggio del farro, di cui Castiglione di Garfagnana può vantare la varietà migliore e della polenta di castagne, prodotto tipico del territorio.

Se volete visitare Castiglione di Garfagnana nei mesi più freddi, vi consigliamo di portare con voi una Tisana Bio Royal Tea per scaldarvi e recuperare le energie. Considerando che nella zona della Garfagnana si mangia molto bene, e potreste ritrovarvi un po’ appesantiti dopo i pasti, vi consigliamo di bere una tazza calda di Tisana Digestiva Bio: con menta e melissa, per favorire la digestione e finire in bellezza una gita fuori porta davvero indimenticabile.

Biscotti speziati di Natale

Dicembre è fatto di legna che arde nel camino, un libro nuovo da leggere e il profumo delle candele accese. Dicembre è una ricetta della tradizione da provare e una scatola di biscotti da riempire…

Quanti di voi sforneranno biscotti da regalare in questi giorni?

Io vi dono questa ricetta semplicissima che amo.

Ecco come realizzare dei profumatissimi biscotti natalizi. Le spezie contenute nell’impasto porteranno nella vostra cucina l’inconfondibile profumo di Natale!
Siete pronti? Cominciamo!

Biscotti di Natale | Royal Tea Tè e tisane dal 1826

Procedimento:

In una ciotola o nel mixer lavorate velocemente il burro morbido con uova e zucchero. Unite le polveri e gli aromi. Impastate a mano regolandovi con la farina per formare la frolla.

Fate riposare la palla di impasto avvolta da pellicola per 15 minuti in frigorifero.

Trascorso il tempo riprendete la frolla e stendete con il mattarello sulla spianatoia infarinata.

Formate i vostri biscotti natalizi e cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 15 minuti.

Lasciate raffreddare i vostri biscotti e poi divertitevi a decorarli.

Potete fare un piccolo forellino in alto per farli diventare decori per l’albero.

Divertitevi con i più piccoli, collezionate questi momenti di serenità e regalate dolcezze a chi amate.

Ingredienti per circa 25 biscotti:

  • 1 uovo intero e 1 tuorlo
  • 100 g burro morbido
  • 80 g zucchero semolato o di canna
  • 250 g circa di farina di vostro gradimento (io ho usato 150 g farina di riso, 50 g fecola di patate e 50 g di amido di mais) più quella per lo spolvero
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • Buccia grattugiata di agrumi facoltativa.
Biscotti speziati di Natale | Royal Tea Tè e tisane dal 1826
Biscotti speziati | Royal Tea Tè e tisane dal 1826
Biscotti di Natale | Royal Tea Tè e tisane dal 1826

Consigli golosi

Adoro speziare i miei biscotti con zenzero e cannella. Ottima l’aggiunta anche di buccia grattugiata di agrumi e se vi piace potete sminuzzare un chiodo di garofano.

Non fate mai mancare i biscotti speziati nella biscottiera sulla credenza, ottimi per le vostre colazioni delle feste o le coccole serali abbinati alla Tisana Buonanotte Bio Royal Tea.

Io amo metterli in scatole di latta o in vasi di vetro e regalarli a chi amo.

Quando regalate i biscotti ricordatevi di indicate sempre la ricetta e la data di confezionamento in un bigliettino allegato.

Guarda la video ricetta delle Tartellette con crema di nocciole

Vi aspetto il mese prossimo con una nuova ricetta!

Un augurio di buone feste a voi e a tutti i vostri cari
Monica

Quel gioiello di Montepulciano: il borgo toscano del Vino Nobile

C’è una piccola città medievale arroccata sulla cima di un colle che attende di farsi scoprire da voi per sfoggiare le sue chiese antiche, i palazzi rinascimentali e la sua splendida piazza: si tratta di Montepulciano, un gioiello di rara bellezza che si affaccia sulla Val d’Orcia e la Val di Chiana, a sud della Toscana.Non gode solo del panorama mozzafiato che gli regalano le due valli più belle del centro Italia, ma è famosa anche per il suo Vino Nobile, da gustare in giro per le cantine della città, dove troverete degustazioni di ogni tipo.Ma procediamo con ordine e facciamo insieme una passeggiata per le vie di questa piccola cittadina collinare della Toscana.

Quel gioiello di Montepulciano: il borgo toscano del Vino Nobile | Royal Tea te e tisane

Piazza Grande

Ci sentiamo di partire da Piazza Vittorio Emanuele, altrimenti detta “Piazza Grande”. Sapete che è una tra le piazze più belle d’Italia? Ha una strana forma a L ed è circondata dagli edifici più importanti di Montepulciano.

A ovest abbiamo il Palazzo Comunale, che somiglia in modo impressionante al famoso Palazzo della Signoria di Firenze e non è un caso: fu proprio Cosimo I dei Medici a richiederlo personalmente. Nella sommità del palazzo si trovano una terrazza e una torre a cui è possibile accedere a pagamento: salire fino alla merlatura della torre vi farà godere di una vista niente male su tutta la piazza.

Proseguendo troviamo Palazzo Contucci e Palazzo Tarugi, due opere architettoniche di Antonio da Sangallo il Vecchio, poste di fronte al Duomo, il vero cuore rinascimentale di Piazza Grande. Il duomo, principale luogo di culto cattolico di Montepulciano, è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la cui facciata in pietra grezza è rimasta piacevolmente incompiuta. Risale al 1630 ed è sorto sul luogo di una vecchia chiesa parrocchiale di cui è rimasto solo il campanile.

Il Vino Nobile di Montepulciano

Le distese di vigneti che circondano la città producono il famoso Vino Nobile, un vino rosso che può essere prodotto solo a Montepulciano e che spiega le frequenti degustazioni tenute nelle cantine della città.

Si tratta del vino simbolo della città, fatto dal 70% di Sangiovese e dal 30% di altri vitigni complementari, invecchiato per almeno due anni e lasciato riposare al fresco delle mura di ogni cantina del territorio, per colorare di rubino e profumare le tavole degli abitanti del posto o di chi si trova a passare di lì.

La Chiesa di Sant’Agostino

Lungo le strade di Montepulciano potrete trovarvi all’improvviso col naso all’insù ad ammirare uno strano simbolo di cultura napoletana: si tratta della torre di Pulcinella della Chiesa di Sant’Agostino, un’opera del tardo gotico fiorentino attorno a cui gravitano diverse leggende.

La Chiesa di S. Biagio

Appena fuori dal centro vale la pena visitare la Chiesa, altrimenti detta “Tempio”, di San Biagio. Sorge nel mezzo di una grande distesa di prato in una posizione completamente isolata dai restanti edifici storici ed è l’edificio più alto con pianta a croce greca dell’arte rinascimentale.

Se invece volete girovagare per il territorio, la posizione strategica di Montepulciano vi sarà molto di aiuto: oltre a regalarvi panorami incredibili, visite di cultura, degustazioni e negozietti d’arte, vi permette di raggiungere in poco tempo la famosa Montalcino, il borgo termale di Bagno Vignoni e tanti altri gioielli della Valdichiana e della Val d’Orcia.

Per combattere il freddo pungente che inizia a farsi sentire in queste settimane, vi consigliamo di gustare una tazza calda di Tè English Breakfast Bio Royal Tea. Il tè nero ha proprietà antiossidanti e porta benefici caridovascolari oltre ad essere un ottimo modo per rimanere idratati e riscaldarsi con gusto.
Non c’è niente di meglio che concludere una giornata passata alla scoperta di Montepulciano e dintorni sorseggiando un tè caldo e ripensando alla bellissima esperienza appena vissuta.

Tartellette con crema di nocciole

Le tartellette con crema di nocciole sono un’idea semplice e deliziosa per stupire i vostri ospiti. Questi cestini ripieni infatti sono super invitanti già dal primo sguardo! Sono un modo carino ed originale per presentare una merenda o concludere in bellezza uno dei pasti principali.

La loro forma allegra e simpatica mette subito di buon umore, ve ne innamorerete al primo sguardo e ne sarete rapiti al primo morso!

Qui sotto troverete la ricetta per realizzare la frolla, preparazione base per queste tartellette, e qualche consiglio utile per dare la forma desiderata ai vostri cestini.

Siete pronti a stupire i vostri ospiti? Allora mani in pasta ed iniziamo a preparare!

Tartellette con crema di nocciole | Royal Tea Tè e tisane dal 1826

Ingredienti per circa 15 tartellette:


Per la frolla:
  • 100 g burro
  • 80 g zucchero
  • 1 uovo e 1 tuorlo
  • 50 g fecola di patate
  • 50 g amido di mais
  • 150 g farina di riso

(potete sostituire le polveri con 250 grammi di farina per frolla)


Per farcire e decorare:
  • Crema di nocciole per farcire le tartellette
  • Granella di frutta secca per decorare

Chi desidera può unire 1 cucchiaino di liquore

Come preparare le tartellette con crema di nocciole:

Per realizzare la frolla potete impastare gli ingredienti a mano, oppure utilizzare una planetaria o un mixer.

Iniziate lavorando il burro con lo zucchero.
Aggiungete poi l’uovo e un aroma a piacere, io di solito utilizzo la buccia grattugiata di limone oppure un cucchiaino di liquore. Unite poi le farine e impastate la frolla velocemente in modo da ottenere un panetto compatto.

Fate riposare la frolla mezz’ora in frigorifero.

Spolverate il piano di lavoro con farina di riso o amido. Stendete la frolla con il mattarello e con un tagliabiscotti grande a forma di fiore create le forme delle vostre tartellette. Inserite la frolla delicatamente nei pirottini di alluminio o di silicone. Cercate di dare la forma di cestino, aiutandovi delicatamente con le dita all’interno dello stampino.
Disponete gli stampini sulla placca del forno e cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 15 minuti in modalità ventilata.

Quando i cestini di frolla sono dorati spegnete il forno e lasciateli raffreddare completamente prima di toglierli dai pirottini.

Una volta freddi saranno pronti per essere farciti con una golosa crema di nocciole. Decorate poi con della granella di pistacchi, nocciole o mandorle.

Tartellette | Royal Tea Tè e tisane dal 1826
Crema di nocciole | Royal Tea Tè e tisane dal 1826
Tartellette con crema di nocciole | Royal Tea Tè e tisane dal 1826

Consigli golosi

Queste tartellette sono perfette per una dolce colazione o per una pausa merenda sfiziosa.
Se aspettate ospiti per un pomeriggio di chiacchiere in compagnia, questi cestini ripieni possono essere un gesto di ospitalità molto gradito. Insieme ai dolcetti non può mancare una Tisana Bio Royal Tea. Questa volta vi consiglio la Tisana al Mirtillo Selvatico Bio: appena avrete messo la bustina in infusione sentirete subito l’inconfondibile odore di montagna sprigionato dai mirtilli!

Sapete che i mirtilli utilizzati in questa miscela vengono raccolti a mano nei boschi dell’Appennino Tosco-Emiliano?
L’attenzione alle materie prime e la cura nella loro preparazione e conservazione sono elementi che fanno la differenza e lo si può riconoscere dal gusto genuino di ogni tisana bio Royal Tea.

Se non le avete ancora provate questo è il momento giusto! Se siete indecisi su quali scegliere, componete la vostra box personalizzata direttamente sullo shop Royal Tea, così potrete provarle tutte!

Tartellette con crema di nocciole | Royal Tea Tè e tisane dal 1826

Guarda la video ricetta delle Tartellette con crema di nocciole

Vi aspetto il mese prossimo con un’altra ricetta semplice e deliziosa da condividere con amici e persone care.

Un dolce saluto

Monica

Il confezionamento dei prodotti Royal Tea: quando l’abito fa il monaco

Vi siete mai chiesti cosa c’è dietro il sorso inconfondibile di una Tisana Bio Royal Tea? La nostra passione e il nostro amore per la cura dei dettagli e la qualità della materia prima partono dalla scelta delle miscele. Vi accompagnano poi fino alla scelta dell’astuccio delle nostre Tisane Bio, poggiato sullo scaffale di un supermercato per farsi notare da voi e farvi assaporare tutto il buono della nostra natura.

Il confezionamento tra innovazione tecnologica e sostenibilità

Prima di arrivare nelle vostre case le nostre miscele di erbe passano attraverso il delicato lavoro del confezionamento. Questo passaggio è seguito da operatori professionisti ed eseguito da macchine confezionatrici ad alta tecnologia, che ottimizzano e velocizzano il processo di creazione del prodotto finale.

Ma procediamo con ordine. Ci troviamo davanti al nostro macchinario all’avanguardia dedicato al confezionamento e le miscele di erbe bio Royal Tea sono pronte per essere racchiuse nelle apposite bustine e inserite nei nuovi astucci.

Come inizia il laborioso processo di confezionamento? La nostra macchina confezionatrice è dotata di un dosatore in grado di garantire che l’esatta quantità di prodotto venga deposta all’interno di una camera collegata ad un rullo di carta-filtro. È giunto il momento di costruire le nostre bustine, realizzate dal macchinario usando una carta filtro in fibra completamente naturale e 100% plastic-free.

confezionamento rullo royal tea
confezionamento tisane royal tea
zachete royal tea
All’interno del rullo il peso di ogni miscela viene distribuito dividendolo a metà: due dosate che servono a fare in modo che il contenuto non si trovi in corrispondenza del punto in cui verrà piegata la bustina. In questo modo evitiamo che il filtro possa danneggiarsi o addirittura rompersi. Per la piegatura non è necessario l’utilizzo di colle, la trama della carta filtro è infatti semplicemente intrecciata. La scelta della carta filtro è un elemento determinante per un’infusione di qualità per garantire il mantenimento degli aromi e delle proprietà delle erbe.
Dopo la piegatura dei filtri passiamo all’aggiunta della clip, del talloncino e di una sovra-busta salva-aroma compostabile. Le nostre bustine adesso sono pronte per essere inserite nell’astuccio.Siamo arrivati allo step finale, quello del confezionamento. In questa fase, grazie ad un conteggio automatico, le bustine vengono inserite dentro all’astuccio, chiuso attraverso il sistema Zacchete. Questa è la nuova tecnologia di apertura a strappo della scatola, brevettata da Royal Tea, che ci ha permesso di eliminare l’involucro in cellophane dalle nostre confezioni. In questo modo siamo riusciti a rendere le nostre confezioni completamente plastic-free. Un’innovazione che ci ha permesso di rendere più leggeri e sostenibili i nostri astucci.
Il confezionamento dei prodotti Royal Tea: quando l’abito fa il monaco

Il confezionamento che tutela l’ambiente

Il nostro concetto di sostenibilità non si limita alla scelta di prodotti biologici nel rispetto del gusto, del benessere e della tradizione locale, ma si estende fino alla scelta di un packaging pensato per il riciclo, dai materiali utilizzati alla linea grafica Bio&Toscani.

Abbiamo scelto di rinnovare il design dei pack con una progettazione creativa e sostenibile: le nuove confezioni delle Tisane Bio sono più bianche e prevedono quindi l’utilizzo di minor quantità di vernice colorata. Anche la scelta del fondo bianco del talloncino è stata fatta per limitare l’uso delle vernici, permettendoci di usare una quantità di vernice quattro volte inferiore rispetto alla versione precedente.

E poi con la nuova veste grafica la collezione Bio&Toscani si fa amare ancora di più: tutte le bustine sono diverse l’una dall’altra e riconoscere la tua preferita sarà ancora più facile!Adesso tocca a te! Scopri tutti i tè e le Tisane Bio Royal Tea! Sai che puoi comporre il tuo pacchetto esclusivo con una composizione di 6 tisane a tua scelta? Aggiungi poi un messaggio personalizzato, per fare o per farti un regalo e renderlo ancora più speciale.
Cosa aspetti? Porta tutto il #saporediToscana a casa tua con un semplice clic!
Loading

Isola Santa: vivere una fiaba d’autunno in Garfagnana

Benvenuti a Isola Santa, il piccolo borgo della Garfagnana, ancora oggi parzialmente sommerso dalle acque azzurro smeraldo, che vi farà vivere dentro a una fiaba.

Si trova nel fondo della valle della Turrite Secca, procedendo sulla strada provinciale di Arni, che collega la Versilia a Castelnuovo di Garfagnana. Per anni il borgo è stato inghiottito dal suo stesso lago artificiale, costruito nel 1949 per creare un invaso artificiale idroelettrico.

Isola Santa: vivere una fiaba d’autunno in Garfagnana | Royal Tea te e tisane

La storia

Le origini di Isola Santa sono strettamente connesse all’esistenza di un antico Hospitale, le cui prime testimonianze risalgono al 1260 e che ci fanno pensare ad un antico luogo di ristoro per i pellegrini stanchi e affamati che attraversavano le alpi Apuane per raggiungere la Garfagnana dalla Versilia e viceversa. Alcuni studiosi sostengono che le sue origini siano molto più antiche e che si trattasse di un piccolo borgo fortificato che faceva da “posto di guardia”, caratterizzato da un ponticello che rappresentava l’unico passaggio verso la stretta valle e che oggi è interamente sommerso dalle acque del suo lago artificiale.

