
Il periodo più adatto per ammirare il foliage va indicativamente dalla metà di ottobre alla metà di novembre; in queste settimane infatti le foglie sono ancora attaccate ai rami degli alberi e iniziano a cadere gradualmente. Passeggiando nei boschi si ha la sensazione di essere abbracciati dalle chiome variopinte e di camminare su un soffice tappeto dalle mille sfumature.
Sapete che anche in Toscana sono presenti boschi e foreste dove è possibile assistere alla magia del foliage? In questo articolo vogliamo consigliarvi alcune zone dove questo spettacolo è davvero suggestivo!
Le Foreste Casentinesi
Queste foreste sono molto estese e non è possibile visitarle interamente in un weekend. Vi segnaliamo quindi alcuni luoghi di interesse facilmente raggiungibili dove poter godere al meglio della magia del foliage.
Monte Penna e Foresta della Lama
La cima del Monte Penna regala un panorama mozzafiato sull’immensa distesa di chiome colorate che caratterizzano la Foresta della Lama. La vista a 360 gradi di questa meraviglia, l’aria fresca e pulita e il silenzio avvolgente regalano emozioni indescrivibili che meritano di essere vissute almeno una volta nella vita. Il Monte Penna si raggiunge dal Passo dei Fangacci sulla strada che collega Badia Prataglia all’Eremo di Camaldoli. Il sentiero è ottimo per una bella escursione circondati dagli alberi secolari della Foresta della Lama, una delle aree più incontaminate che si può raggiungere solo a piedi.
Sentiero delle Foreste Sacre
Questo percorso escursionistico, lungo circa 100 chilometri, si articola in sette tappe dove è possibile incontrare luoghi suggestivi e carichi di spiritualità.
Durante il periodo autunnale l’atmosfera è ancora più magica grazie all’abbraccio avvolgente delle folte chiome dalle mille sfumature dorate e rossicce.
Santuario della Verna
Affacciato sull’altura che domina tutto il Casentino e l’alta Val Tiberina si trova il Santuario della Verna, centro della religiosità francescana. Il convento è avvolto da una foresta monumentale di faggi, aceri e abeti molto ben conservata grazie alla sapiente cura e manutenzione da parte dei frati. Da qui si snodano diversi sentieri che attraversano il bosco circostante; i percorsi sono di varia difficoltà e tra questi ce ne sono alcuni adatti anche alle famiglie. Passeggiando tra gli alberi secolari si respira un clima di spiritualità e meditazione che risana anima e corpo.

La Garfagnana
Anche le montagne della Garfagnana, ricoperte da immense distese boschive, in autunno si tingono di colori caldi e dorati: una meraviglia per gli occhi! Questa zona si estende nella provincia di Lucca tra le Alpi Apuane e l’Appennino Tosco-Emiliano. È caratterizzata da tanti piccoli borghi che meritano di essere visitati.
Fortezza delle Verrucole
Questo è senza dubbio il punto panoramico più suggestivo dal quale ammirare il foliage in Garfagnana. La Fortezza delle Verrucole si trova nel comune di San Romano (Lu) ed è un’antica fortificazione medievale arroccata sulla cima del monte e ancora ben conservata. Da qui, la vista sulla Garfagnana con le Alpi Apuane che fanno da sfondo è emozionante in tutte le stagioni; la si può apprezzare particolarmente in autunno quando i boschi che la circondano si tingono di calde sfumature variopinte.
Isola Santa
Il borgo di Isola Santa è un angolo nascosto nel cuore delle Alpi Apuane nel comune di Careggine. È un villaggio in cui sembra che il tempo si sia fermato regalando un’atmosfera sospesa tra magia e mistero. Situato sulla sponda di un piccolo lago artificiale circondato da boschi di castagno, questo borgo sembra uscito da una fiaba. In autunno, quando le chiome dei castagni si colorano di giallo, arancio, rosso e marrone, l’atmosfera sul lago diventa quasi surreale. Passeggiando intorno al lago, il silenzio del bosco, gli alberi colorati e un po’ malinconici e il profumo del muschio bagnato ci accompagnano in un viaggio senza tempo. Per un attimo possiamo davvero lasciare da parte tutte le preoccupazioni della vita quotidiana per immergerci completamente in questo meraviglioso ambiente naturale.

Eremo di Calomini
L’Eremo di Calomini è un affascinante complesso architettonico che si trova a Fabbriche di Vallico (Lu). È situato alla base di una grande parete a strapiombo alta circa 70 metri e incastonato per circa 15 metri all’interno della roccia. La struttura è particolare e molto bella da vedere.
La pietra della costruzione si fonde con l’ambiente circostante come a voler invitare i viaggiatori a fare la stessa cosa: fermarsi a meditare e a contemplare la bellezza del creato lasciandosi avvolgere e trasportare dalla natura. Nella stagione autunnale, questo luogo appare ancora più mistico e spirituale grazie all’abbraccio del bosco silenzioso, delicato e dai colori caldi e dorati.
Questi sono solo i luoghi più famosi e rinomati dove poter osservare il foliage in Toscana. La nostra regione in realtà è ricca di tanti piccoli angoli nascosti da scoprire ed esplorare. Luoghi dove potersi allontanare dallo stress della città e godersi un momento di pace e tranquillità a contatto con la natura.
Per vivere al meglio le escursioni e gli itinerari in bosco è sempre bene avere il giusto equipaggiamento. Non dimenticate le scarpe da trekking e un abbigliamento che vi ripari dal freddo e dalla pioggia!
Se state fuori tutto il giorno, oltre a portare qualcosa da mangiare, vi consigliamo di avere con voi anche un thermos contenente una bevanda calda che possa scaldarvi durante la giornata. Per assaporare l’aria di montagna e godervi a pieno questa esperienza sensoriale immersi nella natura, vi consigliamo quindi la nostra Tisana al Mirtillo Selvatico Bio: la tisana biologica dal sapore di montagna prodotta interamente in Toscana.
Questa tisana è preparata con amore per regalarvi un sorso di Toscana ogni volta che ne berrete un po’.
Buon cammino da Royal Tea!
