Quel gioiello di Montepulciano: il borgo toscano del Vino Nobile

C’è una piccola città medievale arroccata sulla cima di un colle che attende di farsi scoprire da voi per sfoggiare le sue chiese antiche, i palazzi rinascimentali e la sua splendida piazza: si tratta di Montepulciano, un gioiello di rara bellezza che si affaccia sulla Val d’Orcia e la Val di Chiana, a sud della Toscana.Non gode solo del panorama mozzafiato che gli regalano le due valli più belle del centro Italia, ma è famosa anche per il suo Vino Nobile, da gustare in giro per le cantine della città, dove troverete degustazioni di ogni tipo.Ma procediamo con ordine e facciamo insieme una passeggiata per le vie di questa piccola cittadina collinare della Toscana.

Quel gioiello di Montepulciano: il borgo toscano del Vino Nobile | Royal Tea te e tisane

Piazza Grande

Ci sentiamo di partire da Piazza Vittorio Emanuele, altrimenti detta “Piazza Grande”. Sapete che è una tra le piazze più belle d’Italia? Ha una strana forma a L ed è circondata dagli edifici più importanti di Montepulciano.

A ovest abbiamo il Palazzo Comunale, che somiglia in modo impressionante al famoso Palazzo della Signoria di Firenze e non è un caso: fu proprio Cosimo I dei Medici a richiederlo personalmente. Nella sommità del palazzo si trovano una terrazza e una torre a cui è possibile accedere a pagamento: salire fino alla merlatura della torre vi farà godere di una vista niente male su tutta la piazza.

Proseguendo troviamo Palazzo Contucci e Palazzo Tarugi, due opere architettoniche di Antonio da Sangallo il Vecchio, poste di fronte al Duomo, il vero cuore rinascimentale di Piazza Grande. Il duomo, principale luogo di culto cattolico di Montepulciano, è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la cui facciata in pietra grezza è rimasta piacevolmente incompiuta. Risale al 1630 ed è sorto sul luogo di una vecchia chiesa parrocchiale di cui è rimasto solo il campanile.

Il Vino Nobile di Montepulciano

Le distese di vigneti che circondano la città producono il famoso Vino Nobile, un vino rosso che può essere prodotto solo a Montepulciano e che spiega le frequenti degustazioni tenute nelle cantine della città.

Si tratta del vino simbolo della città, fatto dal 70% di Sangiovese e dal 30% di altri vitigni complementari, invecchiato per almeno due anni e lasciato riposare al fresco delle mura di ogni cantina del territorio, per colorare di rubino e profumare le tavole degli abitanti del posto o di chi si trova a passare di lì.

La Chiesa di Sant’Agostino

Lungo le strade di Montepulciano potrete trovarvi all’improvviso col naso all’insù ad ammirare uno strano simbolo di cultura napoletana: si tratta della torre di Pulcinella della Chiesa di Sant’Agostino, un’opera del tardo gotico fiorentino attorno a cui gravitano diverse leggende.

La Chiesa di S. Biagio

Appena fuori dal centro vale la pena visitare la Chiesa, altrimenti detta “Tempio”, di San Biagio. Sorge nel mezzo di una grande distesa di prato in una posizione completamente isolata dai restanti edifici storici ed è l’edificio più alto con pianta a croce greca dell’arte rinascimentale.

Se invece volete girovagare per il territorio, la posizione strategica di Montepulciano vi sarà molto di aiuto: oltre a regalarvi panorami incredibili, visite di cultura, degustazioni e negozietti d’arte, vi permette di raggiungere in poco tempo la famosa Montalcino, il borgo termale di Bagno Vignoni e tanti altri gioielli della Valdichiana e della Val d’Orcia.

Per combattere il freddo pungente che inizia a farsi sentire in queste settimane, vi consigliamo di gustare una tazza calda di Tè English Breakfast Bio Royal Tea. Il tè nero ha proprietà antiossidanti e porta benefici caridovascolari oltre ad essere un ottimo modo per rimanere idratati e riscaldarsi con gusto.
Non c’è niente di meglio che concludere una giornata passata alla scoperta di Montepulciano e dintorni sorseggiando un tè caldo e ripensando alla bellissima esperienza appena vissuta.

Recommended Posts