Isola Santa, che un tempo era una piccola comunità attorno ad uno Hospitale totalmente isolata dal mondo, divenne nel 1949 uno dei paesini più disabitati della Toscana, a causa della costruzione di una diga che venne costruita per sfruttare le acque della valle. Questa provocò diversi problemi di stabilità e robustezza delle abitazioni e un graduale spopolamento del paese. La sua rinascita risale al 1975, quando i pochi abitanti rimasti, approfittando dello svuotamento del lago artificiale, decisero di occuparne lo spazio per rivendicare il diritto di avere nuove case, costruite questa volta in totale sicurezza.

Nel 2016, grazie al “Progetto Bellezza”, sono stati fatti anche decine di interventi pubblici, che hanno segnato la completa rinascita dell’antico borgo dimenticato. In particolare sono stati fatti lavori di recupero per l’antico Hospitale e nella piazza di San Giacomo, dove si trova l’antica Chiesa di San Jacopo risalente al 1206.

Le attività

Il lago

Il lago artificiale di Isola Santa oggi è una gemma di smeraldo che illumina di azzurro la valle della Turrite Secca e che rende ancora più magico e fiabesco il piccolo borgo toscano della Garfagnana. Popolato da trote fario e trote selvagge, il lago è perfettamente accessibile ed è la principale attrazione turistica di tutti coloro che desiderano passare qualche giorno a godersi le bellezze delle Alpi Apuane, immersi nel silenzio della natura incontaminata, lontano dalla frenesia dei centri abitati.

Le montagne

Questo piccolo paese d’altri tempi è anche un punto strategico di partenza per tutte le attività escursionistiche. Da Isola Santa partono infatti diversi sentieri dai quali è possibile raggiungere mete panoramiche e suggestive come la Pania Secca, il monte Corchia, il monte Sumbra e la Pania della Croce.

Le Marmitte dei giganti

A circa 3 km dal borgo potrete anche trovare le famose “Marmitte dei giganti”. Si tratta di enormi incavi nella roccia attorno a cui gravita la leggenda secondo cui queste furono create da esseri mitici giganti per poter raccogliere l’acqua piovana e dissetarsi. In realtà non sono altro che buche dalla forma cilindrica nate nel corso del tempo dall’azione erosiva dell’acqua. Delle gigantesche e suggestive buche in uno squarcio di montagna che possono arrivare fino a 6 metri di diametro per due metri di profondità. Da qui si diramano i due famosi percorsi del Fosso del Fatonero e del Fosso dell’Anguillaia.

Non mancano, tra le montagne circostanti, le più suggestive vie di arrampicata sportiva e la possibilità di passeggiare nei boschi di castagneti alla ricerca dei funghi di stagione.

L’aria che si respira passeggiando nella natura che circonda il borgo di Isola Santa è fresca e frizzante. Proprio come il gusto inconfondibile della Tisana Zenzero e Limone Bio Royal Tea! Per rendere quindi ancora più fiabesca questa particolare gita fuori porta non dimenticate di portare con voi questa squisita tisana: apprezzerete ancora di più la bellezza e la bontà della natura!

Royal Tea parteciperà al BuyFood Toscana 2022

 Buyfood toscana 2022 - Royal tea | Tè e tisane dal 1826
BuyFood Toscana è l’evento dedicato alla promozione a livello internazionale dell’agroalimentare certificato di qualità, DOP e IGP, Agriqualità, Biologico, Prodotto di Montagna e PAT della Regione Toscana.L’obiettivo della manifestazione è accrescere la conoscenza e l’apprezzamento delle eccellenze agroalimentari del territorio, ampliando i percorsi d’internazionalizzazione delle imprese e consolidando la loro conoscenza a livello nazionale, attraverso incontri B2B tra rappresentanti dell’offerta toscana e buyer internazionali.Quest’anno anche Royal Tea sarà presente al BuyFood Toscana che si terrà nei giorni 11 e 12 ottobre a Firenze. Siamo davvero entusiasti di far conoscere la nostra realtà anche al di fuori dei confini toscani. In questo evento avremo la possibilità d’incontrare operatori commerciali nazionali e internazionali come importatori, distributori, agenti, operatori Horeca a cui presentare la nostra realtà.Il BuyFood è un’ottima occasione per far conoscere l’inconfondibile sapore di Toscana racchiuso in ogni bustina dei nostri prodotti bio. Ogni tisana, con il suo gusto ricercato e il suo profumo avvolgente, racconta una storia, la nostra storia.
Mettiamo passione e professionalità in ogni fase di lavorazione, dalla semina in campo fino al confezionamento nei nostri nuovi astucci brevettati.

L’amore per il nostro territorio ci spinge ogni giorno a valorizzare la filiera corta e l’agricoltura biologica, due valori e scelte fondamentali per la nostra azienda. Ci impegniamo a garantire ai consumatori prodotti certificati e di qualità, prestando particolare attenzione alla qualità delle materie prime e alla sostenibilità della produzione.

Scopri di più

Tisane Bio - Royal tea | Tè e tisane dal 1826
Sostenibilità - Royal tea | Tè e tisane dal 1826
 Azienda - Royal tea | Tè e tisane dal 1826
ACQUISTA SULLO SHOP

Tisane Biologiche Royal Tea:
il #saporediToscana direttamente a casa tua

Sul nostro online shop puoi trovare tutti i prodotti a marchio Royal Tea, un’ampia gamma di infusi e tisane biologici, a base di selezionatissime materie prime.
Vai allo shop

Shop online | Royal tea - Tè e tisane dal 1826

Banana bread muffin

A chi non piace il famoso banana bread? E perché non trasformarlo in comode monoporzioni per la merenda o la colazione?
Settembre: tempo di scuola e di spuntini energetici ma sani. Spesso è difficile trovare idee per una merenda sana, golosa e che non richieda troppo tempo di preparazione. Allora eccomi qui per suggerirvi questa semplice ricetta per far contenta tutta la famiglia!
Questi muffin sono realizzati con banana, farina di riso e farina di avena. Io ho aggiunto delle gocce di cioccolato in superficie per accontentare i miei 4 figli, ma si possono omettere. Vediamo insieme come prepararli
Banana bread muffin | Royal Tea Tè e tisane dal 1826

Ingredienti per 10 muffin:

  • 2 banane mature
  • 60 g zucchero
  • 50 g latte
  • 1 uovo
  • 30 g olio di semi
  • 50 g farina di riso
  • 50 g farina di avena
  • Mezza bustina di lievito per dolci
  • (al posto delle farine potete sostituire 100 g della vostra farina preferita)

Come preparare i banana bread muffin:

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità statica. Nel frattempo, in una ciotola schiacciate con una forchetta una delle due banane.Unite poi lo zucchero, l’uovo, l’olio di semi e il latte e mescolate bene. Aggiungete infine gli ingredienti in polvere.
Prendete dei pirottini o degli stampini da muffin e riempiteli per circa ¾ con il composto ottenuto.
Sulla superficie di ogni muffin mettete un paio di rotelline della seconda banana e, se siete golosi come me, anche delle gocce di cioccolato.
Infornate a 180 gradi per circa 20 minuti.
Una volta raffreddati i vostri muffin saranno pronti per essere serviti!

Consigli golosi

I banana bread muffin si conservano per qualche giorno. Se fa caldo però, vi consiglio di conservarli in frigorifero.
Questi dolcetti sono ottimi per essere accompagnati da una tisana dissetante. Io ho scelto la Tuttigiorni Bio di Royal Tea, la mia preferita! È una tisana che se consumata regolarmente aiuta a mantenere in equilibrio il nostro organismo. Tra i suoi ingredienti ci sono infatti il cardo mariano e la malva, alleati del fegato e dell’apparato gastro-intestinale. L’arancia e la menta invece aggiungono un tocco di freschezza e frizzantezza a questa miscela: un’armonia di sapori!
La tisana TuttigiorniBio è ottima sia calda che fredda. Se non l’avete ancora fatto, vi consiglio di provarla (potete acquistarla anche sullo shop online di Royal Tea), ovviamente in compagnia di questi buonissimi banana bread muffin!

Tisana tuttigiorni bioBanana bread muffin | Royal Tea Tè e tisane dal 1826
Vassoio Banana bread muffin | Royal Tea Tè e tisane dal 1826
muffin | Royal Tea Tè e tisane dal 1826

Guarda la video ricetta dei Banana bread muffin

Vi aspetto il mese prossimo con un’altra ricetta semplice e deliziosa da condividere con amici e persone care.

Un dolce saluto

Monica

Lucchio: il paesino più nascosto della Toscana

Royal Tea vi porta alla scoperta di Lucchio
Lucchio è un piccolo borgo del comune di Bagni di Lucca che se ne sta appollaiato sulle rocce di un monte vertiginoso, affacciandosi sulla Val di Lima, tra la città di Pistoia e la città di Lucca.
Visitate questo scorcio di Medioevo e rivivrete in prima persona la pittoresca ed immutata atmosfera di una volta: in un attimo vi troverete immersi tra casette realizzate in pietra locale circondate da selve di castagni e fitti boschi del monte Penna di Lucchio.Si tratta del paesino più nascosto della Toscana: passando lungo la strada statale del Brennero in direzione Abetone, risulta infatti praticamente invisibile. È solo arrivati ai piedi della valle che si possono scorgere i suoi edifici tipici, attaccati gli uni agli altri e la sua magnifica rocca sovrastante.

Un luogo mistico, apparentemente inarrivabile, immerso nel verde dei boschi toscani, dove potrete passare un soggiorno in tranquillità, rifugiandovi nel fresco e facendovi cullare da un paesaggio di naturale e rara bellezza.

Lucchio: il paesino più nascosto della Toscana - royal tea | te e tisane dal 1823

Un borgo fantasma aggrappato sul monte

Non è strano che non abbiate mai sentito parlare di Lucchio. Di questo piccolo spaccato di storia, rimasto intatto nei decenni, si dice infatti che sia il “paese fantasma della Toscana”. Ma va detto che è anche il più inclinato e il più disabitato.

Le sue casette in pietra sono come incastonate nella roccia, a 750 metri dal livello del mare, su di un gigantesco monte che si diverte a nascondere il suo piccolo borgo antico da chi si trova a passare di lì. Solo dopo aver sorpassato una curva del paese di Popiglio, si riescono a scorgere i suoi edifici, che sembra possano cadere giù da un momento all’altro.

La loro pendenza è tale che attorno al paesino di Lucchio gravita la leggenda secondo cui un tempo i contadini erano costretti a legare le loro galline alle gambe delle sedie e dei tavoli per non farle cadere giù dallo strapiombo.

Un’altra caratteristica che gli conferisce il fascino tipico di molti paesini toscani, è quella di essere diventato un luogo semideserto. Quello che un tempo era un borgo medievale brulicante di vita, oggi conta pochissimi abitanti: bazzicando tra le sue vie e le sue scalinate in pietra si rischia di non incontrare nessuno, o al massimo due o tre persone.

Il centro storico medievale

Nella stagione estiva però il paese si popola di turisti che, passeggiando nelle strade di Lucchio, si fermano ad ammirare la Chiesa di San Pietro, le casette in pietra, un antico edificio postale munito di buca delle lettere in marmo, un cartello che avvisa i passanti che è possibile telefonare, fino ad arrivare all’ingresso del castello, il cui fascino medievale ci porta irrimediabilmente indietro nel tempo.

Un paese dove si respira un’aria da lettere in un mondo di email, un frammento di Medioevo appeso ad uno sperone di roccia che vale la pena visitare fino in cima alla rocca, per godere di una vista mozzafiato verso il torrente Lima e verso i monti che dipingono di verde tutta la vallata.

Per salire fino in cima alla Rocca preparatevi ad un sentiero ripido che vi porterà alla parte più alta del paese, dove rimarrete scossi dal vento e da un paesaggio di incredibile bellezza, che vale tutto il fiato speso per le scalinate di Lucchio.

Escursioni dal Monte Penna di Lucchio

Il monte su cui è sospeso questo piccolo borgo medievale si chiama Penna di Lucchio e fa parte dell’appennino che sta al confine tra Lucca e Pistoia. “Penna” perché la sua vetta ricorda le cime dolomitiche e “Lucchio” perché avvolge questo paesino “fantasma” della Toscana.

Tra gli itinerari delle escursioni sul monte, il più famoso è quello che da Pistoia prosegue verso Momigno, Casa di Monte e La Valle. Ogni percorso si svolge su vie casarecce, attorniate da boschi e foreste o spazi aperti.
Se si vuole, si può trovare il tempo, nella stessa giornata, per visitare le altre meraviglie dei dintorni, tra cui il Ponte del Diavolo, il Canyon Park o il famoso Ponte sospeso di San Marcello Pistoiese.
Conoscevate questo delizioso borgo toscano? Se non lo avete mai visto è giunta l’ora di pianificare questa curiosa e bellissima visita al paese fantasma della Toscana. Ah… non dimenticatevi di portare con voi la nostra Tisana al Mirtillo Selvatico Bio, ideale per le gite fuori porta nei mesi più caldi. Questa tisana è realizzata con mirtilli raccolti a mano sulle pendici dell’Appennino Tosco-Emiliano: per questo, ad ogni sorso, sarete avvolti dall’inconfondibile sapore di montagna!

Torta soffice al cacao con tisana Zenzero e Limone Bio

Torta cacao e limone con Tisana Biologica Zenzero e Limone Bio di Royal Tea
Un dolce morbido e goloso, facilissimo e veloce da realizzare. La sua sofficità è data dagli albumi montati a neve nell’impasto. È una torta leggera e sana perché non ha burro, ma ha la tisana biologica Zenzero e Limone di Royal Tea che dona una nota di sapore particolare a tutto l’impasto.
Ho scelto di usare la farina di riso con l’amido di mais, ma potete realizzarla con la vostra farina preferita, regolandovi sulla quantità: l’importante è che il composto,prima di andare nello stampo, abbia una consistenza cremosa.
Preparate gli ingredienti che vi serviranno e mettiamoci subito all’opera!
Torta soffice al cacao con tisana Zenzero e Limone Bio | Royal Tea

Procedimento:

Mettete in infusione due bustine di tisana zenzero e limone in una tazza di 150 ml di acqua bollente e lasciate intiepidire.

Preriscaldate il forno a 180 gradi.

Montate a parte gli albumi d’uovo con un pizzico di sale. In un’altra ciotola lavorate lo zucchero con i tuorli d’uovo.

Unite ai tuorli l’olio e la tisana ormai tiepida e mescolate bene.
Aggiungetegli ingredienti in polvere: farine, amido, cacao amaro e lievito e continuate a mescolare.

Incorporate infine gli albumi montati a neve spatolando delicatamente dall’alto verso il basso.

Versate il composto gonfio e spumoso nello stampo foderato da carta forno bagnata e strizzata.
Io ho scelto uno stampo quadrato 25×25 cm, ma va benissimo anche una tortiera da 24 cm.

Cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per circa 30 minuti, vi consiglio di fare la prova stecchino per verificare la cottura.
Una volta cotta, lasciate raffreddare la torta e spolverate con abbondante zucchero a velo prima di servire.

Ingredienti:

  • 3 uova
  • 150 g zucchero
  • 200 g farina (io ho utilizzato 150 g farina di riso e 50 g amido di mais)
  • 100 g olio di semi
  • 3 cucchiai di cacao amaro in polvere
  • 2 bustine di tisana Zenzero e LimoneBio Royal Tea
  • 150 ml di acqua
  • 1 bustina di lievito
  • un pizzico di sale
  • zucchero a velo q.b.

Consigli golosi:

Questa torta è davvero ottima se accompagnata da una pallina di gelato o ciuffo di panna.
Potete trasformare questa semplice torta in un dolce più elaborato per festeggiare i vostri eventi. Tagliate la torta in due strati e farcitela con crema o con confettura e ricotta.
Non dimenticate di abbinare una Tisana Bio Royal Tea per godervi al meglio un momento di dolce golosità.

Torta soffice al cacao con tisana Zenzero e Limone Bio | Royal Tea

Guarda la video ricetta della torta soffice al cacao con Tisana Zenzero e Limone Bio

Vi aspetto il mese prossimo con un’altra ricetta semplice e deliziosa da condividere con amici e persone care.

Un dolce saluto

Monica

Castiglione della Pescaia:
il borgo marinaro della Maremma Grossetana

Castiglione della Pescaia è un rinomato borgo marinaro situato nella Costa del Tirreno e incastonato nel promontorio della Maremma Toscana in un contesto unico ed affascinante.

Un paesaggio di variopinta bellezza in cui è possibile ammirare le spiagge dorate di Punta Ala, l’antica Pineta del Tombolo, la riserva naturale DiacciaBotrona e un mare di verdi colline coperte dai boschi.

Oltre all’azzurro delle sue acque cristalline e all’oro della sabbia, si affaccia in cima al paese il centro storico medievale, con un fascino pittoresco che sembra essere sfuggito alla corrosione del tempo, mantenendo intatti i tratti tipici di un borgo d’altri tempi.

Ad abbracciare Castiglione della Pescaia un’antica cinta muraria realizzata in pietra e costruita nel Medioevo come sistema difensivo per gli assedi pirateschi. Già attraversando Porta Urbica è possibile vivere la meraviglia di un paese sospeso tra passato e presente, con un imponente patrimonio culturale che passa attraverso strade acciottolate, botteghe di artigianato, ristoranti tipici e antichi edifici civili e religiosi.

Tra le mete da non perdere, la piccola Chiesa di Santa Maria del Giglio e lo storico Palazzo Camaiori, ma anche Palazzo Pretorio e la Chiesa di San Giovanni con il caratteristico campanile che poggia su una torre circolare. Quest’ultima, oasi di silenzio e pace, contiene le reliquie di San Guglielmo d’Aquitania, patrono di Castiglione della Pescaia.

Il lungomare di Castiglione della Pescaia

Sul lungomare si respira un’atmosfera allegra e rilassante, ideale per una passeggiata mattutina o serale, ma anche per una corsa allenante.

Passeggiando sul lungomare, all’altezza della foce del fiume Bruna, è visibile il porto canale di Castiglione della Pescaia, l’approdo di decine di pescherecci che si preparano ad uscire in mare e di imbarcazioni lussuose di ogni genere. Si tratta di una delle più importanti infrastrutture nautiche naturali, adibite sia all’attività di pesca sia all’approdo turistico. Non possiamo che invitarvi a recarvi al porto nell’ora esatta in cui rientrano i pescherecci: resterete estasiati dal clima di un vero e proprio mercato ittico, dove potrete trovare triglie, orate, dentici, naselli e pesci azzurri freschissimi. Un’autentica fiera del pescato fresco, fatta di gente che tratta e contratta, di odori e colori che richiamano l’antico folclore e le tradizioni del paese: fare una passeggiata tra i banchi del pesce diventa un’esperienza unica e irripetibile.

La Riserva Naturale della Diaccia Botrona

La Diaccia Botrona è una riserva naturale protetta che si estende per 1.273 ettari nel cuore della Maremma Toscana. Il parco si trova tra Grosseto e Castiglione della Pescaia ed è caratterizzato da un clima umido e da un ambiente palustre. All’interno della riserva naturale un tempo si poteva ammirare l’ampio e fiorente Lago Prile, adesso quasi interamente prosciugato dalle opere di bonifica della famiglia Lorena effettuate nel Settecento.

Non manca di certo una forte componente faunistica. La presenza di prati periodicamente allagati favorisce la nidificazione di molti uccelli e la presenza di decine di specie, tra cui fenicotteri, falchi pescatori, aironi, tarabusi, oche selvatiche, falchi di palude, gru, beccaccini, germani reali, alzavole, aironi cenerini, gazzette, cavalieri d’Italia.

Anche la vegetazione è ricca e molto varia. Tra le diverse specie che caratterizzano il parco possiamo scorgere olmi, frassini, canneti, salici, limonio, salicornie, pini domestici, piante di rosmarino e cespugli di macchia mediterranea.

Una terra di colline, pinete, spiagge dorate e borghi antichi quella di Castiglione della Pescaia, che si presta ad essere la meta ideale per qualsiasi tipologia di soggiorno: da quello balneare a quello dedicato alla visita di importanti siti archeologici etruschi e romani, come Populonia, Vetulonia e Roselle. Rappresenta anche un punto di partenza strategico per le escursioni nelle riserve naturali, come il Parco della Maremma e il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Per godere appieno delle bellezze caratterizzanti di questo borgo toscano, non dimenticate di portare con voi la nostra Tisana Regola Bio Quotidiana da gustare fredda in ogni momento della giornata. Un sorso di benessere per vivere al meglio le vostre giornate.

Ghiaccioli con ciliegie e Tè Verde Bio

I ghiaccioli fatti in casa sono un’idea fresca, sana e veloce da gustare nelle giornate più calde. Io ho scelto di prepararli utilizzando le ciliegie di casa, ma potete variare con la frutta di stagione che preferite. Al posto della classica acqua ho utilizzato il Tè Verde Royal Tea, rinfrescante e ricco di proprietà.

Ingredienti per circa 6 ghiaccioli:

  • 200 ml di acqua
  • 1 bustina tè verde bio Royal Tea
  • 3 manciate di ciliegie denocciolate
  • 2 cucchiai di zucchero
  • succo di un limone

Procedimento:

Portate ad ebollizione l’acqua e poi mettete in infusione la bustina di tè verde per una decina di minuti.
Una volta che l’infuso si è raffreddato, mettetelo in un contenitore alto e stretto insieme alle ciliegie denocciolate.
Frullate il tutto con un mixer ad immersione. Unite poi lo zucchero e il succo di limone.
Mescolate bene e versate il liquido ottenuto negli stampini per ghiaccioli.
Fate riposare in freezer per un giorno prima di servirli.

Il tè verde è un’ottima base per preparare bevande fresche e gustose da assaporare in estate: qui trovate alcune ricette semplici, colorate e facilissime da preparare.

ghiaccioli-ciliegie-e-te-verde-bio-royal-tea

I benefici del tè verde

Il tè verde è una bevanda dall’uso millenario apprezzata soprattutto come stimolante e tonico contro la stanchezza, lo stress e l’eccessivo affaticamento.
Le foglie del tè verde contengono la più alta percentuale di principi antiossidanti che si trova in natura, utili per contrastare la formazione di radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare. Per questo motivo il tè verde è spesso utilizzato nei trattamenti di benessere: qui potete trovare utili consigli per una beauty routine fai da te a base di tè verde.

Guarda la video ricetta dei Ghiaccioli con ciliegie e Tè Verde Bio

È arrivata l’ora della merenda! Io mi gusto questi ghiaccioli freschi, colorati e dal sapore di estate! Continuate a seguirmi nella rubrica In cucina con tè, vi aspetto il mese prossimo con una nuova e deliziosa ricetta.
Un dolce saluto
Monica

Capoliveri: il borgo che dalla collina domina il mare

Capoliveri
Continua il nostro viaggio alla scoperta di alcuni tra i borghi toscani più belli e suggestivi. Oggi vi portiamo a Capoliveri, un incantevole borgo che si trova sull’Isola d’Elba, nell’arcipelago toscano.

Arroccato sulla cima di una collina, a quasi 170 metri sul livello del mare, alle pendici del Monte Calmita, Capoliveri possiede il fascino tipico dei piccoli borghi: le case alte e strette e i vicoli pittoreschi, la piazza affacciata come una terrazza sul mare e belvederi nascosti da cui è possibile ammirare paesaggi da cartolina.

In passato legato all’attività agricola e mineraria, Capoliveri è oggi uno dei più caratteristici e attivi centri elbani, ricco di fascino e di storia.

Illustrazione-capoliveri-toscana

Cosa vedere a Capoliveri

Caratterizzato da un’architettura assai particolare, il paese conserva ancora l’aspetto del borgo medioevale con i suoi vicoli stretti e suggestivi chiamati “chiassi”. Qui è possibile trovare piccole botteghe artigiane e simpatici locali dove gustare un piatto tipico o un buon bicchiere di vino.
Capoliveri è tutti i giorni una scoperta con i suoi preziosi esempi di architettura antica come la Chiesa di San Michele,  il Santuario della Madonna delle Grazie, a pochi passi dall’omonima spiaggia, e la Chiesa della Madonna della Neve a Lacona.

Di particolare bellezza è tutta la costa, caratterizzata da una miriade di insenature e piccole baie avvolte dalla inconfondibile bellezza e profumo della vegetazione mediterranea, come le calette di Morcone, Pareti e Innamorata, un tempo piccoli centri di pescatori, oggi trasformati in rinomati luoghi di villeggiatura.

Forte Focardo

Forte Focardo si trova sulla costa orientale di Capoliveri. La costruzione della fortificazione risale al 1678 e fu voluta per difendere in maniera più efficiente il golfo, chiudendolo con il supporto del vicino Forte San Giacomo. Il nome del castello con molta probabilità deriva da quello del governatore Don Ferdinando Foxardo, che lo fece edificare quando la zona era sotto l’impero di Carlo V. Lentamente fu trasformato in faro, tanto che ancora oggi è di proprietà della Marina Militare.

Tradizioni e folclore

Il paese di Capoliveri è diviso in quattro distinti rioni: il Fosso, la Torre, la Fortezza e il Baluardo. Ogni anno a ottobre, in occasione della tradizionale Festa dell’Uva, i rioni si sfidano mettendo in scena straordinarie coreografie su temi legati alla vendemmia.
La Festa dell’Uva non è l’unico appuntamento di rilievo culturale organizzato a Capoliveri: infatti il 14 Luglio si celebra la festa dell’Innamorata, mentre nella prima decade di maggio si svolge la Festa del Cavatore in omaggio alle antiche origini minerarie dell’isola.

Cosa mangiare a Capoliveri

  • Gurguglione. Uno dei più famosi piatti tipici dell’Isola d’Elba. La ricetta è a base di verdure (cipolle, peperoni, melanzane, zucchine, pomodori) cotte in padella. Di questa ricetta si possono trovare diverse varianti in base alla zona dell’isola dove ci si trova.
  • Frangette. Fiocchi di pasta fritti in padella il cui impasto è preparato con farina, uova, zucchero e un bicchierino di moscato.
  • Pesce. Quando ci troviamo in località di mare è d’obbligo assaggiare qualche piatto di pesce! Tra i piatti più conosciuti dell’Isola d’Elba troviamo il polpo lesso, la zuppa di favolli, gli zerri marinati o fritti, totani e seppie preparati in vari modi e minestre di pesce. Non può mancare il cacciucco, preparato con diverse qualità di pesce (polpi, seppie, cicale, scorfani).
  • Imbollite. Le imbollite sono una pietanza molto antica dell’Isola d’Elba: si tratta di focaccine a base di fichi grasselli, molto comuni sull’isola.
  • Schiacciunta. Una torta cotta in forno a base di uova, farina, zucchero, strutto e scorza di limone grattugiata.
  • Schiaccia briaca. Dolce tipico del periodo natalizio, la schiaccia briaca è preparata con uvetta, pinoli, noci, nocciole, mandorle e un bicchierino di vino aleatico.
  • Sportella. Un dolce all’anice che si prepara durante il periodo della Pasqua, ma è possibile trovarlo anche durante altri periodi dell’anno.

Mantenersi in forma a Capoliveri

Il Monte Calamita, alle cui pendici si trova Capoliveri, è un promontorio ricco di sentieri suggestivi che si snodano tra macchia mediterranea e affascinanti scorci sul mare. I percorsi sono ideali per tranquille passeggiate o trekking e giri in mountain bike più impegnativi. Tutto il circuito, attrezzato e ben segnalato, è conosciuto come Capoliveri Bike Park.

Con il caldo dell’estate non dobbiamo dimenticare di mantenere il nostro corpo idratato, soprattutto quando facciamo attività fisica. Non sempre è facile bere la quantità d’acqua necessaria al nostro corpo e per questo è utile trovare alternative sane e gustose per integrare i liquidi nel nostro organismo.

Per il periodo estivo vi consigliamo la Tisana Drenante Bio che fa parte della linea Bio e Toscani Royal Tea. Grazie alle erbe officinali da cui è composta, la Tisana Drenante Bio aiuta ad alleviare la pesantezza agli arti inferiori, la cellulite e la ritenzione idrica.  Favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso compiendo un’azione depurativa per l’organismo.

Tisana-Drenante-Bio-Royal-Tea

Acqua drenante aromatizzata – In cucina con tè

Acqua-drenante-aromatizzata_in-cucina-con-te
È iniziato il caldo e in questo periodo è fondamentale bere molto.
Io purtroppo fatico a bere l’acqua pura ma quella aromatizzata mi piace un sacco!
Trovo perfette le bevande aromatizzate e le drenanti fatte in casa, per depurare, rinfrescare in modo naturale e sicuramente bere la quantità di liquidi necessari per avere una vita sana.
Le acque aromatizzate sono fresche, ricche di vitamine e si possono personalizzare e arricchite di frutta, verdura, erbe e spezie. Fanno molto bene e prepararle è semplicissimo: vediamo insieme come ho realizzato la mia acqua aromatizzata utilizzando la Tisana Drenante Bio Royal Tea.
Nel dettaglio la Tisana Drenante Bio, fatta in Toscana, contiene ortica, finocchio dolce, liquirizia e lavanda. È naturalmente priva di glutine e lattosio ed è compatibile con un’alimentazione vegetariana e vegana.
Ovviamente potete realizzare più acque aromatizzate con varie tisane e personalizzarle in base ai vostri gusti o alle vostre esigenze. Il procedimento sarà lo stesso.
Non ci sono proprio scuse per non bere!
Sono invitanti e belle anche da portare in tavola!
ricetta-acqua-drenante-aromatizzata-Royal-Tea

Come preparare l’acqua drenante aromatizzata:

Fate bollire 500 ml di acqua.
Una volta raggiunto il bollore spegnete il fuoco e mettete in infusione per 5 minuti 3 bustine di Tisana Drenante Bio. Io lascio in infusione 15 minuti, poi tolgo le bustine strizzandole e lascio raffreddare completamente.
In una brocca capiente mettete il limone biologico tagliato a fette, lo zenzero senza buccia e tagliato a pezzetti e le foglioline di menta. Versate poi la tisana completamente raffreddata nella brocca insieme al resto degli ingredienti.
Aggiungete le foglioline di menta e lasciate riposare per un paio d’ore prima di consumarla.
Al momento di berla o servirla potete aggiungere anche dei cubetti di ghiaccio.

Ingredienti:

  • 500 ml di acqua
  • 3 bustine di Tisana Drenante Bio Royal Tea
  • 1 limone
  • un pezzetto di radice di zenzero
  • foglioline di menta fresca

L’importanza di una corretta idratazione quotidiana

Mantenersi idratati è fondamentale per il benessere del nostro organismo. Sono molti i benefici di una corretta idratazione, ne parliamo in maniera più approfondita in questo articolo di blog.
Non sempre è facile riuscire ad assumere la giusta quantità di acqua ogni giorno, spesso è proprio una fatica! Potete però rendere questo “dovere” un po’ più piacevole consumando bevande aromatizzate. Le tisane sono quindi un ottimo modo per rimanere idratati, ma con più gusto!
Per la stagione estiva, vi consiglio la Tisana Drenante Bio Royal Tea, una miscela realizzata con piante ed erbe officinali dalle proprietà diuretiche e antinfiammatorie. La Tisana Drenante Bio è un’ottima alleata per depurare l’organismo e combattere la ritenzione idrica.

acqua-drenante-aromatizzata-Royal-Tea

Guarda la video ricetta dell’acqua drenante aromatizzata

E voi avete trovato la chiave per una corretta idratazione quotidiana? Condividete i vostri consigli commentando sui canali social Royal Tea!

Io nel frattempo mi verso un bicchiere bello fresco di acqua drenante aromatizzata pensando alla ricetta da condividere con voi il mese prossimo!

Un dolce saluto
Monica

Porto Ercole: l’incantevole borgo sul mare

Con l’arrivo della bella stagione, vogliamo portarvi alla scoperta di un caratteristico borgo toscano affacciato sul mare. Stiamo parlando di Porto Ercole, un piccolo paesino che si trova nel comune di Monte Argentario, nel cuore della Maremma toscana.
Porto Ercole si presenta come un caratteristico porticciolo dal profumo antico, con le reti appoggiate sui caratteristici gozzi e con le facce dei pescatori segnate dal vento e dal mare.
In questa località è infatti possibile ammirare la bellezza dei panorami che la circondano. La cittadina ha la caratteristica di essere divisa in due zone: la prima è la parte nuova, più turistica, che si affaccia direttamente sul mare e ha il suo cuore pulsante nella zona del porto. La seconda è il centro storico, che si trova più in alto rispetto al porto e mantiene ancora il fascino del tipico borgo toscano.
Illustrazione Porto Ercole - Borghi Toscani Royal Tea

Cosa vedere a Porto Ercole

Il centro e gli edifici storici di Porto Ercole

Dal punto di vista architettonico, si nota ancora oggi la cinta muraria che circonda Porto Ercole, eretta dai senesi nella seconda metà del XV secolo. Il borgo è inoltre dominato dalla maestosa Rocca, costruita fra il periodo medievale e l’epoca rinascimentale.
Percorrendo i vicoli interni al centro storico di Porto Ercole si raggiunge la parte più antica del paese e dove troviamo il Palazzo dei Governanti posto sulla suggestiva Piazza di Santa Barbara dove è presente il quattrocentesco bastione omonimo. Raggiungendo poi la sommità del paese troviamo l’antica Chiesa di Sant’Erasmo, di origine settecentesca. Proseguendo la passeggiata, troviamo il caratteristico Orto Botanico Corsini, un giardino storico al centro di Porto Ercole. L’orto Botanico Corsini, detto originariamente Parco di Acclimatazione della Casa Bianca, rappresenta uno dei più significativi esempi di giardini di acclimatazione istituiti in Italia nella seconda metà dell’800.

Riserva Naturale Duna Feniglia

Poco distante dal centro di Porto Ercole si trova la Riserva Naturale Duna Feniglia. Si tratta di una duna lunga 6/7 chilometri per una superficie di 474 ettari e separa il mare aperto dalla laguna di levante di Orbetello. Una stupenda passeggiata a piedi o in bicicletta immersi in una vegetazione incontaminata a pochi metri dal mare con sentieri che permettono l’accesso diretto alla spiaggia. Qui nel 1609 fu trovato moribondo Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, e oggi una stele posta sul luogo ricorda questo evento.
La parte che sia affaccia sulla laguna è invece dotata di capanni per l’osservazione ornitologica. La vegetazione è molto varia ed è composta da pini marittimi, pini domestici, sughere, lecci, gigli marini, ginepri ed arbusti della macchia mediterranea. Questa riserva naturale conta anche molte specie animali, tra cui daini, cinghiali, volpi, tassi, donnole ed altri roditori; anche l’avifauna conta numerosissime specie diverse.

Nei dintorni di Porto Ercole

Percorrendo la suggestiva strada panoramica che gira tutta intorno all’Argentario, è possibile scorgere numerose Torri costiere di avvistamento del promontorio. Queste, insieme alle fortezze, sono una caratteristica storico-architettonica di questa zona.
Per gli amanti del mare, la zona intorno a Porto Ercole regala alcune delle spiagge più belle della Toscana. Ce ne sono di tutti i tipi: spiagge libere, attrezzate, sabbiose, con ciottoli, adatte alle famiglie oppure un po’ più difficili da raggiungere.

La Maremma Toscana e la Camomilla Biologica Royal Tea

Porto Ercole si trova sulla costa della Maremma Toscana. La Maremma, situata a cavallo di due regioni, Toscana meridionale e Lazio occidentale, è una terra incantevole, ricca di storia, arte, cultura, natura e delizie enogastronomiche. Un luogo magico, unico, in gran parte ancora da scoprire.
La costa della Maremma è infatti caratterizzata da un clima marittimo mediterraneo, con inverni miti e relativamente piovosi ed estati fresche e asciutte.

Proprio per questo motivo noi di Royal Tea abbiamo scelto questa zona per le nostre piantagioni di coltivazioni biologiche che seguiamo direttamente.
La Camomilla Biologica TuttoFiore Royal Tea cresce immersa nella natura incontaminata della Maremma Toscana, fatta di dolci pendii e scorci incantevoli. Coltivata in prossimità delle coste, la camomilla respira dalle pinete l’aria di mare che ossigena piante e fiori e ne esalta le naturali caratteristiche.
Ogni filtro è realizzato in fibra 100% naturale e contiene tutte le parti del fiore, che donano a questo infuso un gusto speciale con un aroma e un profumo unici.
E se anche tu vuoi gustare il #saporediToscana ed immergerti nel fascino della nostra terra, non ti resta che sorseggiare una dolce tazza di Camomilla Tuttofiore Bio e regalarti un momento di relax!

Biscotti frollini alla camomilla – In cucina con tè

Biscotti frollini alla camomilla bio Royal Tea - In cucina con tè
I frollini alla camomilla sono dei biscotti delicati, profumati e scenografici, perfetti da servire con una tazza di tè caldo o la camomilla della sera.
L’impasto è una frolla al burro senza uova ed ho utilizzato la farina di riso per realizzarli senza glutine.
La frolla è aromatizzata alla camomilla perché ho inserito come ingrediente principale il contenuto di tre bustine di Camomilla Tuttofiore Bio Royal Tea.
Durante la cottura i biscotti rilasciano un profumo irresistibile che ho voluto accentuare con la decorazione di ghiaccia reale e altra camomilla spolverata sopra ogni biscotto.
I frollini sono a forma di bustina, con la caratteristica di avere anche un forellino e il filo per l’infusione.
La presentazione diventa così insolita e molto bella anche da servire. Tagliati a forma di sacchettino sono così belli che è un peccato mangiarli e diventano anche una simpatica idea regalo!
Vediamo insieme come preparare questi biscotti deliziosi:
Biscotti frollini alla camomilla - Royal Tea

Come preparare i frollini alla camomilla:

Preparate gli ingredienti per iniziare a creare i vostri biscotti (1). Lavorate in una ciotola lo zucchero con il burro ammorbidito. Potete scegliere lo zucchero bianco semolato o se preferite quello un po’ più grezzo di canna per fare una preparazione più rustica.
Formate una crema morbida e unite il contenuto di 3 bustine di Camomilla Tuttofiore Bio Royal Tea.
Aggiungete un po’ per volta la farina. Io ho usato la farina di riso per realizzare dei biscotti senza glutine.
Impastate rapidamente e formate un panetto morbido (2). Avvolgetelo poi in una pellicola e fatelo riposare circa mezz’ora in frigorifero.
Una volta trascorso il tempo necessario, riprendete il vostro panetto e stendete la frolla un po’ per volta sulla spianatoia infarinata.
Nel frattempo preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata.
Stendete la pasta spessa circa 3/4 millimetri e ritagliate con l’aiuto di un coltellino dei rettangoli di circa 4 cm x 3 cm.
Ritagliate anche gli angolini in modo da formare delle piccole bustine.
Disponete i biscotti sulla teglia del forno ricoperta da carta forno e con l’aiuto di uno spiedino fate i fori dove poi inseriremo lo spago.
Infornate e cuocete per circa 10/15 minuti fino a doratura.
Una volta sfornati, lasciate raffreddare i biscotti senza rimuoverli dalla teglia.

Ingredienti:

  • 3 bustine di camomilla bio
  • 150 g burro morbido
  • 100 g zucchero semolato o di canna
  • 200 g farina ( io ho usato farina di riso)

Per decorare:

  • un po’ di ghiaccia reale
  • 1 o 2 bustine di camomilla bio
Ingredienti per frollini alla camomilla - Royal Tea
 Impasto per biscotti alla camomilla - Royal Tea

Presentare in modo originale i vostri biscotti

Una volta raffreddati potete decorarli con del cioccolato bianco o fondente fuso oppure come ho fatto io, con della ghiaccia e della camomilla per riprendere il sapore dei biscotti.
In una tazzina mescolate 3 cucchiaini di preparato per ghiaccia reale con un cucchiaino di acqua. La crema deve risultare bianca e cremosa, mettete pochissima acqua alla volta fino a formare una glassa densa.
Intingete per metà i biscotti e cospargeteli con la camomilla.
Lasciateli asciugare e poi, per ultimare la decorazione, infilate dello spago per alimenti nei fori per servire in maniera simpatica i vostri biscottini a forma di bustina.
Se il tempo è poco potete realizzare i biscotti anche semplicemente a forma di cerchio o bastoncino, il sapore è davvero unico e il profumo di camomilla vi conquisterà.

Frollini alla camomilla tuttofiore bio - Royal Tea

Le proprietà della camomilla

La camomilla è una pianta dai fiori tanto profumati quanto preziosi per il nostro benessere. È nota soprattutto per le sue proprietà antispasmodiche, antinfiammatorie e antidolorifiche. In particolare sono i fiori, detti capolini, a racchiudere la maggior parte di queste proprietà; per questo la Camomilla TuttoFiore Bio Royal Tea nasce dall’accurata selezione dei fiori di questa pianta. Coltivata in prossimità delle coste toscane, respira dalle pinete l’aria di mare che ossigena piante e fiori e ne esalta le naturali caratteristiche. In questo articolo potrai trovare informazioni e curiosità sull’uso e sulle proprietà benefiche della camomilla.

Guarda la video ricetta dei biscotti frollini alla camomilla

Spero che il profumo di questi deliziosi frollini sia arrivato fino a casa vostra! Continuate a seguire questa rubrica, vi aspetto il mese prossimo con una nuova ricetta!
Un dolce saluto
Monica

Una logistica più sostenibile – Questo è Royal Tea

logistica sostenibile royal tea
Noi di Royal Tea abbiamo a cuore tanto l’ambiente quanto l’idea che ognuno di noi, nel suo piccolo, possa fare la differenza. L’importante è fare del proprio meglio ogni giorno. Anche in un settore come la logistica, che apparentemente può sembrare marginale rispetto alla sostenibilità complessiva della produzione, invece possiamo dare un grande contributo. Ecco come noi curiamo con attenzione anche questo passaggio della catena produttiva.

I vantaggi della filiera corta …

Quando parliamo di prodotti realizzati seguendo una logica di filiera corta, il primo vantaggio da considerare è sicuramente la qualità. Ed è giusto che sia così, vogliamo che sia così, per potervi offrire sempre prodotti buoni, sani e genuini. Di qualità, appunto. Questo modo di lavorare ha dei riflessi importanti anche nel settore della logistica. Approvvigionarsi presso produttori locali significa infatti minimizzare gli spostamenti delle materie prime, riducendo molto i consumi e l’impatto ambientale dei mezzi pesanti.

bancale di tisana al finocchio bio royal tea

… E di avere un unico stabilimento

Ma la nostra idea di filiera corta si estende anche all’interno dell’azienda. Noi di Royal Tea siamo una realtà produttiva, in cui tutte le strutture sono concentrate in un unico stabilimento: la nostra sede a Fauglia, nel cuore della Toscana. Ciò significa che, a differenza di quanto avviene tipicamente nelle multinazionali, tutti i passaggi interni della filiera coinvolgono uffici e strutture collocati a distanza di pochi metri gli uni dagli altri. Gli spostamenti sono quindi molto limitati. Questo porta ad una produzione più efficiente e sostenibile, con un forte risparmio energetico e una minimizzazione dell’impatto sul territorio.

Addio plastica, trasporti più efficienti

Ogni giorno ci impegniamo a rendere sempre più sostenibili le confezioni dei nostri prodotti. Grazie a Zacchete, il nuovo sistema di apertura degli astucci da noi brevettato, siamo stati in grado di eliminare l’involucro di plastica da ogni confezione.
Questo ci ha permesso di alleggerire ogni astuccio del 2% (circa 2 grammi).
Confezioni più leggere permettono di ottimizzare i trasporti: a parità di volume, si ha un risparmio sui consumi di carburante in ogni spedizione!
L’incidenza di un singolo astuccio è certamente poca cosa, ma moltiplicata per il numero di pack presenti su ogni camion, moltiplicata a sua volta per tutte le spedizioni che avvengono in un anno… Ecco che l’impatto complessivo, risulta molto più elevato!

Garantire l’integrità dei prodotti sempre, anche durante la fase di trasporto

L’attenzione alle piccole cose è uno dei nostri punti di forza. Ci piace non dare niente per scontato perché è la cura dei dettagli a fare la differenza. Anche durante il trasporto i prodotti Royal Tea restano sotto la nostra responsabilità. Per questo abbiamo definito protocolli rigorosi con i trasportatori, per garantire tanto la sicurezza quanto l’integrità della merce. Questi protocolli prevedono standard molto rigidi di pulizia dei mezzi, rafforzati dal fatto che si tratta di prodotti alimentari, nonché l’obbligo di controllare sempre la merce tenendola sotto chiave. Tutta una serie di vincoli necessari a garantire l’incolumità del prodotto, a preservarne la qualità e le proprietà. Questo vale sia per le materie prime che arrivano in azienda che per i prodotti finiti che partono verso i punti vendita.

bancale camomilla bio royal tea
bobina di bustine di tisana rosa canina e malva bio | Royal Tea
Oggi vi abbiamo parlato di come abbiamo scelto di gestire i principali aspetti logistici nella nostra realtà. Un modo per farvi entrare a piccoli passi in “casa nostra” e sentirvi insieme a noi parte della famiglia Royal Tea.
Perché noi facciamo la nostra parte, ma voi potete fare la vostra ogni volta che scegliete un prodotto Royal Tea.

Se volete scoprire di più sulla nostra realtà ed entrare nel nostro mondo, continuate a seguire questa rubrica!

Questo è Royal Tea.

San Gimignano: la città delle belle torri

Royal Tea racconta San Gimignano
San Gimignano è il borgo toscano che vogliamo farvi scoprire oggi. Città medievale della Toscana, si trova immersa nel paesaggio collinare in provincia di Siena, non molto distante da Firenze.
San Gimignano, come lo conosciamo oggi, sorse nel tardo medioevo come stazione di sosta lungo l’antica e affollata via Francigena. La sua posizione privilegiata al centro della Toscana la rese presto una città importante e un avamposto centrale nella lotta tra Guelfi e Ghibellini.

Già da lontano si può percepire il fascino di questo borgo, ma è solo visitandolo con calma che se ne può ammirare l’antica bellezza. Arroccato in cima ad una collina, il profilo di San Gimignano è definito dalle numerosi torri che svettano sopra le altre abitazioni. In origine le torri erano ben 72, ma oggi ne restano solo 13.

Illustrazione di san Gimignano | Royal Tea

Le famiglie più nobili avevano le case più alte per dimostrare il proprio prestigio. Le case-torri avevano però anche scopi più pratici. I ponti che le collegavano tra loro infatti permettevano di spostarsi in sicurezza da una torre all’altra in caso di pericolo. Le torri creavano anche uno spazio utile per permettere ai tessuti tinti con lo zafferano di essere trattati al riparo dal sole e dalla polvere dei piani bassi.

Cosa vedere a San Gimignano

Il centro storico di San Gimignano è stato dichiarato dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità.
I suoi scorci pittoreschi trasmettono un fascino senza tempo ai numerosi visitatori che ogni anno scelgono di visitare questo piccolo gioiello della Toscana. Ecco quali sono alcuni dei luoghi più rinomati di San Gimignano che meritano di essere visitati.

Piazza del Duomo

Questa piazza è il centro politico e religioso della città. Su di essa infatti si affacciano alcuni tra gli edifici più importanti di questo borgo. Vi troviamo infatti il Duomo, da cui la piazza prende il nome, il Palazzo Comunale, la Loggia del Comune e la Torre Grossa.

Il Duomo

Nell’omonima piazza si affaccia il Duomo di San Gimignano. Costruito in stile romanico, risale al X secolo, sebbene quella che possiamo vedere ai giorni nostri è una versione “ingrandita” dell’originale. La facciata è molto semplice e austera, con due portoni d’ingresso e tre rosoni, ma è all’interno che potrete apprezzare tutta la bellezza di quest’opera. I numerosi affreschi che ricoprono il soffitto a volta e le pareti delle tre navate impreziosiscono l’ambiente meravigliando i visitatori che vi entrano.

Il Palazzo Comunale

Se il Duomo è il simbolo religioso di San Gimignano, il Palazzo Comunale (o del Podestà) è il suo corrispettivo civico. Sull’’iconica facciata di questo palazzo si trovano finestre ad archi ribassati. Sopra di esse si estende il balcone dal quale il podestà parlava alla folla. Ai piani superiori del palazzo comunale si trova il museo civico di San Gimignano, che mette in mostra splendide opere d’arte di scuola fiorentina e senese.

Piazza della Cisterna

Questa piazza particolare, di forma triangolare, prende il nome dal pozzo ottagonale che si trova nel centro. Armoniosa e raccolta, è certamente la più bella pizza di San Gimignano e una delle più belle della Toscana. Se Piazza del Duomo è il centro politico e religioso, Piazza della Cisterna è da sempre la piazza dedicata al commercio perché qui si trovavano le botteghe e si svolgevano il mercato e le giostre.
Su questa piazza si affacciano alcune tra le torri più famose della città: le torri gemelle degli Ardinghelli, la torre del Diavolo e la torre di palazzo Pellari.

Museo della Tortura

Un luogo affascinante, ma che allo stesso tempo può risultare abbastanza inquietante, è il Museo della Tortura. Qui troverete un percorso completo sui metodi di tortura di tutto il mondo, con strumenti e attrezzi originali, foto e spiegazioni dettagliate. Sono conservati anche centinaia di strumenti dal XVI al XVIII secolo antichi e introvabili.

Tradizioni e folclore

Ferie delle Messi

Le Ferie delle Messi è una manifestazione storico-medievale che si svolge nel borgo di San Gimignano verso la metà di Giugno. Nelle vie e nelle piazze del centro storico vengono allestite bancarelle d’epoca e si rievocano arti e mestieri del Medioevo. Durante la manifestazione, la cittadina si anima di spettacoli di cantastorie, musici e teatranti che ci riportano indietro nel tempo con la loro arte.
Numerose sono anche le attività che caratterizzano questo evento: il Tiro alla Fune, il Gioco della Treccia, la Giostra dei bastoni e il Corteo delle Messi sono solo alcuni tra gli eventi da non perdere.

Cosa mangiare a San Gimignano

Vernaccia e Zafferano sono i due prodotti tipici di San Gimignano, rinomati in tutto il mondo. Lo zafferano, l’oro giallo, ha più volte salvato San Gimignano perché usato come moneta per pagare i debiti contratti durante le secolari guerre con Siena e Firenze.
La Vernaccia, vino bianco asciutto e armonico, si produce a San Gimignano da sempre ed era particolarmente apprezzato da Dante, Boccaccio, Ludovico il Moro e Lorenzo il Magnifico. Tra i piatti tipici del posto ricordiamo anche i classici crostini toscani con fegatini, taglieri di salumi e pecorini locali, primi piatti con cinghiale, secondi prevalentemente di carne.

Il fascino di San Gimignano di notte

Se decidete di dedicare più di un giorno alla visita di questo borgo toscano, vi consigliamo di pernottare direttamente in centro per vivere una San Gimignano diversa dal solito.
La sera, quando la folla di turisti si dirada e il sole è tramontato, potrete percepire un’atmosfera completamente diversa. Le strade si svuotano e si fanno più silenziose, le luci degli edifici illuminano le vie e le piazze con delicatezza.
Passeggiare nel centro storico diventa un piacevole momento per godersi la città non affollata e per apprezzarla ancora di più.
Per concludere la vostra giornata con una piccola coccola, non c’è niente di meglio di una Tisana Buonanotte Bio Royal Tea prima di andare a dormire. Questa tisana è composta da erbe officinali che favoriscono il rilassamento e il buon riposo. Tra queste troviamo la camomilla, il tiglio, la passiflora e la melissa, tutte coltivate in Toscana con agricoltura biologica.

Pancakes senza glutine – In cucina con tè

Pancakes senza glutine - In cucina con tè
I pancakes senza glutine si preparano con pochi ingredienti mescolati tra loro fino ad ottenere una pastella omogenea da cuocere sulla piastra. Queste focaccine dall’aspetto soffice sono perfette per colazione così come per merenda o per il brunch.
Si possono farcire a proprio piacimento: con sciroppi, frutta, glasse, cioccolata, marmellata …
Io ve li presento appena cotti, ancora caldi, pronti per essere serviti e farciti ognuno a proprio gusto!
Vediamo insieme come preparare questi gustosi pancakes.
Pancake senza glutine e tisana bio Royal Tea

Come preparare i pancakes senza glutine:

Sbattete l’uovo in una ciotola con una frusta insieme allo zucchero, poi iniziate a versare il latte a filo continuando a mescolare. Aggiungete le farine e mescolate bene per eliminare tutti i grumi. Infine unite il cucchiaino di lievito.
Potete aromatizzare con un liquore oppure con della buccia di limone grattugiata. Il composto deve risultare una pastella liscia e omogenea (1).
Ungete una padella antiaderente con un filo di olio oppure un po’ di burro e poi rimuovete l’eccesso di burro o olio con un foglio di carta assorbente. Io uso una piastra grande e liscia, dove possono cuocerne 3 o 4 in contemporanea.
Versate un mestolo di pastella sulla piastra calda e cuocete a fiamma bassa. Quando inizieranno a formarsi delle bollicine in superficie, girate il pancake con una spatola e continuate a cuocere finché non risulterà dorato anche dall’altra parte. Ci vorrà circa 1 minuto per lato (2).

Ingredienti:

  • 100 g farina di riso
  • 100 g farina di grano saraceno
  • 250 g latte
  • 50 g di zucchero semolato
  • un uovo medio
  • un cucchiaino di lievito per dolci senza glutine
Composto per pancake senza glutine | Royal Tea
Cottura pancakes senza glutine | Royal Tea
I miei pancakes hanno un diametro di circa 10 centimetri e con questa dose solitamente riesco a farne circa 15.
Proseguite in questo modo per cuocere tutti i pancakes impilandoli uno sull’altro su un tagliere o piatto, man mano che saranno pronti.
Versate la stessa quantità di pastella così verranno tutti della stessa dimensione.
I vostri pancakes senza glutine ora sono pronti per essere farciti o glassati a proprio gusto!

Consigli per una colazione genuina

I pancakes senza glutine sono una colazione perfetta da condividere con chi amiamo.

I miei preferiti hanno semplicemente marmellata di frutti rossi, qualche fragola fresca e una spolverata di zucchero a velo. I più giovani di casa invece li amano con glassa al cioccolato e qualche ciuffo di panna.
Insomma, ad ognuno il suo per stare a tavola in compagnia!

Per rendere ancora più speciale questo momento di condivisione, non possono mancare le tisane biologiche Royal Tea come accompagnamento.
Ce ne sono per tutti i gusti, potete trovare l’intera collezione qui sullo shop online e scegliere la vostra preferita. Io questa volta ho scelto la Tisana Regola Bio Quotidiana, realizzata con erbe officinali miscelate in modo equilibrato per alleviare la tensione e il gonfiore addominale. È inoltre un’ottima alleata per eliminare le tossine della pelle e detossificare in modo profondo il nostro corpo.
Qui potete trovare un interessante articolo della Dottoressa Valentina Guttadauro in cui parla in modo approfondito delle proprietà e dei benefici di questa tisana.

Pancake senza glutine e tisana bio Royal Tea

Guarda la video ricetta dei pancakes senza glutine

E voi con quale tisana preferite abbinare questi deliziosi pancakes?

Un dolce saluto
Monica

Volterra: l’antica città dell’alabastro

Royal Tea racconta Volterra
Continua il nostro viaggio alla scoperta dei borghi più affascinanti della Toscana e questo mese vogliamo portarvi a Volterra, un’antica città di origine etrusca in provincia di Pisa.
Volterra è un’ottima meta per trascorrere una giornata tranquilla passeggiando tra gli antichi vicoli della città e rimanere affascinati dalle bellezze senza tempo degli edifici e dei monumenti che la caratterizzano.
Prima di iniziare questo tour insieme a noi, vi consigliamo di mettetevi comodi e rilassarvi, magari sorseggiando una tazza di Tisana Tuttigiorni Bio. Con il suo sapore fresco e agrumato è un’ottima compagna per andare alla scoperta delle bellezze di Volterra.
Prendete appunti per il vostro prossimo weekend fuori porta! Ecco le cose più affascinanti su Volterra da vedere e scoprire!
Illustrazione Volterra Royal Tea

Cosa vedere a Volterra

Le mura della città vecchia

Le mura di Volterra sono un’opera di ingegneria militare a difesa di Volterra risalente all’epoca etrusca e modificata nel corso dei secoli. Fra le tante città della Toscana, Volterra è una delle poche ad avere conservato entrambe le cinte murarie che nel corso della sua storia la hanno protetta. Le antiche mura che recingevano la città avevano uno sviluppo di circa 7 km, mentre la cinta medievale che corrisponde all’estensione attuale, è di soli 2.6 km. Di quella più antica, costruita in epoca etrusca, si conservano ampi tratti, mentre quella più recente, costruita nel medioevo, è conservata quasi nella sua interezza.

Il Teatro Romano

Appena fuori le mura medievali si può fare tappa al sito archeologico dell’anfiteatro romano: uno dei patrimoni storici meglio conservati e più belli di tutta Italia. Costruito nel I secolo sopra un più antico sito etrusco, durante il medioevo venne interamente ricoperto e usato come discarica. È stato riportato alla luce per la prima volta solo negli anni ‘50 a seguito di scavi archeologici.
Il teatro presenta anche resti di terme romane del IV secolo, del foro romano e di una cisterna sotterranea.

Piazza dei Priori

Con la sua suggestiva atmosfera medievale Piazza dei Priori, sfoggia una delle architetture più belle di tutta la Toscana, contornata da meravigliosi edifici antichi costruiti in pietra. Tra questi spicca il Palazzo dei Priori, il più antico municipio della Toscana costruito tra il 1208 e il 1257 interamente in pietra.
Se il Palazzo dei Priori è il simbolo civile di Volterra, il Duomo e il Battistero sono da sempre i simboli del potere religioso in città. Il Duomo, dedicato a Santa Maria Assunta, fu costruito intorno al 1120. Si entra attraverso il portale costruito con marmi romani proveniente dal Teatro romano di Vallebuona e ci si trova nelle tre navate a croce latina, anche se l’aspetto prevalente è tardo-rinascimentale.

Le balze di Volterra

La zona attorno a Volterra presenta il caratteristico paesaggio delle Balze, un raro e affascinante fenomeno geologico. Il fenomeno è causato dalla presenza di uno strato di sabbia superiore, più resistente all’erosione dell’acqua delle argille sottostanti, che invece vengono più velocemente asportate dagli agenti atmosferici. Questa erosione provoca la mancanza di sostegno allo strato di sabbia superiore che, scalzato alla base, crolla provocando la tipica formazione delle Balze. L’avanzare delle balze ha divorato, nei secoli, le mura etrusche, chiese e case medioevali, così come la più vasta necropoli antica della città. Ma, in cambio, la natura ci ha donato un paesaggio unico, di forza grandiosa, da non perdere.

Tradizioni e folclore

Volterra e l’arte dell’alabastro

L’alabastro è una pietra, bella come il marmo, trasparente come il vetro e colorata come le altre pietre dure. È un materiale molto fragile da lavorare e richiede una sapienza artigianale che a Volterra si tramanda fin dagli Etruschi. L’alabastro di Volterra risale a circa 7 milioni di anni fa, presente in galleria o cave a cielo aperto. È il più pregiato d’Europa e ogni cava ne presenta una tipologia differente, per consistenza ed aspetto. La sua lavorazione richiede molta esperienza. Quel genere d’esperienza che viene tramandata di generazione in generazione, risultando una pratica antichissima, producendo oggetti che spesso sono il frutto del lavoro di svariati artigiani.

Eventi

Volterra è conosciuta per la rievocazione storica che coinvolge la città ogni estate. La seconda e la terza domenica di agosto tutta la città fa un salto indietro nel tempo di oltre 600 anni, e si trasforma in “Volterra AD 1398”. Ormai da ben 23 anni, le strade e i vicoli fanno da sfondo a banchi di artigiani e commercianti, sfilate di popolani e nobili, spettacoli di giocolieri. Per rimanere aggiornati sul programma consigliamo di seguire la pagina Facebook dell’evento.
Tra le tradizioni di Volterra va ricordato il Palio del cero che si svolge il 2 giugno e vede sfidarsi le otto contrade cittadine. L’ultima domenica di ottobre si tiene invece la corsa dei Caci Volterrani, in costume medievale; una divertente sfida che vede le contrade di Volterra impegnate nel far ruzzolare una forma di formaggio nel minor tempo possibile nel percorso allestito lungo la ripida Via Franceschini.

Cosa mangiare a Volterra

Ed eccoci invece alla parte dedicata ai golosi e ai buongustai.
Tra i prodotti tipici di Volterra spicca il Pecorino delle Balze Toscane, un formaggio DOP di pecora con caglio vegetale che si ricava dal fiore del cardo selvatico o del carciofo. Accanto al pecorino arrivano i salumi, soprattutto di cinta senese, perché Siena da qui dista davvero poco. Volterra è famosa nel mondo anche per i tartufi e i funghi porcini, utilizzati anche per insaporire primi piatti di pasta fresca e secondi di carne.
Tra i piatti tipici ricordiamo la trippa alla volterrana, il piatto storico dei lavoratori dell’alabastro che la mangiavano a colazione accompagnata con salumi e pecorino. Altro piatto “leggero”, ma che vale la pena di assaggiare è il cinghiale alla volterrana: bocconcini di carne rosolati con vino rosso e aromatizzati con olive nere. Per finire in bellezza, provate la zuppa alla volterrana preparata con fagioli, cavolo, biete, carote, patate, un po’ di cotenna di maiale e rigatino.

Ciambella con tisana al finocchio

ricetta ciambella al finocchio royal tea

Oggi prepariamo insieme una ciambella soffice e leggera utilizzando nell’impasto la Tisana al Finocchio Bio Toscano di Royal Tea.

Quante volte avete cercato una ricetta golosa e che fosse altrettanto leggera? La ricetta che vi propongo oggi fa proprio al caso vostro!

La tisana al finocchio è un vero e proprio toccasana per il nostro stomaco e intestino. Infatti ci aiuta a risolvere piccoli disagi come bruciore, flatulenza, gonfiore e crampi. Rilassando il tratto digestivo, allevia i principali sintomi della sindrome del colon irritabile.
Questa tisana era già nota nell’antichità per le sue proprietà carminative e riesce ad attenuare quel fastidioso senso di gonfiore intestinale perché favorisce la fisiologica eliminazione dei gas intestinali.

Vediamo insieme come utilizzare la tisana al finocchio per preparare questa ciambella soffice e delicata. Questa ricetta è senza glutine e senza lattosio.

ciambella con tisana al finocchio bio royal tea

Come preparare la ciambella al finocchio

Per prima cosa, mettete in infusione 2 bustine di tisana al finocchio in 130 g di acqua bollente. Coprite con un piattino per non far evaporare gli aromi e preservare le proprietà del finocchio. Lasciate raffreddare e poi togliete le bustine dall’infusione strizzandole bene.
Preriscaldate il forno a 180 gradi, preferibilmente utilizzate la modalità ventilata.
In una ciotola montate con la frusta a mano o fruste elettriche le uova con lo zucchero. Unite poi l’olio di semi e la tisana ormai fredda.
Aggiungete al composto la farina di riso, l’amido e il lievito utilizzando un setaccio. Potete unire anche la scorza grattugiata di limone per aromatizzare la vostra ciambella.
Mescolate con delicatezza. Il composto deve risultare omogeneo e senza grumi, con una consistenza cremosa (1). Versate il composto in uno stampo dal diametro di 24 cm, oleato con staccante oppure imburrato e infarinato.
Lasciate cuocere in forno a 180 gradi per circa 30 minuti (2). Fate la prova stecchino per verificare la cottura della vostra ciambella. Una volta tolta dal forno, aspettate che sia tiepida per togliere la ciambella dallo stampo.
Servite con una spolverata di zucchero a velo e una tazza di Tisana al Finocchio Bio Royal Tea (3).
Sarà perfetta in ogni momento della giornata.

Ingredienti:

  • 3 uova medie
  • 150 g zucchero semolato o di canna
  • 130 g acqua
  • 2 bustine di tisana al finocchio
  • 120 g olio di semi
  • 200 g farina di riso
  • 50 g amido di mais
  • una bustina di lievito per dolci
  • Scorza di limone (facoltativo)
impasto della ciambella con tisana
infornare a 180 gradi per 15 minuti
ciambella servita con tisana

Consigli

  • In alternativa potete sostituire la farina di riso e l’amido con 250 g della vostra farina preferita ma verificate sempre la consistenza del composto che deve essere cremoso prima di andare in forno.
  • Per facilitare la ricetta pesate anche i liquidi.

Una merenda leggera al sapore di Toscana

La ciambella al finocchio è una torta soffice e leggera che piace a tutti. È adatta anche per chi vuole concedersi uno spuntino goloso senza appesantirsi troppo e sentirsi in colpa.
Accompagnata da una tazza di Tisana al Finocchio Bio Toscano, questa ciambella preserva la salute del nostro stomaco e del nostro intestino grazie alle proprietà benefiche del finocchio.

La Tisana al Finocchio Bio Toscano è interamente prodotta in Toscana, dalla semina in campo fino al confezionamento. Royal Tea si affida a collaboratori di fiducia per avere una garanzia di qualità in ogni fase di produzione. Sceglie principalmente coltivatori della zona che condividono la scelta di un’agricoltura biologica. In questo modo sostiene l’economia locale grazie alla filiera corta e si prende cura dell’ambiente scegliendo la strada del biologico.
Basta un sorso di questa tisana per assaporare tutto il #saporediToscana racchiuso in una semplice bustina.

ricetta ciambella con tisana al finocchio royal tea

Guarda la video ricetta della ciambella con tisana al finocchio

Adesso non vi resta che fare uno spuntino leggero ma goloso con una fetta di ciambella al finocchio accompagnata da una tazza di Tisana al Finocchio Bio Toscano!
Buon appetito!

Monica

Bagno Vignoni: il borgo termale della Val d’Orcia

Bagno Vignoni Royal Tea
Questo mese vogliamo portarvi alla scoperta di un piccolissimo borgo immerso nella Val d’Orcia, a pochi chilometri da Siena.
Stiamo parlando di Bagno Vignoni, piccola frazione di San Quirico d’Orcia che conta circa 30 abitanti, famosa per le terme naturali e la sua piazza alquanto particolare.

Qui il tempo sembra essersi fermato: il centro storico, i vicoletti con le case in pietra, i balconi fioriti, le locande che offrono cucina locale, le botteghe artigiane sparse qua e là ci fanno tornare indietro nel tempo avvolgendoci in un’atmosfera molto suggestiva.

Bagno Vignoni | Royal Tea

La Piazza delle Sorgenti

Il cuore del borgo di Bagno Vignoni è la sua piazza centrale, chiamata anche Piazza delle Sorgenti. Qui si trova infatti una grande vasca termale costruita intorno al 1500. L’acqua termale della vasca sgorga ad una temperatura di circa 50 gradi ed era già apprezzata in epoca romana per il suo potere curativo.
Il vapore che sale leggero crea un’atmosfera fiabesca, soprattutto la sera, creando giochi di luce e foschia sulla superficie dell’acqua. Attorno alla vasca si affacciano gli edifici rinascimentali ed il bel loggiato di Santa Caterina da Siena, che conferiscono alla piazza una grande eleganza.

Il Parco dei Mulini

L’acqua che sgorga nella grande vasca-piazza si dirige verso una rupe calcarea e precipita verso il fiume, dividendosi in rigagnoli che formano cascatelle e concrezioni molto suggestive, mentre la parete nasconde quattro mulini medievali scavati nella roccia, un’opera di ingegneria idraulica molto complessa ed unica nel suo genere.
I mulini ad acqua di Bagno Vignoni avevano una particolarità: grazie alla perenne sorgente termale, funzionavano anche in estate, quando gli altri mulini della zona erano fermi a causa dei fiumi in secca.
Questi mulini fanno parte del complesso del Parco dei Mulini, visitabile liberamente seguendo la cartellonistica lungo la strada.

La Chiesa di San Giovanni

La Chiesa di San Giovanni si trova affacciata sulla piazza di Bagno Vignoni, a ridosso della vasca termale. La sua facciata a capanna non presenta grosse peculiarità, è molto semplice e umile. L’interno presenta un’unica navata con un altare in stile barocco. Vi è conservato un dipinto raffigurante Santa Caterina da Siena con Bagno Vignoni sullo sfondo. Ogni anno, il 24 giugno si celebra la festa di San Giovanni con una processione intorno alla vasca e la benedizione dei campi.

Prodotti tipici di Bagno Vignoni

Sono tanti i prodotti gastronomici locali da provare. Tra tutti spiccano l’olio d’oliva, il vino senese, il Brunello, il Chianti, l’Orcia ma anche il vin santo da degustare con i cantuccini. Da non dimenticare anche i salumi, in particolare il salame di cinghiale e, tra i formaggi, il famoso pecorino di Pienza.

Trekking e sentieri a Bagno Vignoni e dintorni

Bagno Vignoni si trova lungo il tratto di Via Francigena che collega San Quirico d’Orcia a Radicofani. Qui potete trovare informazioni utili per percorrere l’intera tappa. Per chi è meno allenato, è possibile percorrere la Via Francigena anche per solo pochi chilometri intorno al paese.

Sempre nei dintorni di Bagno Vignoni è possibile percorrere sia a piedi che in bicicletta alcuni sentieri rilassanti e suggestivi. Qui sono indicati alcuni tra i percorsi più conosciuti e apprezzati.

Bagno Vignoni è anche un ottimo punto di partenza per visitare in particolare i vicini centri di Pienza e Montalcino, che fanno parte dei 38 borghi Bandiera Arancione della Toscana. Concedetevi qualche giorno in più per andare alla scoperta della Val d’Orcia e rimanere affascinati dai suoi paesaggi mozzafiato!

Il benessere quotidiano

Approfittate dei benefici delle acque termali della zona per regalarvi qualche giorno di relax e benessere nei dintorni di Bagno Vignoni.
Il benessere di corpo e mente però va curato ogni giorno, non basta qualche giorno di vacanza per ritrovare il proprio equilibrio. Per questo il consumo quotidiano di Tè Verde Bio Royal Tea può diventare una sana abitudine da seguire.
Il tè verde infatti ha numerose proprietà benefiche che possono essere così riassunte:

  • Antiossidante;
  • antinfiammatoria;
  • stimolante per il sistema nervoso centrale;
  • diuretica;
  • lipolitica;
  • ipocolesterolemizzante;
  • dimagrante;
  • protettiva sui vasi sanguigni;
  • antidiarroica.
Immaginatevi la sensazione di benessere nel sorseggiare una tazza di tè appena usciti da un bagno rilassante nelle acque termali di Bagno Vignoni… Che bellezza!
Sapete che il tè verde può essere utilizzato anche per una beauty routine naturale? Ecco alcuni preziosi consigli su come utilizzare le bustine di tè verde per prendervi cura di voi in modo naturale.
Speriamo di essere riusciti a darvi qualche consiglio utile per godervi qualche giorno di relax immersi nella tranquillità delle colline senesi alla scoperta di un borgo unico nel suo genere.

Vi aspettiamo il mese prossimo con un’altra destinazione toscana tutta da scoprire!

Biscotti di San Valentino con farine naturali – In cucina con tè

Biscotti di San Valentino con farine naturali
La festa di San Valentino si avvicina ed ecco pronta per voi una ricetta semplice e gustosa per regalare un momento di dolcezza ai vostri cari.
Oggi preparo insieme a voi dei biscotti con farine naturali senza glutine.
Sono ottimi per le vostre colazioni e merende: friabili, dolci e perfetti da abbinare alla Tisana Bio alla Rosa Canina e Malva Toscana.
Questi frollini sono ottenuti dalla miscela di tre farine e un amido: la farina di riso, la farina di grano saraceno, la farina di mais per polenta istantanea e la farina o amido di tapioca, che si può sostituire con l’amido di mais.
Biscotti di San Valentino con farine naturali senza glutine | Royal Tea

Procedimento

Per preparare la frolla, lavorate in una ciotola l’uovo con lo zucchero e il burro ammorbidito. Aggiungete poi le farine, l’amido e la scorza grattugiata di limone.
Potete realizzare l’impasto della frolla a mano con l’aiuto di una forchetta oppure direttamente utilizzando un frullatore.
Ultimate però la lavorazione della frolla con le mani, velocemente, spolverando l’impasto con la farina di riso o l’amido (1).
Avvolgete poi la frolla con la pellicola per alimenti e fate riposare in frigorifero una ventina di minuti.
Mentre aspettate, accendete il forno e preriscaldate a 180 gradi.
Recuperate la frolla dal frigo, toglietela dalla pellicola e stendetela sulla spianatoia spolverata di farina di riso. L’ideale è mantenere uno spessore della frolla di circa mezzo centimetro.
Adesso arriva il momento di dare forma ai nostri biscotti! Avrete bisogno di due formine a forma di cuore, di dimensioni diverse tra loro. Utilizzate per prima la formina più grande, intagliate la frolla e posizionate i vostri cuori su una teglia rivestita di carta da forno (2). Una volta realizzati tutti i vostri cuori con la formina più grande, utilizzate quella più piccola per intagliare la metà dei biscotti.
Cuocete i biscotti in forno ventilato a 180° per circa 15 minuti. Una volta cotti, lasciate raffreddare prima di toglierli dalla teglia.
Farcite i vostri biscotti posizionando un cucchiaio di marmellata al centro e chiudete utilizzando un secondo biscotto come in figura (3). Spolverate il tutto con un po’ di zucchero a velo e i vostri biscotti di San Valentino alle farine naturali sono pronti per essere serviti!

Ingredienti:

  • 100 g burro
  • 1 uovo
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di tapioca
  • 50 g di farina di riso
  • 50 g di farina di grano saraceno
  • 50 g di farina di mais
  • 1 cucchiaino di aroma o scorza grattugiata di limone bio
  • Marmellata di frutti rossi
Frolla con farine naturali senza glutine | Royal Tea
Biscotti di San Valentino con farine naturali senza glutine | Royal Tea
Biscotti di San Valentino con farine naturali senza glutine | Royal Tea

Come servire i biscotti di San Valentino

Non vi dimenticate di aggiungere un ultimo tocco di romanticismo abbinando i biscotti ad una tisana biologica Royal Tea. Per questa occasione vi consiglio in particolare la Tisana alla Rosa Canina e Malva Toscana Bio. Il suo gusto delicato e le sue proprietà emollienti e lenitive donano una piacevole sensazione di benessere e relax!

Tutte le tisane della linea Bio Royal Tea sono naturalmente prive di glutine e di lattosio e sono perfette anche per chi ha una dieta vegana.

Biscotti di San Valentino con farine naturali senza glutine | Royal Tea

Guarda la video ricetta dei biscotti di San Valentino

Un augurio di buon San Valentino a voi e alla vostra dolce metà! Che questo possa essere un momento di dolcezza e serenità da condividere con chi amate.

Vi aspetto il mese prossimo con una nuova ricetta da preparare insieme!

Monica

In cucina con tè: la nuova rubrica gastronomica Royal Tea

in cucina con te monica bellin royal tea
In cucina con te Monica Bellin
Oggi vi diamo il buongiorno con una grande novità! Vogliamo dare il benvenuto nella famiglia Royal Tea a Monica Bellin, la nostra nuova ambassador!

Abbiamo conosciuto Monica un paio di anni fa grazie ad una collaborazione. Ci ha colpito subito con il suo modo genuino di raccontarsi, la passione che mette in tutto ciò che fa e la gentile limpidezza con cui propone i suoi contenuti.

Tra una fetta di torta, qualche biscotto e una tazza di tè, Monica riesce a portare gentilezza e serenità nelle giornate di chi la segue.

Ci piace il suo modo leggero e amichevole di condividere le sue esperienze. Cerca di essere d’aiuto e di stimolo in cucina a chi, come lei, soffre di celiachia, ma anche a chi semplicemente vuole sperimentare ricette senza glutine!

Le sue preparazioni sono infatti tutte gluten free, realizzate con ingredienti semplici e genuini. La sua curiosità e l’infinita creatività le permettono di creare ricette sane, gustose e semplicissime da preparare, adatte per ogni occasione.

E tu lo sapevi che anche le Tisane Bio Royal Tea sono gluten free? Sono anche naturalmente prive di lattosio e adatte ad una dieta vegana.

La passione per le cose semplici e genuine, l’amore per l’ambiente e la voglia di migliorarsi ogni giorno di più sono solo alcune delle tante cose che noi di Royal Tea condividiamo con Monica.

Per questo l’abbiamo scelta come nostra ambassador e ci ha fatto molto piacere che lei abbia accettato il nostro invito!

Monica Bellin Royal Tea

In cucina con tè

Sarà lei ad arricchire il nostro blog con una nuova rubrica gastronomica dedicata a ricette che si abbinano alle tisane e ai tè Royal Tea. Monica sarà proprio In cucina con tè a sperimentare nuove creazioni che faranno contenti grandi e piccini!

Per conoscerla meglio e sapere che cosa ha in serbo per voi vi invitiamo a guardare il suo breve saluto qui sotto. Continuate a seguirci, presto ci saranno delle golose novità per voi!

Acquistare sullo shop online – Questo è Royal Tea

Acquistare sullo shop online royal tea
Non sempre è facile trovare i nostri prodotti sugli scaffali dei supermercati o nei negozi di nicchia. Per questo motivo da qualche anno abbiamo deciso di aprire uno shop online dove poter acquistare direttamente i nostri prodotti di punta.

Chi ha assaggiato i tè e le tisane Royal Tea ne è sempre rimasto piacevolmente colpito. La qualità delle miscele e la passione che mettiamo nel nostro lavoro si percepiscono subito già dal primo sorso!

Con il Tea Shop di Royal Tea vogliamo dare la possibilità a tutti di poter gustare l’inconfondibile sapore di Toscana che contraddistingue le nostre miscele.

Royal tea acquistare tisane online
Qui potrete trovare confezioni multipack di tutte le tisane biologiche della linea Bio e Toscani. In ogni confezione ci sono 6 astucci del prodotto selezionato, contenenti 16 bustine ciascuno.

I nostri prodotti sono naturalmente privi di glutine e lattosio e adatti ad una dieta vegana. Inoltre le confezioni sono riciclabili al 100% e plastic free.

acquista ora tisane royal tea

Collection tisane biologiche Viaggio in Toscana Royal Tea
Per chi è indeciso e vuole provare più di una tisana, sono disponibili anche tre collection diverse: Viaggio in Toscana, Relax in Toscana e Benessere in Toscana.

Come acquistare sul nostro shop online

Ma come fare per acquistare le tisane biologiche Royal Tea dallo shop online? È comodo e pratico, basta seguire questi semplici passaggi:

  • Andate sulla pagina dello shop
  • Fate clic sul prodotto oppure direttamente sul pulsante Aggiungi al carrello
  • Cliccate sull’icona del carrello per visualizzarne il contenuto
  • Potete proseguire i vostri acquisti sullo shop oppure procedere al check out cliccando su Procedi con l’ordine
  • Compilate i campi di fatturazione e spedizione e accettate i termini e le condizioni del sito web
  • Fate clic su continua su Paypal per inserire il metodo di pagamento che preferite
  • Scegliete il metodo di pagamento e fate clic su Paga adesso

A questo punto riceverete una mail di conferma di avvenuto ordine. Non vi resta che aspettare che le vostre tisane siano consegnate!

E voi avete già provato a fare scorta delle vostre tisane preferite acquistando direttamente sul nostro Tea Shop?

acquista ora tisane royal tea

Anghiari: il borgo della battaglia

Inizia la prima tappa di questo viaggio alla scoperta di alcuni tra i borghi più affascinanti della Toscana, la nostra regione.
Mettetevi comodi, sorseggiate la vostra Tisana alla Rosa Canina e Malva Toscana, chiudete gli occhi e… eccoci qua!
Benvenuti nell’affascinante borgo medievale di Anghiari!

Ci troviamo in provincia di Arezzo, nella Valtiberina Toscana. Qui, immerso nella splendida campagna toscana, sorge in posizione strategica il borgo di Anghiari. Questo luogo rivestì un ruolo molto importante nel Medioevo. La sua fama si deve infatti alla celebre Battaglia di Anghiari del 1440, dove si riaffermò l’egemonia dei fiorentini sulla Toscana a scapito dei milanesi. Per onorare questa storica vittoria, Leonardo Da Vinci ne realizzò un affresco, andato purtroppo perduto, che si trovava a Palazzo Vecchio a Firenze.

Royal tea ti porta a scoprire Anghiari
Il borgo di Anghiari si trova raccolto dentro mura di cinta duecentesche e costellato di vicoletti acciottolati e casette medievali.
Le sue piazzette e vicoli stretti ospitano botteghe antiquarie e laboratori di restauro del mobile; i musei e le chiese conservano capolavori di pittura e di scultura; ad ogni angolo si possono ammirare scorci panoramici e prospettive mozzafiato.

Cosa vedere ad Anghiari

La Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Merita una visita questa bella chiesa parrocchiale del ‘700, più che per l’architettura in sé, per le molte opere d’arte che ospita al suo interno, fra cui due tavole dipinte da Giovanni Antonio Sogliani, una raffigurante la Lavanda dei piedi, e l’altra con l’Ultima Cena, datata 1513, mentre dietro l’altare maggiore si trova una splendida terracotta policroma invetriata dei Della Robbia.
Il Palazzo Taglieschi
Palazzo Taglieschi si affaccia su Piazza Mameli e ospita il Museo Statale che raccoglie preziose opere del Cinquecento fiorentino. Qui sono conservati dipinti di grandi maestri come Giovanni Antonio Sogliani, Matteo Rosselli, Jacopo Vignali, oltre ad affreschi staccati e sculture come la Madonna in legno policromo di Jacopo della Quercia, e le splendide terrecotte dei Della Robbia.
Il Palazzo della Battaglia
Di fondamentale importanza per la storia del borgo, la “Battaglia di Anghiari” ha portato alla nascita di un museo dedicato: il Museo della Battaglia di Anghiari si trova infatti all’interno del Palazzo della Battaglia e si occupa della divulgazione e della promozione del territorio con percorsi didattici.
La Torre dell’Orologio
La Torre dell’Orologio, detta il Campano, è una delle cose più suggestive da vedere ad Anghiari. Questa torre ospita infatti il secondo orologio più antico d’Italia dopo quello della Torre di Palazzo Vecchio a Firenze.
La Riserva Naturale dei Monti Rognosi
Per chi ama la natura, nelle vicinanze del paese, avrà l’occasione di scoprire la Riserva Naturale Regionale dei Monti Rognosi.
Questi monti devono il loro aspetto brullo e pietroso alla presenza delle ofioliti. Si tratta di rocce metamorfiche magmatiche che fino a 200 milioni di anni fa, formavano il fondale dell’Oceano Ligure Piemontese.
Qui potete trovare alcuni itinerari, da percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo, che si snodano all’interno del parco.

Le tradizioni

Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana
Come tanti altri piccoli borghi, anche Anghiari ha le sue tradizioni che vengono tramandate dai tempi più antichi.
Una di queste è la Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana, un evento molto caratteristico in cui gli antichi mestieri incontrano le nuove competenze. In occasione di questa mostra, il borgo prende vita ed è molto piacevole passeggiare tra i vicoli visitando le numerose botteghe artigiane.
Palio della Vittoria
Ogni 29 Giugno si celebra il Palio della Vittoria a celebrazione della Battaglia di Anghiari. È uno dei palii più antichi di Toscana e si corre a piedi dal luogo della battaglia, la Maestà di S. Maria alla Vittoria, fino alla Piazza del Mercatale.
L’Intrepida
L’Intrepida è una famosa corsa cicloturistica per bici d’epoca che attraversa tutto il territorio della Battaglia di Anghiari. è una pedalata ciclistica non agonistica che si svolge nel mese di ottobre e a cui si può partecipare esclusivamente se muniti di bici storica.
Per saperne di più su questo tradizionale evento vi consigliamo di visitare il sito dedicato.
E voi conoscevate già il borgo di Anghiari?
Se non avete ancora avuto l’occasione di visitarlo, è arrivato il momento di pianificare il prossimo viaggio nella Valtiberina Toscana!
Passeggiare in luoghi storici, scoprire le bellezze meno conosciute del nostro Paese e rimanere affascinati da nuove curiosità è un modo per prendersi cura del proprio benessere.
Nei mesi più freddi, vi consigliamo di portare sempre con voi un thermos con una tisana calda da gustare per riscaldarvi e rilassarvi durante le vostre gite fuori porta.
Per la stagione invernale vi consigliamo in particolare la nostra Tisana alla Rosa Canina e Malva Toscana Bio. La Rosa Canina, fonte di vitamina C, si unisce alla Malva, pianta da sempre conosciuta per le proprietà emollienti e lenitive. Questa miscela è stata prodotta e confezionata in Toscana utilizzando Malva coltivata localmente e frutti di Rosa Canina sceltissimi senza semi.

Come riciclare correttamente i nostri pack – Questo è Royal Tea

come riciclare i prodotti royal tea
Royal Tea è da sempre sensibile alle tematiche ambientali. Far del bene all’ambiente è far del bene a noi stessi. Per questo ci siamo impegnati per realizzare confezioni 100% riciclabili e plastic-free.
Royal Tea pack riciclabile plastic-free

L’ambiente è responsabilità di tutti

Il riciclo dei materiali può avvenire correttamente se c’è impegno da entrambe le parti: il produttore e il consumatore.

Noi come azienda facciamo del nostro meglio per migliorare i nostri prodotti e renderli sempre più sostenibili, utilizzando materiali riciclabili e certificati. Voi consumatori avete invece la responsabilità di differenziare correttamente i diversi imballaggi per far sì che la catena del riciclo funzioni correttamente.

Spesso però è difficile capire qual è lo smaltimento corretto dei materiali, ma niente paura! Siamo qui per aiutarvi (ad aiutarci!) a fare del bene all’ambiente riciclando nel modo giusto.

Vediamo insieme da cosa è composta una confezione di tisana biologica Royal Tea e come riciclare correttamente ogni sua parte.

Come riciclare un pack Royal Tea

La prima cosa che avrete tra le mani è l’astuccio. Questo è realizzato in cartoncino vergine proveniente da fonti sostenibili. Aprirlo è veramente facile e veloce: tirate la striscia in cartoncino sulla parte superiore della confezione e… Zacchete! Il gioco è fatto!

L’astuccio delle tisane, quando è vuoto, va buttato nella raccolta carta.

Una volta aperto l’astuccio, troverete le 16 bustine con all’interno il filtro dell’infuso. Queste bustine salva-aroma sono compostabili ed è corretto smaltirle nella raccolta carta.

Ma veniamo alla parte più difficile: come riciclare nel modo giusto il filtro dopo aver preparato la vostra tisana?

come riciclare i prodotti royal tea
Il filtro è composto da quattro parti. Vediamo di che materiale sono fatte e di conseguenza dove vanno buttate per differenziare in modo impeccabile.

  • Il filtro vero e proprio, realizzato in carta filtro in fibra completamente naturale –> umido organico
  • Il filo di cotone –> umido organico
  • Il talloncino di carta –> carta
  • Le graffette in allumino –> multimateriale
Sapete che l’alluminio puro, come quello utilizzato nei prodotti Royal Tea, è sicurissimo per l’uso alimentare ed è riciclabile al 100% infinite volte?

La sostenibilità è un argomento che ci sta molto a cuore. Grazie anche al continuo lavoro di Ricerca e Sviluppo, siamo sempre alla ricerca di soluzioni ancora più innovative per offrire il meglio a voi e all’ambiente.

C’è bisogno dell’impegno di ognuno di noi per proteggere l’ambiente in cui viviamo. Spesso bastano piccole accortezze quotidiane che, se messe in pratica da tutti, possono fare davvero la differenza.

E voi, fate la differenziata per fare la differenza?

Ricerca e Sviluppo – Questo è Royal Tea

Questo è Royal Tea - ricerca e sviluppo
Noi di Royal Tea amiamo le sfide. Ci piace pensare di poter fare qualcosa di meglio, per noi e per gli altri, ogni giorno di più. Ed è con questa convinzione che ci dedichiamo con passione a tutte le attività di Ricerca e Sviluppo che interessano la nostra azienda.

Siamo dei sognatori, ma con i piedi per terra. Non ci limitiamo a fantasticare su come poter fare la differenza, ci rimbocchiamo le maniche e la facciamo davvero. Sì, sappiamo di poter fare la differenza per un mondo migliore ed è con questa convinzione che ci mettiamo al lavoro ogni giorno.

Negli ultimi anni, grazie al continuo lavoro di Ricerca e Sviluppo, abbiamo fatto grandi passi avanti verso una produzione sempre più sostenibile. Questo perché abbiamo a cuore il benessere dei nostri consumatori, ma anche la tutela dell’ambiente.

Royal Tea ricerca e sviluppo
Abbiamo curato ogni dettaglio delle nostre confezioni per realizzare un packaging sempre più sostenibile. I filtri dei nostri tè e delle nostre tisane bio sono in fibra 100% naturale. Le bustine salva aroma sono differenziabili nella carta così come il cartoncino utilizzato per gli astucci.

Quest’anno poi abbiamo raggiunto un traguardo di cui siamo molto orgogliosi. Perché non ci siamo accontentati solo di avere imballaggi completamente riciclabili. Volevamo puntare più in alto e ci siamo davvero arrivati.

Abbiamo infatti brevettato un nuovo metodo di apertura per i nostri astucci, un metodo che ci ha permesso di eliminare l’involucro in cellophane e realizzare confezioni completamente plastic-free.

Zacchete! La nuova apertura per astucci brevettata da Royal Tea

Lo Zacchete è una linguetta di cartoncino che sigilla l’astuccio in cui sono racchiuse le bustine di infuso e, una volta tirata, ne permette l’apertura con semplicità.

Perché Zacchete? Perché siamo toscani e si deve sentire! Zacchete è infatti una parola onomatopeica che in Toscana viene usata per accompagnare un’azione molto semplice e veloce come un taglio netto.

Le confezioni chiuse con il cellophane potevano creare qualche difficoltà al momento dell’apertura. Con il nuovo sistema Zacchete, l’apertura è più semplice e intuitiva: prendi l’astuccio, sollevi la linguetta e… Zacchete! La confezione è pronta all’uso! Basterà sollevare il lato superiore del pack e sarai avvolto dall’inconfondibile profumo delle nostre tisane biologiche.

Zacchete apertura brevettata da Royal Tea
Royal Tea ricerca e sviluppo

Liberi di scegliere. Liberi dalla plastica.

Il deposito del brevetto è una vera soddisfazione per noi, perché questa piccola innovazione in realtà è la chiave per un grande cambiamento. In un mondo che lotta contro il tempo per la salvaguardia dell’ambiente, Royal Tea sta facendo la sua parte. Da oggi niente più plastica nelle nostre confezioni. Per ogni astuccio risparmiamo 2 grammi di plastica. In fondo è solo un foglio, ma migliaia di astucci fanno kg di plastica risparmiata e nel tempo i kg diventano tonnellate.

Questo è Royal Tea

Ma non vogliamo fermarci qui. Il brevetto dello Zacchete è per noi una spinta a migliorarci ancora di più per un’economia sempre più sostenibile. Il lavoro di Ricerca e Sviluppo sui nostri packaging è solo una parte del nostro impegno a favore della sostenibilità. La scelta dell’agricoltura biologica per le nostre materie prime e il dare spazio a produttori locali favorendo la filiera corta sono altri fronti su cui stiamo lavorando per migliorare i nostri prodotti giorno dopo giorno. Ma questa è un’altra storia, ve la racconteremo la prossima volta!

Se volete scoprire di più sulla nostra realtà ed entrare nel nostro mondo, continuate a seguire questa rubrica. Ogni mese vi porteremo con noi in una tappa di questo viaggio alla scoperta di che cosa c’è dietro ad ogni nostra confezione che trovate sugli scaffali del supermercato. Un viaggio nel tempo che parte da qui fino ad arrivare all’inizio della produzione, durante la selezione delle miscele e la semina delle materie prime.

Ti aspettiamo per continuare a viaggiare con noi!

Questo è Royal Tea.

Idee per vacanze dal sapore di Toscana

vacanze dal sapore di toscana royal tea
Con la bella stagione alle porte vogliamo darvi qualche idea per una vacanza dal sapore di Toscana. In questo articolo, vi porteremo alla scoperta della nostra regione accompagnati dalle tisane della linea bio Royal Tea.
tisane biologiche toscane royal tea

I panorami mozzafiato dell’Appennino Tosco-Emiliano

Il profumo della Tisana al Mirtillo Selvatico ci porta nel luogo in cui vengono raccolte le bacche con cui viene preparata. Ci troviamo sull’Appennino Tosco-Emiliano, un altro luogo caratteristico per una vacanza dal sapore di Toscana.
Qui gli amanti del trekking possono sbizzarrirsi con numerosi itinerari che si estendono per tutta la catena montuosa. Vi segnaliamo in particolare l’Alta Via dei Parchi, un itinerario che si snoda lungo l’Appennino dall’Emilia Romagna alle Marche passando per la Toscana. Questo percorso regala scorci e viste spettacolari, camminando immersi nella natura e attraversando alcuni tra i più bei parchi d’Italia.

Lago Scaffaiolo Appennino Tosco-Emiliano | Royal Tea

La movida versiliese

Siete dei tipi vivaci e frizzanti come la nostra Tisana Zenzero e Limone? Se amate la movida e gli ambienti più mondani e ricercati, la Versilia è la meta che fa per voi. Da Viareggio, salendo lungo la costa fino a Forte dei Marmi, troverete il lungomare più vivace e alla moda della Toscana. Potrete scegliere se rilassarvi sulle spiagge della Riviera Versiliese, rinomata in tutta Europa, fare shopping nelle boutique di alta moda o aspettare la sera per divertirvi nei locali più in del litorale.

Cartolina dalla Val d’Orcia

Per gli inguaribili romantici e un po’ nostalgici, la Val d’Orcia è la meta toscana più adatta per un weekend rilassante. Potrete alternare passeggiate tra le colline sinuose e vellutate a visite nei piccoli borghi della zona. Non perdetevi gli scorci senza tempo delle colline senesi incorniciate dai viali di cipressi, elementi caratteristici della zona.
Una vacanza in Val d’Orcia è ciò che vi serve per staccare dalla vita frenetica della città e ritrovare il benessere interiore. Incantati dalla bellezza di questi paesaggi da cartolina, potrete godervi il meritato riposo sorseggiando una tazza di Tisana Regola Bio Quotidiana. È un’ottima alleata per ritrovare l’equilibrio del vostro organismo.

val d'orcia toscana | Royal Tea

A tavola in Garfagnana

Per i buongustai, la Toscana è una terra tutta da scoprire! In particolare vogliamo suggerirvi la zona della Garfagnana in provincia di Lucca, rinomata per la sua tradizione gastronomica rurale. Tra i piatti più caratteristici troviamo la minestra di farro, la zuppa alla frantoiana e la gramugia, una minestra di verdure primaverili. Da non dimenticare la polenta accompagnata con sugo di cacciagione o di funghi della zona e tutti i piatti a base di farina di castagne. Il neccio e il castagnaccio sono i due dolci garfagnini più famosi a base di farina di castagne: ve ne innamorerete al primo assaggio!
Dopo aver gustato tutte le bontà della cucina garfagnina avrete bisogno di una tazza di Tisana Digestiva: vi aiuterà a ritrovare l’equilibrio del vostro organismo dopo una bella scorpacciata!

Le coste soleggiate della Maremma

Con la Camomilla TuttoFiore vi portiamo sulle coste della Maremma, dove si trovano le nostre piantagioni di camomilla biologica. Qui l’aria di mare, che si respira dalle pinete e che ossigena piante e fiori, ne esalta le naturali caratteristiche. Per un weekend di relax in riva al mare, cullati dal suono delle onde e dalla brezza leggera, Castiglione della Pescaia è il paese che fa per voi.
Questa località balneare è rinomata per le belle spiagge e le grandi pinete che si estendono per tutta la costa. Potrete fare passeggiate a piedi per visitare l’antico borgo affacciato sul mare e camminare sulle lunghe spiagge di sabbia oppure percorrere i numerosi sentieri che si snodano nelle pinete anche in sella alla vostra bici.

maremma toscana cala violina | Royal Tea

Il miglior cielo stellato della Toscana

Per gli appassionati di astro-turismo, il cielo stellato della Maremma è uno spettacolo assolutamente imperdibile. La zona di Capalbio, lontana da importanti centri urbani, è ottima per ammirare il cielo di notte senza il disturbo dell’inquinamento luminoso. Il tutto sorseggiando la dolce Tisana Buonanotte per rilassarsi prima di addormentarsi sotto le stelle. Il mattino seguente potrete visitare in tranquillità il caratteristico borgo medievale di Capalbio da cui potrete ammirare il panorama della Maremma a 360 gradi.

Itinerario nelle città d’arte

Se preferite il turismo nelle città d’arte, in Toscana troverete numerosi luoghi d’interesse in cui la storia e l’arte hanno lasciato il segno. Firenze, Lucca, Siena e Arezzo sono solo alcune delle città toscane che potranno stupirvi con le loro opere architettoniche e artistiche. Passeggiando nei centri storici potrete viaggiare indietro nel tempo avvolti da un alone di mistero e meraviglia.
La tisana più adatta a voi, amanti delle città, è senza dubbio la Tisana Tuttigiorni, una compagna di avventure per iniziare al meglio la giornata… tutti i giorni!

firenze toscana Royal Tea

Trekking sulle Apuane

Per combattere la ritenzione idrica, oltre a consumare una dissetante Tisana Drenante ogni giorno, è necessario anche tenersi in forma. Le Alpi Apuane, situate nel nord-ovest della Toscana, offrono numerosi itinerari escursionistici adatti sia a principianti che a camminatori più esperti. Le Apuane regalano panorami mozzafiato che ripagano della fatica fatta per arrivare in vetta. Sono dunque un’ottima meta per chi ama l’escursionismo e le sfide che solo la montagna può offrire. Tra le vette più belle e suggestive vi consigliamo il monte Forato, il cui nome deriva dalla presenza di un arco naturale di notevoli dimensioni tra le sue due cime. Altre cime degne di nota sono la Pania della Croce, la cima più alta delle Alpi Apuane meridionali, e il monte Sumbra, da cui si può ammirare la meraviglia della Garfagnana e dell’Appennino Tosco-Emiliano.

I fiumi balneabili della Val di Cecina e della Val d’Elsa

Per una fuga dalle grandi città, per godervi la pace della natura potrete trascorrere un weekend nelle zone della Val di Cecina e della Val d’Elsa. Queste zone sono conosciute per i loro fiumi balneabili, adatti a chi vuole godersi una giornata di sole e un bagno fresco e rigenerante. Il tutto lontano dalle spiagge affollate del litorale. Molto suggestivo è il Parco fluviale dell’Alta Val d’Elsa in cui è possibile svolgere numerose attività a contatto con la natura e adatte a tutta la famiglia. Lungo il corso del fiume si snoda il Sentierelsa, un percorso attrezzato di circa 4 km. Qui potrete ammirare le acque turchesi e brillanti dell’Elsa e godervi un po’ di relax all’ombra del bosco lungofiume. In Val di Cecina invece, vi consigliamo una breve escursione per ammirare le piscine naturali del fiume Cecina al Masso delle Fanciulle. Completamente immerso nella natura e lontano dai centri abitati, è il luogo ideale per godersi le acque fresche e cristalline in una torrida giornata estiva. Non dimenticate di portare con voi la nostra Tisana Rosa Canina e Malva preparata a casa prima di partire: è ottima da gustare anche fresca in un momento di relax!

Sentierelsa Val d'Elsa | Royal Tea

Il fascino del Monte Amiata

La leggerezza e la genuinità della Tisana al Finocchio ci accompagnano invece alle pendici del Monte Amiata. I centri principali di questa zona sono: Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio, Arcidosso, Castel del Piano e Santa Fiora. Ognuno di questi paesi conserva un interessante patrimonio storico artistico e può essere un punto di partenza per escursioni naturalistiche sul monte. I boschi presentano percorsi in gran parte segnati e percorribili a piedi, in mountain bike o a cavallo. Per chi ama le sfide, è d’obbligo salire fino alla vetta del monte Amiata! Qui troverete la croce monumentale in ferro alta 22 metri e potrete godervi il panorama suggestivo con grande soddisfazione.

E voi avete già esplorato le bellezze della nostra regione? Quali mete consigliereste per una vacanza dal sapore di Toscana?
Scrivetelo nei commenti!

Dormire bene in modo naturale

Dormire bene in modo naturale

Dormire bene in modo naturale | Royal Tea

Dormire bene è importante. La buona qualità del sonno è infatti indispensabile per il benessere del corpo e della mente.

Una sana dormita infatti fa bene sotto molti aspetti:

  • Migliora le nostre prestazioni nel lavoro, nello sport e nelle relazioni sociali
  • Favorisce la concentrazione e aiuta la memoria
  • Rinforza il sistema immunitario
  • Fa bene al cuore e alla pelle
  • Aiuta a perdere peso

Spesso però è difficile riuscire a riposare bene, sono infatti numerose le cause che non permettono di avere una buona qualità del sonno.
Ci sono però rimedi naturali che aiutano a favorire il buon riposo e che possono diventare delle sane abitudini quotidiane per stare bene.

Nella linea Bio & Toscani Royal Tea ci sono ben due preziose alleate che possono aiutarti a dormire sonni tranquilli.
Stiamo parlando della tisana biologica Buonanotte Bio e della Camomilla TuttoFiore Biologica Toscana. Queste due miscele contengono erbe dalle proprietà benefiche che aiutano il rilassamento. Scopriamole insieme!

Tisana biologica Buonanotte Bio

La tua buona abitudine prima di andare a letto.
Una miscela che vede sapientemente bilanciate le principali erbe dalle proprietà rilassanti:

  • Camomilla: da sempre conosciuta per le sue proprietà lenitive e rilassanti, è ottima per favorire il rilassamento e il buon riposo.
  • Passiflora: è spesso utilizzata come sedativo del sistema nervoso centrale. Grazie al suo effetto rilassante, è indicata soprattutto per calmare gli stati di nervosismo e ansia e per favorire il sonno.
  • Melissa: anche la melissa possiede effetti calmanti ed è indicata per ridurre ansia, stress e irrequietezza. La sua azione sedativa agisce sia sul sistema nervoso che a livello viscerale in caso di somatizzazione dell’ansia.
  • Tiglio: grazie alle sue proprietà rilassanti e ansiolitiche, il tiglio è molto indicato per combattere l’insonnia.

Questa tisana, grazie alle proprietà dei suoi ingredienti, se assunta in modo abituale prima di andare a letto può aiutare a ritrovare una buona qualità del sonno e a riposare meglio.
Tisana biologica Buonanotte Bio Royal Tea

Camomilla TuttoFiore Biologica Toscana

La camomilla biologica toscana TuttoFiore Royal Tea cresce nella natura incontaminata della campagna toscana, fatta di dolci pendii e scorci incantevoli. Coltivata in prossimità delle coste, la camomilla respira dalle pinete l’aria di mare che ossigena piante e fiori e ne esalta le naturali caratteristiche. Sono numerosi i benefici di questa pianta, in particolare è indicata per alleviare ansia, stress e favorire il rilassamento. Può essere consumata a piacimento durante la giornata oppure la sera prima di andare a dormire per conciliare il sonno.
Camomilla TuttoFiore Biologica Toscana Royal Tea

Puoi acquistare tutte le tisane della linea Bio & Toscani sul nostro shop online!

Tè verde: consigli per una beauty routine naturale

Te verde beauty routine

Sai che il tè verde può essere un ottimo alleato naturale nella tua beauty routine?
In questo articolo scoprirai come utilizzare le bustine di tè per prenderti cura in modo naturale del tuo corpo.
Ecco qualche piccolo consiglio per una beauty routine sostenibile, per prenderti cura di te facendo del bene anche all’ambiente.
consigli per una beauty routine naturale | Royal Tea

Mai più occhi gonfi!

Le bustine di tè verde lasciate raffreddare in frigo sono un ottimo decongestionante naturale.
Tieni in posa le bustine sugli occhi chiusi per qualche minuto, questo ti aiuterà ad alleviare il gonfiore e il rossore tipici degli occhi stanchi.

Viso più luminoso

Grazie alla presenza di acido tannico, il tè verde è un ottimo alleato contro brufoli, acne e punti neri. Le sue proprietà depurative e antiossidanti aiutano a rendere la pelle più liscia e luminosa.
Ecco una semplice ricetta per un tonico da utilizzare per la tua skin care:
Metti in infusione due bustine di tè in acqua bollente per 15 minuti. Quando l’infuso sarà intiepidito, immergi un dischetto di cotone, strizza leggermente e usalo per tamponare con delicatezza tutta la superficie del viso.

Pelle vellutata

Sai che puoi utilizzare il tè verde come ingrediente per uno scrub per il corpo?
Grazie alle sue proprietà depurative, il tè verde aiuta a eliminare tossine e impurità dalla pelle per mantenerla più pulita e vellutata.
Ecco qui l’articolo con la ricetta per questo scrub velocissimo da preparare.

Capelli lucenti

Il tè verde è molto utile per donare lucentezza ai capelli e far apparire la chioma più sana e brillante.
Prepara un infuso con un litro d’acqua e tre bustine di tè e utilizzalo una volta intiepidito. Dopo aver lavato i capelli, risciacqua utilizzando l’infuso di tè e massaggia delicatamente.
Vedrai che la tua chioma apparirà già da subito più luminosa.

Benessere per i piedi

Dopo una giornata faticosa, magari trascorsa sempre in piedi o in continuo movimento, i piedi hanno bisogno di una coccola per alleviare la stanchezza.
Prima di andare a dormire, fai un pediluvio utilizzando acqua calda, due o tre bustine di tè verde, un cucchiaio di bicarbonato e uno di amido di mais.
Tieni i piedi in ammollo fino a quando l’acqua non si sarà raffreddata.

E tu conosci altri usi del tè verde per una beauty routine tutta al naturale?

Lo zenzero: un toccasana per la nostra salute!

Zenzero: proprietà e benefici

Lo zenzero (Zingiber officinale) è una pianta erbacea di origine asiatica appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae.

Sai che lo zenzero ha molte proprietà utili per il benessere del nostro organismo?
Scopriamo insieme quali sono i suoi benefici per la nostra salute.
Tisana allo zenzero | Royal Tea

Le principali proprietà dello zenzero

  • È un antisettico naturale: aiuta ad alleviare i sintomi influenzali.
  • È un antiossidante e un antinfiammatorio naturale. Inibisce l’attività dei radicali liberi e contrasta lo sviluppo di malattie croniche legate all’invecchiamento cellulare.
  • Riduce il gonfiore addominale e favorisce la digestione.
  • Svolge un’azione depurativa: aiuta ad eliminare le tossine presenti nell’organismo.
  • Allevia i sintomi del reflusso ed è un ottimo alleato contro la nausea.

Ci sono molti modi per inserire lo zenzero nelle proprie abitudini alimentari. Una tra queste è l’assunzione tramite tisane o infusi.
Bere una tisana, oltre che ad essere un momento di relax, è anche un modo per prendersi cura del benessere del proprio corpo in modo semplice … e gustoso!

Nella nostra linea di Tisane Bio puoi trovare la tisana Zenzero e Limone Bio, una miscela dal gusto fresco e frizzante da gustare quando vuoi tu.
La combinazione di zenzero e limone è un mix perfetto sia come sapore che come principi attivi. Entrambi hanno infatti proprietà antinfiammatorie, digestive, disintossicanti e stimolanti del sistema immunitario.
È utile quindi contro la nausea, allevia il gonfiore addominale, favorisce la digestione e attenua i sintomi influenzali.
Tisana Zenzero e Limone Bio Royal Tea
Questo però non vuol dire che una tazza di tisana Zenzero e Limone Bio può considerarsi un medicinale! Infatti l’assunzione di tisane può essere un aiuto per alleviare sintomi e favorire una sensazione di benessere, ma non sono sostitute di terapie prescritte dal medico.

Bere tisane è una buona abitudine per stare bene e regalare una piccola coccola quotidiana al nostro corpo.
Scopri la nostra linea di prodotti Bio e Toscani. Qui troverai tisane biologiche prodotte in Toscana, realizzate con ingredienti selezionati per garantire un’ottima qualità e un sapore unico e inconfondibile.

Disturbi della digestione: 5 consigli per combatterli

combattere-i-disturbi-della-digestione-royal-tea

combattere i disturbi della digestione | Royal Tea
I disturbi legati alla digestione sono sempre più diffusi. Si manifestano principalmente con sintomi come il senso di gonfiore, pesantezza e acidità dopo i pasti.
In questo articolo vogliamo indicarti cinque consigli e buone abitudini per migliorare la digestione.

1. Mangiare ad intervalli regolari

Per distribuire correttamente le calorie durante la giornata ed evitare di sovraccaricare lo stomaco durante i pasti principali, è importante mangiare ad intervalli regolari. È buona regola alternare i pasti principali, come la colazione, il pranzo e la cena, a spuntini più leggeri che aiutano a “fermarci lo stomaco”.
Evita dunque pasti troppo abbondanti in favore di pasti più piccoli e leggeri distribuiti durante il giorno.

2. Masticare lentamente

La prima digestione avviene in bocca. Mangiare troppo velocemente e buttare giù bocconi troppo grandi rende più difficile il processo digestivo. L’intestino è infatti costretto ad un lavoro più lungo e complesso.
Masticare lentamente aiuta a digerire meglio, facilita il lavoro dell’apparato digerente oltre che a permetterci di assaporare meglio il gusto di ogni pietanza.

3. Mangiare frutta … al momento giusto!

Mangiare la frutta a fine pasto rallenta la digestione e provoca una sensazione di gonfiore. Questo non vuol dire che la frutta non va mangiata, ma che è bene consumarla al momento giusto. L’ideale è utilizzarla come spuntino almeno un’ora e mezzo prima o tre ore dopo rispetto ai pasti principali in modo da poterla digerire da sola e facilitare il lavoro all’apparato digerente.

4. Praticare attività fisica

Uno stile di vita sedentario influisce negativamente sulla digestione. L’attività fisica quotidiana permette al nostro corpo di rimanere in forma ed è un toccasana per gran parte delle nostre funzioni vitali, tra cui la digestione.
È bene però sottolineare che non è consigliabile praticare un’intensa attività fisica subito dopo aver mangiato. È meglio fare una passeggiata per rilassare la muscolatura e favorire lo svuotamento dello stomaco.
combattere i disturbi della digestione  | Royal Tea

5. Bere tisane digestive

Bere ogni giorno una tisana digestiva può essere una sana abitudine per alleviare i disturbi dell’apparato gastrointestinale.
Le tisane a base di finocchio sono ottime per questo scopo. Il finocchio infatti è rinomato per le sue proprietà digestive e qualità depurative; ha infatti la capacità di evitare la formazione di gas intestinali e ridurre il gonfiore addominale.
Nella nostra linea di tisane biologiche puoi trovare la tisana al Finocchio Bio Toscano, 100% toscana, dalla semina in campo fino al confezionamento in bustina.
tisana finocchio bio toscano | Royal Tea
E tu conosci altri consigli per combattere i disturbi della digestione?
Condividili con noi commentando l’articolo!

Hygge: buone abitudini per vivere più felici!

Quante volte abbiamo sentito parlare di Hygge, senza però capire che cos’è veramente?
La Hygge (che si pronuncia “hugga”) è la filosofia di vita che i danesi abbracciano da secoli per vivere più felici.
Questa parola non ha una traduzione bene definita, ma il suo significato generalmente viene associato allo “stare bene”. Hygge è quel sentimento di serenità, comfort e benessere che si prova in un contesto intimo e privato. È sentirsi a proprio agio, al sicuro, in un ambiente accogliente e informale dove potersi rilassare e dedicare del tempo al benessere personale.
Ci sono tante piccole accortezze che possono trasformare la nostra casa in un ambiente hygge e tante piccole buone abitudini per imparare a vivere più serenamente. Vediamo insieme quali sono le più apprezzate e utilizzate dalla popolazione danese e che possiamo mettere in pratica anche a casa nostra.

Creare un ambiente hygge

Una casa è calda e accogliente se l’atmosfera che ci si respira è di sicurezza e tranquillità. Ecco qualche elemento d’arredo che può aiutarvi a rendere la vostra abitazione più hygge:

Illuminazione calda

La luce è un elemento fondamentale per creare atmosfera. In particolare le luci calde sono più avvolgenti e rendono l’ambiente più accogliente e informale. Utilizzare candele aiuta a donare intimità e familiarità alla casa. La fiamma viva che scalda, ondeggia leggera e regala una luce tenue è molto rilassante. Parlando di calore e illuminazione non possiamo non citare il camino! Il colore del fuoco con i giochi di luce delle sue fiammelle, il leggero scoppiettare della legna che fa compagnia e il senso di comfort e tranquillità rendono il camino un elemento hygge per eccellenza!

Elementi in legno

Il legno è un materiale che trasmette solidità, sicurezza e calore, richiama la pace e la genuinità di un ambiente naturale. Avere elementi di arredo in legno, soprattutto con uno stile più grezzo e rustico, contribuisce a creare un ambiente rilassante.

Colori pastello

No alle tinte forti e brillanti che possono sembrare aggressive e troppo d’impatto. Una casa dai colori pastello, che siano i toni delle pareti o semplicemente degli elementi d’arredo come tende, tappeti, cuscini, soprammobili, poco importa: ciò che conta è essere circondati da colori delicati che trasmettano calma e serenità.

Abitudini hygge

Abitare in un ambiente confortevole è solo il primo passo verso la felicità. Per vivere più serenamente è necessario trovare delle semplici abitudini che ci facciano apprezzare il bello delle cose di ogni giorno. Rallentare i propri ritmi e sviluppare un sentimento di gratitudine quotidiano sicuramente ci aiuta a fare più attenzione alle piccole cose ordinarie: in fondo sono queste le gioie che rendono la nostra vita così semplice ma straordinaria!
Ecco qualche buona abitudine hygge per imparare a vedere ed apprezzare il bello nella quotidianità:

Leggere un libro

Viaggiare con la mente stando comodamente seduti sul divano è un ottimo modo per rilassarsi e dedicare del tempo a noi stessi. Non importa il genere del libro, l’importante è che vi appassioni e vi porti lontano dalle preoccupazioni di ogni giorno.

Bere una bevanda calda

C’è chi preferisce una cioccolata calda e chi invece adora sorseggiare una buona tazza di tè o di tisana. Le bevande calde sono un goloso sfizio tipicamente hygge. Riscaldano, rilassano e mettono di buonumore! La nostra linea di tisane biologiche è ottima per coccolarvi e godervi un momento di relax da soli o in compagnia; la cura e l’attenzione che noi di Royal Tea mettiamo in ogni fase della produzione dei nostri prodotti è la chiave che li rende così buoni e genuini. In particolare, le tisane al Finocchio, alla Rosa Canina e Malva Toscana e quella al Mirtillo Selvatico sono interamente prodotte in Toscana; sono così intense e gustose che vi sembrerà di assaporare l’essenza della toscanità ad ogni sorso!

Dare spazio alla creatività

Dedicare del tempo a lavoretti creativi aiuta a sgombrare la mente da ansie e preoccupazioni. La nostra testa è così concentrata sul lavoro manuale da lasciare da parte pensieri e tormenti. Dipingere, scrivere, costruire, impastare, suonare sono tutte attività che ci tengono impegnati e ci fanno stare bene; donano una sensazione di benessere e appagamento tipica della filosofia hygge.

Stare a contatto con la natura

Una passeggiata nel parco, prendersi cura del proprio giardino o vivere un weekend fuori porta immersi nei colori della natura possono veramente donare una sensazione di benessere sia fisico che mentale. Anche fare attività fisica all’aria aperta è un modo per allontanarsi dai ritmi frenetici della città e riacquistare calma e tranquillità.

Queste sono solo alcune abitudini tipiche della filosofia hygge per imparare a stare bene con se stessi e a vivere con più serenità. E voi ne conoscete altre? Scrivete nei commenti quali sono i momenti e le piccole cose che vi fanno stare bene!

Royal Tea è su Il Tirreno!

royaltea_tirreno
Royal Tea, dove la Toscana incontra la più antica tradizione inglese nascono prodotti sani e unici. Questo è il titolo dell’articolo dedicato alla nostra azienda pubblicato nell’edizione del 27 Ottobre 2020 sul quotidiano Il Tirreno.
Siamo contenti di essere stati inseriti nella sezione dedicata alle aziende al top della Toscana. Per noi è importante valorizzare il territorio toscano con il nostro lavoro: mettiamo cura e passione in ogni fase della produzione: dalla semina al confezionamento passando attraverso un attento controllo qualità che si estende dalle piantagioni al laboratorio dove nascono le nostre bustine.
Se vi siete persi l’articolo potete leggerlo cliccando sulla foto qui sotto.